La nostra primavera prosegue :
Rieccoci qui amici dopo una scorsa settimana trascorsa tra influenze sia da oriente e sopratutto da occidente legate alla falla iberica e al suo movimento verso oriente,la stagione continua il suo proseguo dopo un'Aprile davvero scarso in fatto di precipitazioni almeno per la mia zona.
La primavera inizia già a dare i primi segni di evoluzione,ci stiamo avvicinando sempre più verso la stagione calda per eccellenza l'Estate.
l'Inizio di maggio per ora è stato caratterizzato dai consoni temporali pomeridiani legati all'approsimmarsi della depressione iberica allo stivale italico colpendo sopratutto il sud Italia,adesso però secondo me dopo queste due depressioni legate alla falla iberica una quella di ieri e l'altra della scorza settimana,il tempo volgerà nuovamente verso un nuovo cambio stavolta però a fare da padrona sarà l'Hp che diventerà piano piano sempre più padrona del lido italico e non solo,per il proseguo di questa settimana avremo tempo per lo più stabile su tutta Italia caratterizzato però da influenze orientali legate all'attacco gelido Scandinavo che succussivamente anzi in parte lo è già si tramuterà in goccetta fresca che muoverà fino alle basse latitudini,regalandoci instabilità pomeridiana com'è normale che sia in questo periodo.
Le temperature verso il fine settimana diveranno sempre più gradevoli e l'instabilità pomeridiana non sarà eccessivamente invasiva,almeno per ora,sarà proprio l'attacco gelido scandinavo e il suo movimento verso le basse latitudini la maggiore causa dell'instabilità pomeridiana,la quale poi forse riceverà nuova alimentazione orientale,ma di questo ne riparleremo.
La falla iberica tonerà di nuovo a riattivarsi e far parlare di se,ma anche di questo ne riparleremo il lasso temporale è troppo ampio e c'è tempo per cambiare tutto o modificare
Della prossima settimana ne riparleremo successivamente
Occhio anche alla giornata odierna per lo sviluppo di temporali pomeridiani molto sparsi legati all'approssimarsi della goccia fredda Scandinaca,verremo solo sfiorati da essa.
Qui sotto una carta relativa alla giornata di oggi
e qui sotto l'analisi di questa settimana il proseguo
Analisi by Fabrizio reali 93
Non sono d'accordo sulla pavantata possibilità di temporali nel corso della settimana, forse in alcune zone del nordest, ma non altrove. Così a naso.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Dalla carta postata sopra, se non interpreto male io almeno, si evince che le regioni adriatiche, da nord a sud e compresa la fascia appenninica orientale diciamo, dovrebbero essere interessate dal passaggio di aria più fresca anche in quota, proveniente dal nord Europa.
Quindi questo dovrebbe favorire la formazione dei temporali, almeno nelle ore centrali, proprio lungo la fascia interna appenninica.
La discesa di aria pià fresca, avvenendo lungo il margine dell'Alta Pressione, nelle ore centrali dovrebbe favorire il sollevamento dell'aria più calda, accentuandone l'instabilità appunto.
Questo è quello che credo io possa accadere.
La scammellata ci sara'ma il culmine lo avremmo tra Giovedi'-Venerdi'
Omega Blocking
Rtavn4815.pngRtavn7215.png
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ribadisco la difficoltà nella formazione dei temporali sotto un regime ventilato in quota, anche se mi scalza l'aria calda, l'eccessiva corrente a 500 hPa e anche più in basso mi impedisce la cumulogenesi, tranne zone di alta montagna, ma molto limitate.
Discorso differente per alcune zone del nordest.
Qui in adriatico, anche zone interne, vedremo al più qualche cumulus humilis di passaggio.
Qui per avere temporali di un certo rilievo le correnti devono essere con direttrice W-E oppure SW-NE. N-S o anche direttrice parallela all'appennino non ci serve a molto.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
concordo con Aliseo, favoncio, shear assente, energia assente e rimonta altopressoria temibile. Almeno fino a domenica-lunedì no temporali al centrosud, forse qualcosa sulle prealpi venete e lombarde, poca roba.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
La goccetta fredda odierna che ci sta sfiorando come notiamo ci ha regalato vari temporali e una linea temporalesca,è la stessa che al nord europa ha dato una bella passata fredda,anche per domani è probabile qualche temporale poi breve pausa altopressoria e domenica dovrebbero tornare i temporali,comunque anche la breve fase altopressoria sarà caratterizzata da rovesci sui rilievi![]()
Si sono delle sfumature da sottolineare.
La passata di oggi innanzitutto era dovuta ad un fronte che è sceso dalle alpi orientali verso il meridione. Ha apportato temporali solo nelel zone interne con rilievi e colline diffuse, qui sono arrivati residui di piogge dell'ammasso formatosi in Abruzzo.
Quando dico che non arriva nulla con correnti settentrionali è chiaro che parlo in regime di pura instabilità convettiva, senza fronti. Anche se i geopotenziali sono bassi a 500hPa se le correnti sono quelle e non vi sono particolari fenomeni sinottici di rilievo, qui vediamo aria tersa e cieli azzurri.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Comunque, non mi pare una rimonta altopressoria molto solida, ci sono 2 figure bariche vicine a insidiarla
oggi giornata semiestiva a napoli
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri