Lunghi blocchi seguiti da eventi precipitativi di breve durata ma piuttosto intensi: tipo di configurazione già segnalata tempo fa.
Modelli stamattina non lontani da uno stretto passaggio a nord delle Alpi e al di sotto di un alta dislocata tra Norvegia e Islanda da parte di una goccia artica proveniente dal Mar Bianco.
Più a sud il vortice iberico eroderebbe il campo di alta presente da settimane su Baleari e Golfo del Leone.
Dopo un primo fronte in risalita dall'Algeria le due azioni, iberica e artica, potrebbero darsi appuntamento su ovest Europa.
Da seguire tipo di coinvolgimento del nord e parte del centro.
120h
![]()
Andrea
Sì Andrea, si vede finalmente uno sblocco dopo quasi un mese e mezzo di monotonia configurativa dovuta ad una struttura ad omega bloccata, con due aree depresse (una in centro Atlantico, l'altra nell'area del Mar Caspio, Mar Nero) ad abbracciare una vasta area anticiclonica piantata sull'Europa centro-occidentale. Finalmente la possente struttura anticiclonica potrebbe perdere le radici, isolandosi su Scandinavia/Nord-Atlantico/Islanda e dando il via all'auspicato (da molti) cambio di pattern.
Le modalità di coinvolgimento della penisola non sono ancora chiare, come hai giustamente fatto notare... Si potrebbe passare da un coinvolgimento quasi pieno del Centro-Nord con un rientro da Sud-Ovest dell'intera struttura, ad un coinvolgimento marginale in cui la fenomenologia sarebbe confinata al settore Alpino e all'estremo NW.
Credo che per adesso i due settori che hanno le minori incertezze previsionali siano proprio il settore alpino, dove non dovrebbero finalmente mancare precipitazioni anche intense, e il settore jonico, dove si dovrebbe avere la prima vera ondata di caldo della stagione.
A riaggiornarci!
![]()
Luca Bargagna
Ultima modifica di 4ecast; 26/04/2011 alle 10:25
Andrea
In pratica un rex blocking autorigenerante, con alimentazione polare marittima, mi sbaglio?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Attenzione non so quanto si rigenera, perchè stavamo parlando di un ben preciso episodio che si esaurirebbe in breve tempo, in realtà solo i primi giorni del prossimo mese. La differenza tra un pattern (leggi SCAND) ed un weather regime (leggi BLN) è che questi ultimi possono durare solo qualche giorno.
![]()
Andrea
certo, ma non sono tanto convinto che la situazione depressionaria durerebbe così poco, il WR in questione forse si, ma una volta formata la falla barica e geopotenziale sul centroeuropa, potrebbe anche durare più a lungo, in questi casi succede frequentemente, mi pare![]()
Da venerdì 6 si, quando tutta la struttura si sposta in Atlantico con massimi in prossimità della Groenlandia e ruota depressionaria intorno, rimonta anticiclonica da sudovest verso l'Italia, ecc.
Mancano 9 giorni da ora, insomma non pochi di questi tempi, o mi sbaglio?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
buona analisi un po' diversa dal quadro TLC preposto qualche giorno fa!
di sicuro potrebbe anche profilarsi una situazione di marcata instabilità su nord italia e prealpi a seconda da come il matrimonio artico /atlantico .
se la discesa artica dovesse tenere in profondità allora trascinerebbe il cut off iberico verso EST creando le condizioni di stau alpino anche in modo prepotente!.
comunque vada i gpt stenteranno a sollevarsi per almeno 7/10 giorni su W mediterraneo tirreno compreso.
prefrontale transitorio al sud per il fine settimana! ci può stare!
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Chi segue le analisi su base TLC si ricorda che l'erosione iberica sarebbe dovuta entrare con l'inizio del prossimo mese, non certo prima. Il mio ultimo mex non era un'analisi su base TLC e per questo differisce non poco da questa analisi
ancora quotissimodi sicuro potrebbe anche profilarsi una situazione di marcata instabilità su nord italia e prealpi a seconda da come il matrimonio artico /atlantico .
se la discesa artica dovesse tenere in profondità allora trascinerebbe il cut off iberico verso EST creando le condizioni di stau alpino anche in modo prepotente!.
comunque vada i gpt stenteranno a sollevarsi per almeno 7/10 giorni su W mediterraneo tirreno compreso.
Non concordo, già 7 giorni sono da scordarseli per il BLN,
se poi entrerà un WR che non permetterà di sollevare i gpt su W Mediterraneo per 10 gg ?, non sapre..i![]()
Andrea
Segnalibri