Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    MeteoNetwork [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa




    La frequenza di determinate isoterme al livello isobarico di 850 hPa (circa 1500m di quota) non è certamente il solo parametro di valutazione della magnitudo di un inverno ma può divenire un importante indizio qualora la ricerca si estendesse ad altre variabili.
    L’intento di questa ricerca è quello di provare a rispondere in modo scientifico al sentimento soggettivo dell’opinione pubblica che ormai crede che “non esistano più gli inverni di una volta”.

    Autori:
    Staff MeteoNetwork Puglia




    Leggi tutto l'articolo...

  2. #2
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa

    interessante articolo ,e complimenti vivissimi allo staff pugliese...
    incredibile..tra l'altro sapere che nel 1968 si raggiunsero valori termici inferiori -15° a 850hp sulla verticale di brindisi e -13,3° nel 2004
    Ultima modifica di Saba; 21/05/2011 alle 22:12

  3. #3
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa

    se ben ricordo la -13.3° il 13 febbraio 2004 fù una delle più improduttive con tanto vento e niente neve...
    il trend delle -5 è in salita, quello delle nevicate in discesa
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa

    Davvero una bella ricerca, complimenti!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa

    grazie!!



    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa

    Ottimo lavoro.E che cavolo,nel febbraio 2004 si ebbero quelle termiche e neanche due fiocchi in croce.Bisognerebbe vedere le temperature al suolo,magari almeno quelle sono state notevoli,anche se onestamente mi pare siano state rigide ma niente di eccezionale.Nel dicembre 2007 ma anche nel dicembre 2010 credo che le stazioni pugliesi di pianura abbiano visto valori più bassi(soprattutto nel primo caso,anche se la seconda ondata fu più duratura).

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa

    Aggiunti i grafici e le tabelle

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •