Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: La calda estate 1982

  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito La calda estate 1982

    A questa stagione terribile per il CS abbiamo già accennato in un post di un annetto fa,dedicato all'ondata di caldo di fine giugno,paragonabile per le ns.lande a quelle del giugno/luglio 1998 e giugno 2007.
    Diciamo però che fu tosto tutto il trimestre estivo,con qualche pausa alternata a rimonte africane "Duemila style" e che il target fu sempre meridionale,a differenza di quanto successe nel 1983.
    Caldissimo settembre,specie la prima decade,quella dei 37° a Napoli e dei 36° a Roma.
    Un'estate molto lunga,se consideriamo tutto il periodo da giugno a settembre(maggio in varie zone fu fresco)risulta essere stata tra le più calde del dopoguerra da Roma in giù.

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Giugno e Luglio furono caldi pure qui, chiudendo rispettivamente a +1.5° e +1.1° dalle medie: Agosto invece fu a dir poco piacevole , visto che chiuse qui a -1.6° dalla media e con oltre 167 mm. di accumulo !

    Alla fine estate che chiuse a +0.3°, appunto.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Agosto dei tre fu il meno caldo anche qui.Estate cmq tostissima per i meridionali,paragonabile a quella del 1987 ma più cattiva nell'estremo sud.Anche perchè,a differenza di quella tanto vituperata del 2007,ebbe una coda settembrina mica da ridere(il che,peraltro,è successo anche nel 1987).

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    ......ebbe una coda settembrina mica da ridere(il che,peraltro,è successo anche nel 1987).
    Qui non vi fu paragone: seppur chiuso sopramedia a +1.6°, il settembre 1982 non fu manco lontano parente del "mostro" partorito dal 1987, qui credo il settembre piu' caldo della storia chiuso a ben +4.3° dalla media 1971-00 (praticamente ogni decade ha chiuso con tale anomalia, pazzesco ! )

    Peraltro, mentre nel 1982 comunque caddero quasi 100 mm. (98.8 x la precisione), quello del 1987 risulto' anche decisamente arido con poco piu' di 48 mm. di accumulo (la media e' di oltre 106 mm.)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    A Roma Urbe, il settembre del 1982 è uno dei dieci più caldi dal '73 con una media di 24°C (contro una media di 20.9°), ma è stato superato dai mesi di settembre del 1985, 1987, 1992, 1993, 1994 e 1997 (il più caldo di tutti, con una media di 26.1°), ed è a parimerito con il settembre del 1999.
    In compenso quel settembre detiene il record di temperatura mensile più alta mai registrata, ossia 37.6°
    Ultima modifica di nevearoma; 20/05/2011 alle 15:49
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Estate 1982 a +0.3 dalla media, data da un giugno e un luglio più caldi rispettivamente con +0.6 e +0.8 e da un agosto fresco con -0.6
    Per quanto riguarda la pluviometria, abbiamo la PP completamente spaccata in due, più o meno come nel 2008, con Alpi e pedemontane frequentemente alle prese con temporali, e aree di bassa pianura all'asciutto (es. Vercelli è a circa il 70% della media)
    Probabilmente, come dice Josh, le rimonte africane lungo l'asse italico interessavano il CS e le pianure del N, mentre le Alpi si trovavano esposte a frequenti cavi d'onda temporaleschi

    Segnalo, fonte Corriere di Novara, diversi violenti temporali che hanno ripetutamente flagellato la zona:
    7 maggio: violenta grandinata nella zona di romagnano Sesia con distruzione di centinaia di vigne
    26 giugno: in tutta la provincia grandinate e "trombe d'aria" (sic., ma probabilmente si tratta di raffiche di downburst) provoca danni per miliardi di lire.....il Q.re N di Novara viene devastato dalla grandine.......ancora oggi sono visibili i segni delle pallottate di ghiaccio sui muri delle vecchie case
    8 luglio: un forte temporale provoca danni al patrimonio artistico della Pinacoteca Giannoni
    31 agosto: grandinata epocale a pochi km da Briona, lo strato raggiunge i 30 cm a Carpignano Sesia e Sillavengo......probabilmente colpita anche Briona, sulla base dei ricordi della gente del luogo
    29 settembre: alluvioni in Ossola

    Probabilmente lo scontro tra l'aria calda africana sul ramo ascendente e l'aria fresca atlantica portava spesso e volentieri alla formazione di "mostri" temporaleschi per tutta la durata del semestre caldo


    Diciamo che, sulla base dei dati e delle cronache, l'estate 82 potrebbe rappresentare il mio ideale estivo

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Estate 1982 a +0.3 dalla media, data da un giugno e un luglio più caldi rispettivamente con +0.6 e +0.8 e da un agosto fresco con -0.6
    Per quanto riguarda la pluviometria, abbiamo la PP completamente spaccata in due, più o meno come nel 2008, con Alpi e pedemontane frequentemente alle prese con temporali, e aree di bassa pianura all'asciutto (es. Vercelli è a circa il 70% della media)
    Probabilmente, come dice Josh, le rimonte africane lungo l'asse italico interessavano il CS e le pianure del N, mentre le Alpi si trovavano esposte a frequenti cavi d'onda temporaleschi

    Segnalo, fonte Corriere di Novara, diversi violenti temporali che hanno ripetutamente flagellato la zona:
    7 maggio: violenta grandinata nella zona di romagnano Sesia con distruzione di centinaia di vigne
    26 giugno: in tutta la provincia grandinate e "trombe d'aria" (sic., ma probabilmente si tratta di raffiche di downburst) provoca danni per miliardi di lire.....il Q.re N di Novara viene devastato dalla grandine.......ancora oggi sono visibili i segni delle pallottate di ghiaccio sui muri delle vecchie case
    8 luglio: un forte temporale provoca danni al patrimonio artistico della Pinacoteca Giannoni
    31 agosto: grandinata epocale a pochi km da Briona, lo strato raggiunge i 30 cm a Carpignano Sesia e Sillavengo......probabilmente colpita anche Briona, sulla base dei ricordi della gente del luogo
    29 settembre: alluvioni in Ossola

    Probabilmente lo scontro tra l'aria calda africana sul ramo ascendente e l'aria fresca atlantica portava spesso e volentieri alla formazione di "mostri" temporaleschi per tutta la durata del semestre caldo


    Diciamo che, sulla base dei dati e delle cronache, l'estate 82 potrebbe rappresentare il mio ideale estivo
    Sì,fu molto calda al sud ma al nord molto meno.Le rimonte africane interessavano prevalentemente sud Italia e Grecia,che in metereologia sono molto più assimilabili per latitudine e configurazioni di sud Italia e NW italiano.
    Da notare che però luglio 1982 fu un mese caldo in tutta l'Europa meridionale,compreso il nord Italia e che cmq,come avete potuto capire,molte estati degli anni 80' non avevano nulla da invidiare a quelle attuali ma con la sostanziale differenza che era alternate ad altre freschine(1984,1986)o semiautunnali(1980)o semplicemente normali(1981,1989).

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A Roma Urbe, il settembre del 1982 è uno dei dieci più caldi dal '73 con una media di 24°C (contro una media di 20.9°), ma è stato superato dai mesi di settembre del 1985, 1987, 1992, 1993, 1994 e 1997 (il più caldo di tutti, con una media di 26.1°), ed è a parimerito con il settembre del 1999.
    In compenso quel settembre detiene il record di temperatura mensile più alta mai registrata, ossia 37.6°
    Il mese di settembre 1987 in Italia è stato il più caldo almeno dal dopoguerra.Non solo al sud,vedi i dati fiorentini che postammo in passato.
    Giustamente,fu bollente anche quello del 1997,curiosamente dopo un'estate abbastanza temperata.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Un piccolo OT:ho notato che le pianure emiliane(vedi soprattutto l'area bolognese)d'estate sembravano avere più affinità a livello di configurazioni con il CS che con il NW.Spesso quando bolliamo noi loro ci seguono,le zone di Nix e Zione no...

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La calda estate 1982

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,fu molto calda al sud ma al nord molto meno.Le rimonte africane interessavano prevalentemente sud Italia e Grecia,che in metereologia sono molto più assimilabili per latitudine e configurazioni di sud Italia e NW italiano.
    Da notare che però luglio 1982 fu un mese caldo in tutta l'Europa meridionale,compreso il nord Italia e che cmq,come avete potuto capire,molte estati degli anni 80' non avevano nulla da invidiare a quelle attuali ma con la sostanziale differenza che era alternate ad altre freschine(1984,1986)o semiautunnali(1984)o semplicemente normali(1981,1989).

    Anche in assenza di picchi eccessivamente elevati (estate 2003, 2006 al N), un fattore che ha contribuito in modo determinante ad alzare la media delle estati 2000 è stata l'assenza di rotture per lunghi periodi di tempo
    Magari negli anni '80 ti faceva una forte rimonta africana come ai giorni nostri, ma poi ti arrivava un bell'affondo atlantico fresco, che rompeva il caldo e instaurava una settimana di T fresche sottomedia, che andavano a compensare i giorni di canicola
    Ora queste rotture sono molto diminuite, sia come n, sia come intensità e capita che arrivino periodi in cui, se si eccettuano i soliti cavi d'onda temporaleschi sulle Alpi o qualche debole ed effimera interruzione, di peggioramenti seri non se ne vedono e le T restano sempre perennemente sopra media, andando a incidere pesantemente sulla media finale
    Esempio lampante sono le ultime 2 estati......nel 2009 assenza di rotture significative praticamente dal 19-22 giugno al 29 agosto, nel 2010 assenza di rotture dal 19-20 giugno al 12 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •