oh finalmente!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Sicuramente non come quello appena passato! (spero)
Sento che possa essere un Inverno abbastanza precipitofilo...poi va a capire ora se prp solide fino al piano, di tanto in tanto...o solo liquide.![]()
parliamone allora ... per questo zone:
Inverno 2008-09: Dicembre normale, Gennaio alluvionale (record) ma abbastanza mite, Febbraio freddo con la seconda decade freddissima, pur senza ondate di gelo
Inverno 2009-10: Dicembre da incubo con le sciroccate, Natale più caldo del secolo, Gennaio e Febbraio anonimi e sopramedia apparte la neve a Roma ...
Inverno 2010-11: Dicembre freddo, ondata di gelo di metà mese quasi da record per le punte di gelo ma fugace, Gennaio e Febbraio anticiclonici e anonimi, apparte la fine di Febbraio più fredda e nevosa
diciamo che ci potrebbe stare qualcosa di meglio![]()
Qui, dopo 6 (sei !) inverni consecutivi chiusi sempre sopramedia pluviometrica (in alcuni casi anche in modo marcato !) direi che sara' quasi scontato chiudere il prossimo almeno con meno prp della norma (gia' lo dievo lo scorso anno, visto che dal 1926 in avanti forse solo una volta era accaduto di chiudere almeno 5 invernate consecutive sopramedia pluviometrica, quindi siamo andati gia' "oltre" la storia, appunto !): ergo prevedo al piu' correnti da N, qui prevalentemente favoniche oppure secche/improduttive in termini di prp.
Spero solo che quelle (poche...) che cadranno siano almeno solide....![]()
![]()
![]()
![]()
Ma tu sei un caso a parte
......qui in alto Piemonte è già un tantinello diverso.......gli inverni sopramedia non sono affatto 6
Lo sono il 2008-09 in modo pesante, il 2009-10, mentre il 2005-06, il 2006-07, il 2007-08 e il 2010-11 sono tutti sottomedia, chi più chi meno.....ecco, almeno la statistica dovrebbe (potrebbe) darci una mano da quel punto di vista lì
![]()
Qui solo il 2007-08 ha chiuso sopramedia per uno "sputo",altrimenti gli altri sono andati ben oltre la media !
Poi ci sarebbe da fare i dovuti distinguo sui singoli inverni (come lo scorso anno, quando praticamente e' bastato il solo dicembre a fare quasi la media del trimestre !) ma tant'e', i "numeri" son quelli e, almeno dal 1926, qui gia' non si erano mai avuti 6 inverni consecutivi chiusi sopramedia pluviometrica, figuriamoci quindi sette !
![]()
![]()
![]()
non vi pare un pelin pelino presto? Chiedo eh...
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Segnalibri