a proposito di indici telconnettivi, NAO e AO in questo momento non dovrebbero essere favorevoli per un ritorno dell'atlantico sull'europa occidentale??
CPC - Monitoring & Data: MRF Ensemble North Atlantic Oscillation Outlooks
CPC - Monitoring & Data: Ensemble Mean Arctic Oscillation Forecasts
Andrea
E' un evoluzione piuttosto azzardata quella che vede un BLN così strutturato a 96h che poi 24h dopo svanisce totalmente risucchiato dalla pulsazione calda in arrivo dal nord.ovest Atlantico.
Matteo condivido i tuoi dubbi, non convince quel passo o perlomeno dovrebbe essere più rallentato nelle modalità di shift verso ovest del blocco sul nordatlantico. In generale questo avviene a seguito dell'ulteriore crollo dell'indice AO (ricordo che il BLN è una NAO- quindi ha già un'indice AO negativo debole) dovuto ad un'incisiva irruzione artico-marittima con direttrice NE Atlantico. Lì invece non c'è nulla di incisivo ma solo una blanda saccatura che non so quanto possa operare uno shift così repentino del BLN...
Andrea
sinceramente spererei davvero che quanto prima possibile, possano tornare al Nord e sulle Alpi precipitazioni più organizzate e frequenti, qui a Genova credo sia stato un aprile decisamente mite e siccitoso, quindi davvero credo sia fortemente auspicabile possa tornare una maggiore instabilità atmosferica, anche a tratti perturbata anche e soprattutto al Nord Italia... ed in tutte quelle zone dove negli ultimi 30-50 giorno si sono avute minori condizioni di instabilità atmosferica...
Rifacendomi alla discussione che ho letto negli ultimi post dico personalmente: vade retro caldo. Io in tutta franchezza di estati come la 2002 o meglio la 2005 (Luglio e Agosto stupendi) ne vorrei a quintali: temporali frequenti, clima variabile e dinamico, spesso fresco, ondate di caldo che non hanno mai superato i 4-5 gg. di durata, come dovrebbe essere.
Ma mi chiedo francamente: che c'è di bello nel caldo, nelle giornate di afa opprimente in cui non si muove una foglia e il cielo è sempre uguale?
Così come non sopporto d'inverno quando fa un freddo pazzesco per giorni e non nevica quasi mai o nevica poco (tipo il gennaio 2006 se non erro) detesto d'estate quando fa caldo per giorni e non temporaleggia mai (tipo quelle situazioni frequenti nell'estate orribilissima 2009 in cui faceva scaldate afosissime e a ogni peggioramento arrivava la soffiata di foehn appenninico da SW a mangiarsi il carburante così i temporali non li faceva). Io semplicemente abolirei l'estate proprio, l'unica cosa che salvo del clima estivo sono i temporali.
CHIUSO OT
Per il resto mi sembra che si intraveda con una discreta probabilità un nuovo BLN alla fine della prima decade...siamo sempre distanti però almeno stiamo lentamente uscendo dalla noia mortale di questo Aprile![]()
quoto
Anche se il caldo diminuisce la produzione...sui 25°C sarebbe ottimo
BLN previsto in netto anticipo:
Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turchia
Anche io quoto Stau
Il mio intervento precedente era chiaramente ironico se viene letto bene ( e non mi riferisco a te, riguardo il leggere bene)() ed anche sapendo un minimo i miei gusti personali espressi in stanza meridionale.
Anche se devo dire che in estate la presenza del mare mitiga non poco il clima e rende più sopportabile le ondate di calore se si ha la fortuna di avere spesso le brezze marine che spirano verso la costa, cosa che accade più spesso sul lato tirrenico e sullo Ionio
P.s: in stanza Agorà sono stato interdetto e non posso più scrivervi e quindi nemmeno più rispondere e replicare su nulla, volevo dartene almeno notizia dello stato delle cose![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri