Spero di non essere OT (nel caso, chi di dovere me lo faccia notare, saro' felice di muovere la discussione altrove),
Ma ho appena letto un'articolo su corriere.it che va oltre il limite della decenza in quanto a disinformazione sul cambiamento climatico:
Il caldo continua, almeno fino a martedì - Corriere della Sera
L'ultimo paragrafo (SCIENZIATI DIVISI) riporta una serie imbarazzante e vergognosa di fantasiose imprecisioni scientifiche, le quali hanno per giunta la colpa di adeguarsi al piu' becero sensazionalismo in fatto di scienza climatica. PENOSO.
Sono solo contento per l'autore: non si e' firmato. Non ho potuto esimermi dall'inviare una email di protesta alla redazione.
le notizie meteorologiche in Italia, purtroppo, te le vendono così ... io ormai cerco di non incazzarmi neanche più
tra le varie imprecisioni, ancora quel maledetto -5,2°C di Malga Bissina in Trentino (1700 metri) valore che è assolutamente farlocco con la stazione che per 3 giorni di fila ha mostrato -5 di minima e che la stessa ANSA ha riportato 2 giorni fa. Ieri e ieri l'altro, per trovare valori negativi in Trentino bisognava salire oltre i 3.000 metri di Capanna Presena
Nella mia ignoranza non trovo nulla di scandaloso nell'artico citato.-
i -5,2 se poi li hanno trovati in "rete" da una stazione non a "norma"....
trovo che sia l'unico "peccato veniale".
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Credo che la parte incriminata sia questa:
"Più volte, nel passato, la Terra ha vissuto ere glaciali, con la calotta polare che arrivava, al nord, sotto la latitudine delle Alpi. Il motivo di queste variazioni non è noto, né si sa con certezza che il riscaldamento tendenziale riscontrato negli ultimi 200 anni, da quando è cominciata la civiltà industriale, sia davvero frutto dell'attività antropica, ovvero dei gas immessi dall'uomo nell'atmosfera. Al riguardo, gli scienziati sono divisi, ma la maggior parte ritiene che in realtà siamo di fronte a una variazione climatica naturale, alla quale l'uomo contribuisce in misura infinitesima."
Peccato non proprio veniale. E' una balla bella e buona. Strutturata sotto forma di bufala subdola, cioè contornando la frottula cruciale dell'intero discorso (gli scienziati sono divisi ma la maggioranza di loro ritiene che il rilievo dell'uomo sia infinitesimale) con proposizioni accettabili (ci sono state ere glaciali, le calotte sono andate su e giù ecc). Il tutto suona bene e non si può accusarlo in blocco di essere una ballona gigante, perché alcune parti sono vere. Balle di quelle che si mettono in wikipedia per fare fesso chi non ha altre fonti e che a volte restano non rilevate per anni. Da lì sono riprese dai media e diventano verità consolidate.
In generale però trovo che l'articolo non sia scritto male: abituati come siamo al sensazionalismo più schifoso che riporta dati falsi pur di impressionare, questo al contrario riporta dati precisi e corretti, a parte forse i -5,2...
L'intervento di Maracchi non l'ho capito, cosa diamine c'entri il terremoto in Giappone col caldo penso se lo sia chiesto solo lui.
Sinceramente devo dire che mi ha stupito, visto il caldo pensavo che sbandierassero ai quattro venti le conseguenze nefaste dell'effetto serra, e invece mi trovo delle conclusioni anti-serriste...boh.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
il fronte freddo solo sopra i 1000 metri mi fa morire
-5 a malga bissina è farlocco, come già detto
il collegamento col terremoto in giappone poi è una chicca
la maggior parte degli scienziati sarebbe scettica sull' AGW ? ottimista!!
ma chi li scrive sti articoli?![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
mi pare di capire che si attribuisca una certa colpa non tanto al terremoto in sè avvenuto in Giappone, quanto al fatto che questo abbia causato lo spostamento dell'asse terrestre.
io avevo letto che questo incideva solo sulla durata del giorno, in termini infinitesimali di secondo addirittura, cosa assolutamente impercettibile, proprio come avvenne a causa del sisma indonesiano del dicembre 2004.
non mi sembra, a prima lettura, di vedere altro nesso con l'evento sismico in se, quindi non so chi abbia potuto dare la colpa al terremoto se stiamo avendo temperature così elevate..chi potrebbe aver tirato su sta storia..![]()
Esatto,
Sebbene l'articolo in se faccia acqua da alcune altre parti, e' proprio il pezzo in grassetto che e' un ribaltamento della realta' talmente palese da far sospettare che chi l'ha scritto abbia addirittura avuto il preciso obiettivo di disinformare.
Alternativamente, chi ha scritto l'articolo potrebbe semplicemente non avere la minima conoscenza dell'argomento.
In entrambe i casi, il fatto e' molto grave.
Giorgio 1940, ci siamo gia' "incontrati" a dicembre in una discussione sul cambiamento climatico (anche se gia' ti conoscevo), quindi mi sorprende che tu non sappia che il 90% del mondo scientifico (e il 97% di chi pubblica sul cambiamento climatico) attribuisca l'aumento delle temperature all'attivita' antropica. Leggi qua':
http://tigger.uic.edu/~pdoran/012009_Doran_final.pdf
Segnalibri