Risultati da 1 a 10 di 234

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    ma una siffatta situazione circolatoria Mat, quali risvolti potrebbe avere, per il prosieguo primaverile ed in prospettiva, almeno per l'inizio dell'estate? Riterresti quindi probabile una reiterazione delle attuali condizioni atmosferiche avutesi sul Mediterraneo Centro-Occidentale ancora a lungo, o potrebbe cambiare qualcosa magari con la seconda parte di maggio, giugno? E soprattutto, stante una particolare reiterazione come da te stesso sottolineato all'espandersi di altepressioni di origine sub-tropicali, promontori stabilizzanti caldi, semi-mobili ma costituenti spesso una bloccata figura ad omega, potrebbe questo avere effetti anche importanti su un'estate quindi tendenzialmente anche piuttosto calda e siccitosa, almeno nella sua fase iniziale, mio riferimento all'inizio dell'estate meteorologica, oppure potrebbe essere una situazione per quanto ancora bloccata, che potrebbe trovare diversa evoluzione?

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ma una siffatta situazione circolatoria Mat, quali risvolti potrebbe avere, per il prosieguo primaverile ed in prospettiva, almeno per l'inizio dell'estate? Riterresti quindi probabile una reiterazione delle attuali condizioni atmosferiche avutesi sul Mediterraneo Centro-Occidentale ancora a lungo, o potrebbe cambiare qualcosa magari con la seconda parte di maggio, giugno? E soprattutto, stante una particolare reiterazione come da te stesso sottolineato all'espandersi di altepressioni di origine sub-tropicali, promontori stabilizzanti caldi, semi-mobili ma costituenti spesso una bloccata figura ad omega, potrebbe questo avere effetti anche importanti su un'estate quindi tendenzialmente anche piuttosto calda e siccitosa, almeno nella sua fase iniziale, mio riferimento all'inizio dell'estate meteorologica, oppure potrebbe essere una situazione per quanto ancora bloccata, che potrebbe trovare diversa evoluzione?
    La variabile da valutarsi a livello sinottico e quindi da verificarsi attraverso l'approccio deterministico è costituita principalmente dai forcing in area Atlantica e che hanno un immediato riscontro nel panorama Europeo ed italico.
    Una flessione fisiologica delle tensioni in seno al vortice polare coadiuvata dalle attuali SSTA nel medio Atlantico può favorire migrazioni di massimi di geopotenziali a nord (NW segnatamente) rispetto alla ns. penisola.
    Mentre ciò si verifica accadono 2 cose:

    • si accennano delle onde mobili (una sorta di apri - chiudi) dallo Stretto di Gibilterra verso il Mediterraneo centro - occidentale ed entra aria umida tiepida e solo debolmente instabile;
    • si accentua la discesa di aria + fredda dalla penisola scandinava che di rientro tende ad accentuare le condizioni di instabilità su regioni centrali e al sud

    Credo che grossomodo il mese di maggio possa rispettare questo copione con le variabili ora dettagliate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •