Quant'è stato il massimo accumulo che avete visto in 1 ora? Si possono superare 100 mm in 60 minuti?
certo, a me è successo nel luglio del 2004 purtroppo non ho pluvio ma a occhio abituato siamo andati molto vicini ai 100 mm in un ora (era un MCC che alla fine ha scaricato ben 144 mm in 7 ore filate di pioggia,ad una stazione che non so se è ancora attiva). nelle 6 ore successive pioggia stratiforme a circa 10 mm/h di rr. Da allora non vedo un temporale decente ad Ostuni in estate
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Si stimano 100 mm in 20 minuti a Biancavilla (CT) il 25 maggio!
160 mm in 45 minuti a Napoli nell'alluvione del 15 settembre 2001. evento più unico che raro
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Alluvione di Ugovizza (UD) - 29-08-2003
Tratto da “Rapporto dell’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Livenza, Piave, Brenta” (03/2004).
“…l’ eccezionalità dell’evento va ricercata nei volumi di precipitazione affluiti ma soprattutto nell’intensità della precipitazione.
Durante la fase critica dell’evento, dalle 14 alle 18 del 29 agosto, a Pontebba sono caduti 293 mm di pioggia in 4 ore. La massima intensità di precipitazione per questa stazione era di 196 mm in 6 ore (22/06/1996).
Anche la stazione presso la galleria per Passo Pramollo ha registrato 242 mm in 4 ore, purtroppo non confrontabile con serie storiche.
I dati di possibilità pluviometrica elaborati dalla Provincia di Udine danno un tempo di ritorno per Pontebba superiore ai 500 anni…”
Il fatto è che Pontebba è circa 10 km a valle rispetto all’epicentro dell’evento, che è sicuramente poco a monte dell’abitato di Ugovizza, in zona Acomizza, fra i monti Cocco, Cima Bella, e Osternig. Qui non c’erano stazioni a rilevamento orario ma solo pluviometri a raccolta, e pure pochi considerata la vastità del territorio (la staz di malga Acomizza è stata installata dalla P.Civile proprio in seguito a questa catastrofe).
Il pluviometro a raccolta di Malborghetto (a nord di Ugovizza) ha raccolto il 29 agosto 354,6 mm d’acqua.
Il pluviometro a raccolta della fraz. di Grauzaria (Moggio Udinese) in Val Aupa, con capacità massima di 400mm ha registrato…400 mm! (dato ovviamente per difetto, in quanto è stato trovato pieno fino all’orlo).
In base alle stime radar divulgate ai corsi LSW sembra che nella zona a monte di Ugovizza siano caduti fra le 14 e le 18 del 29/08/2003 fino a 600 mm d’acqua.
oh... 600 mm in 4 ore... una media di 150 mm in 1 ora... 50 mm in 20 minuti.. è assurdo!!
Che io ricordi...55 mm in 20 minuti l'8 Luglio 2005...diluvio allucinante, senza tuoni, lampi o vento...una cella isolata ma che ha allagato tutto.
Alluvione a Ferentino del 15 dicembre 2008
125.8 mm in 52 minuti
148.2 mm in 126 minuti
YouTube - ‪PonteGrande Nubifragio Dicembre '08‬‏
http://www.youtube.com/watch?v=GR33b...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=-XVZg...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=qvA59...eature=related
Ultima modifica di burianfr; 10/06/2011 alle 11:28
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Alluvione di Messina e S.Margherita,300 mm a fine evento,che se non sbaglio e'durato tra i 90 ed i 12o min.
Una media di circa 150 mm/h
Io non ero li,ma conosco gente del posto!!!!!!AlluvioneMessina1.jpg
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri