Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
Potrebbe essere un Giugno caldo per l'Europa occidentale (da Nord a Sud), ma

l'aria calda in risalita dalle coste nord occidentali africane sarebbe più intensa

(data la stagione) con tendenza ad isolare i centri di alta pressione sul nord Atlantico,

ora con promontori caldi dal basso atlantico,

ora con prefrontali atlantici.

La novità rispetto a Maggio sarebbe un rinnovato vortice atlantico

ad est di Terranova che creerebbe un debole canale verso il basso atlantico,

verso il Mediterraneo occidentale e infine

prefrontali atlantici a ridosso delle coste europee occidentali.

Ecco le anomalie dei GPT europei previsti:

giugno 2011 gpt.png

Il nord Italia sopra media pluvio:

giugno 2011 mm.png

L'anomalia termica più accentuata rispetto a Maggio sull'Europa occidentale:

giugno 2011 air.png

Vedremo..
Giugno potrebbe iniziare con il Mediterraneo centro occidentale instabile per

correnti provenienti dal NW atlantico (da nord est di Terranova).

La tendenza a vorticità ad est di Terranova (con affondi verso sud) favorirebbe la

salita di aria stabile verso l'Europa occidentale e quindi la chiusura

dell'anticiclone azzorriano con la sua parte orientale anche sul bacino del

Mediterraneo occidentale (ponte altopressorio fin su Mare del Nord).

Intanto su Balcani e più ad est insisterebbe una circolazione depressionaria fino

alla fine della prima decade, mentre di nuovo da est di Terranova scendono

correnti instabili verso le Azzorre e l'alta pressione si centra nuovamente su UK.

In questa situazione ad inizio della seconda decade si vedrebbe ancora il canale

basso atlantico aperto verso il Mediterraneo (tunnelling), anticiclone ad ovest

delle Azzorre e nuovi aumenti dei GPT su Nord Europa.

Il Mediterraneo nella prima parte della seconda decade rimarebbe instabile sotto

l'influenza delle correnti atlantiche.

A metà mese per nuovi affondi da Groenlandia verso sud si assisterebbe ad una

nuova risalita dei GPT sulle coste occidentali europee con nuovo ponte

altopressorio verso nord Europa e poi nella seconda parte della seconda

decade nuovo centro di alta pressione su UK che interesserebbe con la sua parte

sud orientale anche il Mediterraneo...