Non dice che sarà fresco al nord, dice che ci saranno ondate di calore alternate a periodi piovosi perciò più freschi.
Per cui se intendo bene, se i periodi piovosi sono brevi e intensi e se in quelli caldi comunque il nucleo caldo è oltralpe allora seguirebbe il soprammedia pluvio con un'estate calda sì, ma non bollente.
Resta da capire da dove arrivano quei peggioramenti e quanto siano frequenti per avere sempre la chiusura del nucleo caldo oltralpe...![]()
Ultima modifica di 4ecast; 12/05/2011 alle 14:36
Andrea
al nord italia se il nucleo caldo (max di GPT) è oltralpe, generalmente le t sono molto alte (con ovviamente bassa umidità) causa componente favonica
personalmente non mi sto a scervellare per capire che significhino quelle previsioni, secondo me non ne vale molto la pena, già lasciano il tempo che trovano, se poi sono anche arcane...
![]()
non dice che c'è costantemente il nucleo caldo oltralpe, dice durante le ondate di calore il nucleo caldo tende ad attestarsi oltralpe
per ottenere l'anomalia basta che i periodi alternati di cui parlava non siano bilanciati per durata e/o insensità
per il resto sulle dinamiche non mi scervello nemmeno io, mica voglio uscire pazzo![]()
Andrea
Qui la gente è convinta che sarà un'estate fredda e piovosa
Già tutti preoccupati di avere le ferie rovinate
Ho anche sentito dire che quest'anno le stagioni sono tutte traslate......e che se in primavera sta facendo l'estate, quest'estate sarà simil autunnale
Ma in che mondo vive la gente?![]()
CFSv2: clamorosamente in media.
glbPrecSea.gif glbT2mSea.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri