Premessa.
L'analisi attuale non è un forecast bensì un idea basata sulla statistica.
Analizzando le estati post 1995, ovvero ad AMO POSITIVA e arrivate in un trend di raffreddamento oceanico pacifico, altresì dicasi da un evento EL NINO ad una sua tendenza ad una sua dissoluzione in favore di una neutralità o addirittura al suo opposto, ne esce un macro pattern circolatorio prevalente nei casi sopra citati.
Un estate statisticamente calda
![]()
In base al graduale riassorbimento dell'anomalia termica, provo a fare una previsione, anzi una divinazione visto il lasso di tempo considerato: sarà un giugno molto caldo, un luglio che parte sulla stessa falsariga ma pian piano rientra in media, ed un agosto perturbato.
Ci vediamo fra 5 mesi e vedremo se ci avevo azzeccato o se mi prenderete a pernacchie![]()
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Vince facile chi scommette su una estate caldissima(+2/3) in raffronto con le medie 61/90!!!!
sono fra quelli
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Per me un'estate senza infamia né lode, ovviamente sopra la 91-20, ma con tratti molto caldi alternati a tratti in media o appena appena freschi.
Penso e spero in una 2020, già sarebbe oro per quel che comincia a fregarmene di come va il clima qui (un qualcosa tendente verso il nulla).
E ormai settembre fa paura quanto un mese estivo. Perciò diciamo che il come va l'estate è un po' lultimo dei miei pensieri, già l'inverno è andato e ora preoccupa bene bene anche l'autunno.
Al di là delle temperature si scommette sul pattern prevalente
Con un Fw late in teoria non sarebbe più lecito aspettarsi un maggio/giugno con alternanza tra rimonte e periodi più freschi, ed un luglio ed agosto mediamente più caldi? Cioè fin quando c'è il Vp possibilità di saccature nord-atlantiche, e dopo rosari e preghiere?
Cosa dire dell'estate? Sicuramente in un periodo come questo una botta di record, prima o poi, la farà, magari con i primi 40°C diffusi in Pianura Padana? Francamente se li facesse con il favonio preferirei, potrebbero essere paradossalmente meglio di certe porcate viste negli ultimi 10 anni (Milano ad estremi 27°C / 37°C umidi).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Sulla base del trend recente, immagino almeno:
- 2 ondate di calore storiche
- un mese di notevole sopramedia termico
Sull'andamento dei singoli mesi non mi esprimo, magari ne riparlerò tra qualche settimana perchè vorrei fare un lavoretto prima.
Segnalibri