Risultati da 1 a 10 di 1536

Discussione: Reports from Spain

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reports from Spain

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    L'Italia tra i grandi Paesi europei è quello messa peggio con le stazioni ufficiali.Specie al sud.
    Questo vale se consideri ufficiali le stazioni AM/ENAV e non ufficiali le altre.
    Il problema con le reti regionali è la mancanza di standardizzazione (certe reti tendono a mettere i sensori troppo alti da terra, ci sono differenze nelle frequenze di campionamento e nella costruzioni degli estremi e delle medie, differiscono le schermature eccetera). Per cui un lavoro come quello spagnolo che volesse utilizzare le stazioni delle reti regionali sarebbe disturbato dall'introduzione di fattori d'errore metodologico. Ad esempio due regioni con orografia e clima identici, ma con l'una che dà estremi assoluti a passi di 1 minuto e con l'altra che dà estremi dati da medie di 4 campioni suborari dell'ora più calda e dell'ora più fredda, si troverebbero con 3-4 decimi di differenza fra gli estremi e 6-8 decimi di differenza fra le escursioni termiche, magari mantenendo medie uguali.

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reports from Spain

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Questo vale se consideri ufficiali le stazioni AM/ENAV e non ufficiali le altre.
    Il problema con le reti regionali è la mancanza di standardizzazione (certe reti tendono a mettere i sensori troppo alti da terra, ci sono differenze nelle frequenze di campionamento e nella costruzioni degli estremi e delle medie, differiscono le schermature eccetera). Per cui un lavoro come quello spagnolo che volesse utilizzare le stazioni delle reti regionali sarebbe disturbato dall'introduzione di fattori d'errore metodologico. Ad esempio due regioni con orografia e clima identici, ma con l'una che dà estremi assoluti a passi di 1 minuto e con l'altra che dà estremi dati da medie di 4 campioni suborari dell'ora più calda e dell'ora più fredda, si troverebbero con 3-4 decimi di differenza fra gli estremi e 6-8 decimi di differenza fra le escursioni termiche, magari mantenendo medie uguali.
    Hai ragione al 100%, Borat. Anch' io la penso cosi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •