Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Anche nel 1956...

  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Anche nel 1956...

    ..abbiamo avuto a che fare con un sottile gioco tra pulsazioni polari e
    Hp molto dinamico in continua evoluzione.
    Oggi come allora sono presenti,al posto giusto,alcune importanti figure bariche.
    Nessuno vuole fare paragoni ma quanto meno cercare di placare gli animi e
    tessere una evoluzione probabile in un mare molto agitato.

    Resto convinto,come da giorni,che molte delle situazioni meterologiche
    presenti e future non verranno ben inquadrate dai modelli.

    Vorrei inoltre aggiungere che l'attivitÃ* dello stratwarming continua a pieno
    regime,con conseguenze non prevedibile a breve.

    Pazientare e mantenere la calma...ogni giorno i modelli sono cambiati,ma
    ogni giorno la tendenza è rimasta sempre orientata verso un periodo
    freddo ciclico.

    Ogni giorno le mappe accontentano una volta una regione una volta un'altra..

    La calma è la virtù dei forti.

    E il giusto stile di vita,inquadrato giÃ* dai latini,sta nell'essere moderati,equilibrati.

    Aurea mediocritas

    A presto amici
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    pilot186
    Ospite

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    ancora con sto '56....

    e bastaaaa, sono passati 50 anni!!!!



    Quello è stato un evento eccezionale, ed essendo tale non ci si può illudere che si riproponga spesso.

    Ogni anno non si fa altro che gridare all'evento eccezionale e alla fine tutto si rivela una gran sola, come il super burian-evento eccezionale-pseudo '56 di quest'anno!!

    Inutile illudersi, osserviamo il cielo; oltre è meglio nn andarci.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Citazione Originariamente Scritto da pilot186
    ancora con sto '56....

    e bastaaaa, sono passati 50 anni!!!!



    Quello è stato un evento eccezionale, ed essendo tale non ci si può illudere che si riproponga spesso.

    Ogni anno non si fa altro che gridare all'evento eccezionale e alla fine tutto si rivela una gran sola, come il super burian-evento eccezionale-pseudo '56 di quest'anno!!

    Inutile illudersi, osserviamo il cielo; oltre è meglio nn andarci.
    meno male che ho specificato l'intento del topic.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    pilot186
    Ospite

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    io a Bari avrei dovuto vedere della buona neve...ho avuto una pazienza di Giobbe e alla fine solo la solita mega delusione....,ecco perchè ho perso ogni speranza e ho deciso di non pensare più al 1929 al 1956 al 1993 e al 2560!!



    che trizteszsza!!!!

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Finalmente un intervento sensato in mezzo ad un mare di isterismi!!!!!!!!!!!!!

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    meno male che ho specificato l'intento del topic.
    Tranquillo, c'e' gente un po' troppo nervosa in giro per i forum.. . Ottimo il tuo intervento.
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..abbiamo avuto a che fare con un sottile gioco tra pulsazioni polari e
    Anche nel 1956, anche nel 1985, anche nel 1971 ecc. ecc. .

    Con più pacatezza, ma anch'io consiglierei di non guardare a 50 anni fa. Anche perché molti di voi giovanissimi fate fatica a rendervi conto che la situazione è completamente diversa.

    Un esempio. Quando io ero tra il bambino e il ragazzo, qua a Roma era frequente il fenomeno della "neve della prima ora", che consisteva nello svegliarsi in un paesaggio bianco ma con la neve, però, che spariva al termine della prima ora di scuola (cioè intorno alle 9.30). Di nevi della prima ora, ogni inverno, se ne vedevano.
    Era inoltre frequente, sempre in quegli anni, svegliarsi e passeggiare per strada, la mattina presto, e trovare le pozzanghere con quello straterello di ghiaccio sottile che fa scrock sotto i piedi.

    Nel 1985 lo strano non fu il fatto che si vide fioccare (ripeto: ogni anno si vedevano fiocchi) ma il fatto che quei fiorcchi resistessero anche fino alla quarta ora.

    Voi molto più giovani continuate a citare episodi eclatanti (a partire dal 1985). Quegli episodi non nascevano isolati, ma in un contesto di annate in cui, normalmente, accadevano episodi che oggi farebbero gridare al sensazionale.

    In altri termini: il 1985 fu un anno eccezionale. Ma fu, rispetto al 1984, meno eccezionale di quanto non sarebbe rispetto ad uno qualunque degli anni attuali, sia esso il 2005 o il 2004. (Tant'è che fu seguito dal 1986). Non pensate, insomma, che quegli eventi cascarono come un fulmine a ciel sereno così come sarebbe se capitassero oggi. Era il clima, in generale, diverso.
    Ultima modifica di Jadan; 24/01/2006 alle 12:25
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #8
    maxver
    Ospite

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Anche nel 1956, anche nel 1985, anche nel 1971 ecc. ecc. .

    Con più pacatezza, ma anch'io consiglierei di non guardare a 50 anni fa. Anche perché molti di voi giovanissimi fate fatica a rendervi conto che la situazione è completamente diversa.

    Un esempio. Quando io ero tra il bambino e il ragazzo, qua a Roma era frequente il fenomeno della "neve della prima ora", che consisteva nello svegliarsi in un paesaggio bianco ma con la neve, però, che spariva al termine della prima ora di scuola (cioè intorno alle 9.30). Di nevi della prima ora, ogni inverno, se ne vedevano.
    Era inoltre frequente, sempre in quegli anni, di svegliarsi e passeggiare per strada, la mattina presto, e di trovare le pozzanghere con quello straterello di ghiaccio sottile che fa scrock sotto i piedi.

    Nel 1985 lo strano non fu il fatto che si vide fioccare (ripeto: ogni anno si vedevano fiocchi) ma il fatto che quei fiorcchi resistessero anche fino alla quarta ora.

    Voi molto più giovani continuate a citare episodi eclatanti (a partire dal 1985). Ma quegli episodi non nascevano isolati, ma in un contesto di annate in cui, normalmente, accadevano episodi che oggi farebbero gridare al sensazionale.

    In altri termini: il 1985 fu un anno eccezionale. Ma fu, rispetto al 1984, meno eccezionale di quanto non sarebbe rispetto ad uno qualunque degli anni attuali, sia esso il 2005 o il 2004. (Tant'è che fu seguito dal 1986). Non pensate, insomma, che quegli eventi cascarono come un fulmine a ciel sereno così come sarebbe se capitassero oggi. Era il clima, in generale, diverso.
    come non quotarti in toto!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Anche nel 1956, anche nel 1985, anche nel 1971 ecc. ecc. .

    Con più pacatezza, ma anch'io consiglierei di non guardare a 50 anni fa. Anche perché molti di voi giovanissimi fate fatica a rendervi conto che la situazione è completamente diversa.

    Un esempio. Quando io ero tra il bambino e il ragazzo, qua a Roma era frequente il fenomeno della "neve della prima ora", che consisteva nello svegliarsi in un paesaggio bianco ma con la neve, però, che spariva al termine della prima ora di scuola (cioè intorno alle 9.30). Di nevi della prima ora, ogni inverno, se ne vedevano.
    Era inoltre frequente, sempre in quegli anni, di svegliarsi e passeggiare per strada, la mattina presto, e di trovare le pozzanghere con quello straterello di ghiaccio sottile che fa scrock sotto i piedi.

    Nel 1985 lo strano non fu il fatto che si vide fioccare (ripeto: ogni anno si vedevano fiocchi) ma il fatto che quei fiorcchi resistessero anche fino alla quarta ora.

    Voi molto più giovani continuate a citare episodi eclatanti (a partire dal 1985). Ma quegli episodi non nascevano isolati, ma in un contesto di annate in cui, normalmente, accadevano episodi che oggi farebbero gridare al sensazionale.

    In altri termini: il 1985 fu un anno eccezionale. Ma fu, rispetto al 1984, meno eccezionale di quanto non sarebbe rispetto ad uno qualunque degli anni attuali, sia esso il 2005 o il 2004. (Tant'è che fu seguito dal 1986). Non pensate, insomma, che quegli eventi cascarono come un fulmine a ciel sereno così come sarebbe se capitassero oggi. Era il clima, in generale, diverso.

    Maurizio sono d'accordo, ma solo in parte. La media di riferimento è 60-90 e rispetto a quella media un anno come questo è costantemente sotto. Ovviamente possiamo salvare il discorso dicendo che quando in passato faceva freddo era davvero freddo, ma al tempo stesso quando era caldo doveva fare più caldo, sicuramente più di quanto fa caldo in un anno come questo. Dunque dovremmo ricordare sì il ghiaccio che fa crock, ma anche le rimonte calde successive. E' un po' un rebus, non riesco a districarmi pienamente, tenendo presente che sulle temp attuali incide anche l'urbanizzazione e riusciamo comunque ad essere tranquillamente sotto media (ma probabilmente incide anche sul crock delle pozzanghere )

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/12/03
    Località
    San marino(chiesanuova 454 m slm)
    Età
    54
    Messaggi
    136
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anche nel 1956...

    Citazione Originariamente Scritto da pilot186
    io a Bari avrei dovuto vedere della buona neve...ho avuto una pazienza di Giobbe e alla fine solo la solita mega delusione....,ecco perchè ho perso ogni speranza e ho deciso di non pensare più al 1929 al 1956 al 1993 e al 2560!!



    che trizteszsza!!!!
    ma perchè invece di lamentarvi come fanno in tanti non riuscite a guardare la bellezza della meteo osservare l'evolversi delle situazioni con serenitÃ*.
    Poi lamentarsi con chi? ricordatevi che tutto quello che vi è dato è un dono
    beffa delusione e tristezza per che cosa? sono questi i vs veri valori?
    Aurea mediocritas

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •