Certo, io intendevo vedere almeno quelle stazioni che si mettono nei vari siti internet (o anche sui libri, ma sono piu' vecchi) ma con i decimali, se no......e dicendo sempre di quale stazione si tratta (e non solo dare il nome della citta'), e dire se possibile il periodo di anni di riferimento....
Su Atene, so che ne sai tanto (chissà come mai)....quindi puo' servire anche a questo livello.......
Un giorno vi mettero' i dati delle diverse stazioni di Beirut, ma siamo gia' molto OT e poi non è Europa....
Su Atene, posso fornire alcuni numeri al volo. Per la stazione nel parco di Thiseio si stimano +0.4/+0.6°C di effetto dell'isola di calore sulla temperatura media annua, con effetti maggiori in primavera-estate e inferiori o assenti in inverno, e inflazione di 1,5/2°C della media delle massime dei mesi estivi. Una distorsione delle minime attorno a +3°C è già stata diagnosticata 25 anni fa. Per la stazione di Nea Filadelfia uno studio riporta temperature notturne e minime inflazionate di 4°C o più nel 33% circa dei giorni rispetto alle circostanti zone rurali, anche se poi trovano un 10% di giorni con isola di calore negativa fino a -1°C. Alla fine, il forte vento nei mesi estivi e il tempo perturbato nei mesi invernali salvano abbastanza Atene dalla sua isola di calore. +0,4/+0,6°C non sono malaccio per una città del genere. Questi risultati però sono basati su stazioni collocate in parchi. Sarebbe interessante vedere cosa esce da stazioni in piccole aiole in piazze cittadine pavimentate. Credo che uscirebbero numeri da napalm-B.
Ultima modifica di Borat; 16/04/2011 alle 13:34
carte ESTREMAMENTE interessanti... confermano quel che sapevo io.... che dove le precipitazioni sono scarse, è perchè sono frequenti ma deboli... da notare
che in soli 15 casi annui medi un evento precipitativo supera i 10 mm... quindi
sono tutte acquarelle e acquerugiole... bel clima de ....!
Dove fa 466 mm medi farà una tonnellata di pioviggini e pioggerelle annue ! Vade Retro Satana!
Invece i temporali sono più frequenti nel SE, dove fa più caldo...e DOVE PIOVE MEDIAMENTE MENO (!!!!)
In Scozia un temporale è RARISSIMO! meno di 4 giorni medi annui !
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Riguardo all'isola di calore, va detto che però a LOndra e Parigi si disperde di più, perchè molto più ventose di Milano
no, no, lo sapevo !!
In quelle zone è difficile raggiungere i 700 mm medi annui.... sono IN OMBRA PLUVIOMETRICA per la maggior parte delle perturbazioni atlantiche!!
Esse, seppur frequentissime, danno solo cieli coperti, pioggerelle , isolati e brevi rovesci o temporali....
piove (o nevica) BENE quando tirano correnti da E o NE, più rare...
In Inghilterra diluvia pesante sul lato W (e non ovunque...)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
No Andrè, non mi riferivo a te. ;-) Comunque ero ironico!
@Borat, quanto è grosso quel parco più o meno?
Segnalibri