Pagina 22 di 91 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 1142

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Effettivamente siamo appena passati in negativo a 30hPa, ma a 50hPa abbiamo appena raggiunto il picco del ciclo positivo. In qualunque caso riguardando i vari cicli positivi del passato si trovano casi in cui sono bastati 5/6 mesi per tornare negativi, quindi in questo caso avverrebbe entro dicembre.
    Comunque il passaggio da QBO+ a QBO- in autunno ha anche dei vantaggi, primo fra i quali è quello di aumentare l'attività degli uragani (grazie alla QBO+), predisponendo probabilmente le SSTA ad un tripolo negativo.
    A peggiorare è invece il trasporto di ozono verso la stratosfera polare e quindi la diminuzione di probabilità di stratwarming.
    Se dovesse riuscire però a girare negativa entro dicembre si può puntare sull'effetto "scontro" tra i venti equatoriali orientali e quelli polari occidentali che permetterebbe lo sviluppo di onde sui meridiani in grado poi di amplificarsi...
    Grazie, spero che sia un'inverno nevosissimo dalle mie parti :D Comunque sia, quindi sta scendendo in negatività, spero che arrivi a Novembre il giro di boa, così i primi scambi meridiani del VPT...Mmh, già me lo immagino :D

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Ora come ora si può dire che siamo minimo solare e QBO- (almeno ci dovrebbe arrivare) quindi l'inverno dovrebbe essere complessivamente buono giusto?

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di mino98
    Data Registrazione
    31/05/11
    Località
    Acquaviva (BA)
    Messaggi
    421
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Ora come ora si può dire che siamo minimo solare e QBO- (almeno ci dovrebbe arrivare) quindi l'inverno dovrebbe essere complessivamente buono giusto?
    E per noi pugliesi?

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Te lo dirò a marzo 2012 Scherzi apparte, non puoi sapere come andrà in una singola regione, massimo che puoi dire è "E per noi dell'adriatico?"
    Provo a fare una tendenza superapprossimativa...Partiamo dalla QBO che dovrebbe diventare neutro-negativa a Dicembre, unita ad un SF molto basso generalmente stimola la propensione del VPS a spingersi alle nostre latitudini insieme al VPT... Nina debole-moderata fino a Dicembre, con corrispettiva fase ENSO...In questo caso eviteremmo Stratcooling subito, male che va a Febbraio. AO e NAO neutri-positivi, indici molto importanti se in questa condizione di attività per gli scambi meridiani del VPT. Poi ci sono le SSTA, anomalie delle temperature superficiali dell'Atlantico. In questo periodo sono positive, nel centro dell'Oceano Atlantico anche di molto. In questa condizione richiamano l'Azzorriano in pieno atlantico, favorendo le colate sul bacino Mediterrano. Come si diceva prima però, le SSTA oltre ad essere variabili, sono anche condizionate dalla PDO per il sistema di flusso delle correnti oceaniche, dovuto alla Grande Circolazione. Ultimo ma non meno importante il pattern SCAND+, responsabile dell'accentuazione della spinta del VPT alle nostre latitudini. Inoltre va ricordato che la corrente che ha sempre riscaldato il comparto europeo (Corrente del Golfo) sta venendo a mancare, per l'assenza di differenza di salinità tra le acque.
    Nel contesto descritto, vedo il Nord e l'Adriatico propenso a irruzioni Artico-marittime o Artico continentali.
    Ti dirò anche ciò che potrebbe andare male però, sennò ti illuderei per niente.
    -Occidentalizzazione-orientalizzazione delle colate: Se le anomalie termiche positive delle SSTA si dovessero spostare da dove sono, le colate fredde scenderebbero o troppo ad E, o troppo a W;
    -Nina strong prematura: Pessimo fattore, richiamerebbe affondi in Atlantico e HP sul Centro Europa;
    -QBO che rimane positiva: Si rischia che con la differenza eccessiva di zonalità, associata ad un SF molto blando, potrebbe portare gravi deficit sia al VPS (soprattutto) che al VPT;
    -AO e NAO (++ o --): La differenza eccessiva di zonalità tra Artico ed Equatore, farebbe rinforzare il VPS, non facendo avvenire scambi meridiani, più che altro paralleli, e di conseguenza HP sull'Italia;
    Inoltre c'è il rischio di falle del VP che richiamerebbero HP sul Centro Sud e niente di fatto per noi... Il meglio sarebbero traiettorie orientali non troppo alte che portino episodi di Burian anche da noi.
    Io ci spero :D
    Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, ma se hai qualsiasi dubbi chiedi pure ;
    Saluti
    SnowGreat

  5. #5
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Te lo dirò a marzo 2012 Scherzi apparte, non puoi sapere come andrà in una singola regione, massimo che puoi dire è "E per noi dell'adriatico?"
    Provo a fare una tendenza superapprossimativa...Partiamo dalla QBO che dovrebbe diventare neutro-negativa a Dicembre, unita ad un SF molto basso generalmente stimola la propensione del VPS a spingersi alle nostre latitudini insieme al VPT... Nina debole-moderata fino a Dicembre, con corrispettiva fase ENSO...In questo caso eviteremmo Stratcooling subito, male che va a Febbraio. AO e NAO neutri-positivi, indici molto importanti se in questa condizione di attività per gli scambi meridiani del VPT. Poi ci sono le SSTA, anomalie delle temperature superficiali dell'Atlantico. In questo periodo sono positive, nel centro dell'Oceano Atlantico anche di molto. In questa condizione richiamano l'Azzorriano in pieno atlantico, favorendo le colate sul bacino Mediterrano. Come si diceva prima però, le SSTA oltre ad essere variabili, sono anche condizionate dalla PDO per il sistema di flusso delle correnti oceaniche, dovuto alla Grande Circolazione. Ultimo ma non meno importante il pattern SCAND+, responsabile dell'accentuazione della spinta del VPT alle nostre latitudini. Inoltre va ricordato che la corrente che ha sempre riscaldato il comparto europeo (Corrente del Golfo) sta venendo a mancare, per l'assenza di differenza di salinità tra le acque.
    Nel contesto descritto, vedo il Nord e l'Adriatico propenso a irruzioni Artico-marittime o Artico continentali.
    Ti dirò anche ciò che potrebbe andare male però, sennò ti illuderei per niente.
    -Occidentalizzazione-orientalizzazione delle colate: Se le anomalie termiche positive delle SSTA si dovessero spostare da dove sono, le colate fredde scenderebbero o troppo ad E, o troppo a W;
    -Nina strong prematura: Pessimo fattore, richiamerebbe affondi in Atlantico e HP sul Centro Europa;
    -QBO che rimane positiva: Si rischia che con la differenza eccessiva di zonalità, associata ad un SF molto blando, potrebbe portare gravi deficit sia al VPS (soprattutto) che al VPT;
    -AO e NAO (++ o --): La differenza eccessiva di zonalità tra Artico ed Equatore, farebbe rinforzare il VPS, non facendo avvenire scambi meridiani, più che altro paralleli, e di conseguenza HP sull'Italia;
    Inoltre c'è il rischio di falle del VP che richiamerebbero HP sul Centro Sud e niente di fatto per noi... Il meglio sarebbero traiettorie orientali non troppo alte che portino episodi di Burian anche da noi.
    Io ci spero :D
    Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, ma se hai qualsiasi dubbi chiedi pure ;
    Saluti
    SnowGreat
    Ci sono un paio di punti che vorrei capire meglio:

    . Solar Flux: perché ritieni che sarà molto basso?
    . CdG: da cosa deduci che stia venendo a mancare?

    Te lo chiedo perché a me non risulta che sia come dici.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ci sono un paio di punti che vorrei capire meglio:

    . Solar Flux: perché ritieni che sarà molto basso?
    . CdG: da cosa deduci che stia venendo a mancare?

    Te lo chiedo perché a me non risulta che sia come dici.
    Solar flux "molto basso" è esagerato, ma è semplicemente "basso", o almeno così penso io.
    Finchè non salirà sopra i 100 in maniera costante direi che si possa parlare ancora di bassa attività solare, visto che sono valori di approccio o di uscita da un minimo stile seconda metà del '900.
    f10.gif

    Anche l'attività geomagnetica non presenta un'evidente rialzo dopo il minimo di questo inizio ciclo.
    Ap.gif

    Per quanto riguarda la CdG, beh... mi sa tanto di certi siti/blog che si ostinano a dire che è ferma (se lo fosse davvero le cose sarebbero un tantino diverse ora)
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ci sono un paio di punti che vorrei capire meglio:

    . Solar Flux: perché ritieni che sarà molto basso?
    . CdG: da cosa deduci che stia venendo a mancare?

    Te lo chiedo perché a me non risulta che sia come dici.
    Solar Flux: mi sono espresso male. Non molto basso, ma di certo non vicino ad una fase di massimo, sarebbe stato meglio usare la frase "un massimo solare blando" Perchè così è;
    CdG: Il sito non è quello da cui ho letto ciò, ma più o meno dice le stesse cose : http://www.domenicoblog.it/2011/08/09/la-corrente-del-golfo-si-sta-spegnendo-e-sempre-meno-incisiva-sulle-sorti-climatiche-del-continente-europeo/

    P
    .S. ora ho capito la battuta tranquillo e grazie comunque ;D

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    avviso ai naviganti: il progetto di tifone e campy per la prossima stagione invernale è stato approvato dalla commissione europea,tra novembre e gennaio prima parte sara' aperta l'autostrada mosca-madrid ,passante per le alpi... provare per credere
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    avviso ai naviganti: il progetto di tifone e campy per la prossima stagione invernale è stato approvato dalla commissione europea,tra novembre e gennaio prima parte sara' aperta l'autostrada mosca-madrid ,passante per le alpi... provare per credere
    Ma che è sta storia di Madrid? Pensate che da noi non arrivi niente o cosa?

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Ma che è sta storia di Madrid? Pensate che da noi non arrivi niente o cosa?
    Fammi capire, Snow
    Certe volte posti degli autentici "saggi climatologici" (almeno rispetto alle mie scarse conoscenze), disserti sugli indici, parli di proiezioni ecc.
    Poi nel post successivo chiedi "come sarà di qua, come sarà di là", come se non sapessi NULLA di queste cose......sembra quasi che siate....in "due", capisci?

    Te lo dico con simpatia, non prenderla male

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •