@Perlecano, è interessante notare che l'Aemet tendenzialmente qualifica come "calido" un mese a +0,5°...Ciò dipende dal fatto che la varianza dei mesi iberici è più bassa di quella italiana,avendo una porzione di territorio mitigata dall'Atlantico.
non vorrei che di default considerassero caldo - chiamandolo tale, a prescindere dalla ridotta varianza spagnola - un mese che raggiunge o supera la soglia del +0,5 °C sulla media di riferimento (nelle serie storiche locali ci sarebbe questo criterio per definire sopra la norma una mensilità, non solo per le aree a scarsa variabilità interannuale).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ricordiamo anche la serie ufficiale dell'AEMET è molto corta,inizia dal 1963,mentre prima vi sono dati degli enti regionali,agrometerologici e degli Osservatori. In realtà le stazioni AEMET esistono dagli anni 30'/40' del secolo scorso,in molti casi ma non esisteva un coordinamento nazionale, anche perché la Spagna,prima delle riforme tecnocratiche orchestrate dall'Opus Dei negli anni 60', era molto indietro anche dal punto di vista della ricerca scientifica e dell'osservazione.
Segnalibri