Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
E' abbastanza tipico dei climi oceanici, est-atlantico soprattutto. Considera che la differenza media gennaio-agosto (il mese più caldo a Santander) è 10.6°C secondo En.Wiki, ma se escludiamo gli "eventi freddi" in inverno e gli "eventi caldi" in estate, la mediana dei due mesi è probabilmente ancora più vicina.
D'altra parte, come accenna bene @burian br, sono comunque record avvicinati solo nelle pianure interne del Nord Italia; tranne giugno che da noi risente spesso dell'onda lunga della primavera nei primi giorni e dove record simili li trovi anche a Venezia, Rimini o Pisa. L'unica che ci si può avvicinare come stazione "costiera" è Ronchi dei Legionari, ma siamo a quasi 46°N.
La differenza è ancora più estrema a La Coruna, estremità nord-occidentale della Spagna. Qui l'influenza del mare è massima, visto che è un po' come Leuca qui in Puglia, o Cozzo Spadaro in Sicilia: presenta il mare su 270°.

Le medie 81/10 di Gennaio (stando a Wiki inglese) sono 8/13,5° mentre quelle di Luglio/Agosto sono 16/22,5° (facendo una media bimestrale).
Ciò significa appena 9° di differenza tra mese più caldo e più freddo!

Notevoli anche i record: 2,2° a Maggio (quando il record di Gennaio è appena -2°!) e Giugno 4,2°. Settembre 5,2°.
Massime record tra Maggio e Luglio uniformi su 34,5°.

Praticamente il clima oceanico uniforma gli eventi freddi e caldi della stagione primaverile a quelli delle stagioni estreme (inverno ed estate).