Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/07/11
    Località
    firenze
    Età
    37
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito tesi esondazione sul fiume serchio del dicembre 2009

    buonasera a tutti
    mi chiamo matteo e sono uno studente di ingegneria civile del dipartimento di firenze.
    mi è stata assegnata una tesi sull'alluvione che ha colpito le zone limitrofe del fiume serchio nel dicembre 2009.
    cliccando su internet in merito sono incappato in questo favoloso sito, e notando che molti di voi hanno scritto sull'argomento, ho deciso di porvi una domanda.
    dovrei ricostruire l'affidabilità del modello di previsione MOBIDIC in relazione all'altezza idrometrica del fiume serchio, nella stazione di vecchiano.
    posseggo gia tutti i dati di altezza idrometrica e portata "misurati" nella suddetta stazione,in formato matlab, ma non posseggo materiale sul livello di allarme e allerta nella sezione.
    in pratica dovrei far girare mobidic prima con i dati misurati di pioggia suddetti, poi come strumento di previsione reale utilizzando le "previsioni" dei 5 modelli lami08, gfs_coarse, gfs_fine, nmm_2km, nmm_8km che posseggo anch'esse in formato matlab. ( e gia questa è un operazione che non so fare).
    infine costruire vari grafici relativi ai giorni di maggiore criticità, in cui si possa vedere i vari livelli idrometrici che hanno superato quelli di allerta e allarme per poi fare delle considerazioni che il relatore ancora non mi ha detto.
    ho visto che qualcosa del genere è gia stato fatto da qualcuno di voi in alcuni post.
    se postete aiutarmi ve ne sarei molto grato.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: tesi esondazione sul fiume serchio del dicembre 2009

    Probabilmente ce l'avrai già, ma ti rimando a un link del Centro Funzionale che descrive esattamente quale fu l'evoluzione temporale dell'evento (meteorologicamente ed idrometricamente):

    http://cfr.toscana.it/supporto/docum...2009-12-25.pdf

    Riguardo alle soglie di criticità della stazione idrometrica di Vecchiano, io so che la soglia di criticità moderata è fissata a +9,30 metri s.z.i., mentre quella di criticità elevata a +9,55 metri s.z.i..

    Ciao e in bocca al lupo per la tesi!

    Luca Bargagna

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/07/11
    Località
    firenze
    Età
    37
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: tesi esondazione sul fiume serchio del dicembre 2009

    Non solo ti ringrazio ti cuore, ma mi scuso per l'equivoco, hai fatto bene a puntualizzarlo perchè sono sempre solito ringraziare, oggi l'ho fatto in anticipo, l'altra volta pensavo che ci fossero altre risposte al post e così prima di rispondere ho aspettato tanto che alla fine me ne sono dimenticato!
    grazie ancora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •