Pagina 2 di 117 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 1161
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    Allegato 214954
    Grazie per il tuo intervento......quindi in un certo senso dobbiamo sperare che la Nina rimanga debole o al più moderata e che persistano le SSTA attuali, giusto? Gli ultimi 3 inverni qui sono stati complessivamente soddisfacenti......riguardo al mio orticello metterei la firma per un nuovo 2008-09 o 2009-10, ma anche per un nuovo dicembre 2010

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    Allegato 214954
    l'Inverno scorso è stato suddiviso in due distinte fasi: la prima, con fase antizonale ancora marcata (ma che comunque ha consentito l'ondata di gelo di metà Dicembre in Italia) simile ai precedenti due Inverni e la seconda, anticiclonica più simile alla media anni '90

    io credo ... e spero, che la fase Nina moderata prevista possa portare ad un cambio di rotta che veda HP disposti poco a largo del Portogallo in direzione dell'Europa Centrale, d'altronde fasi di ENSO moderatamente negativa portano a questo nella maggior parte dei casi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    Allegato 214954

    Aggiungiamoci anche la QBO- con l'attività solare ancora bassa e quello che ne vien fuori è un'AO che parte con i presupposti di essere negativa sia nella prima sia nella seconda parte dell'inverno.
    Se ci fai caso infatti l'anno scorso un buon episodio invernale al Sud è arrivato dopo lo SC di fine gennaio che ricompattando il VP ha dato origine ad intrusioni di aria fredda continentale(AO+) per il gradiente orizzontale molto elevato ....L'inverno 2011/12 parte svantaggiato anche sotto questo punto di vista e rischia di rivelarsi buono ancora una volta specie al nord e parte del centro...Tuttavia manca ancora molto,vediamo se si muoverà qualcosa nei prox mesi
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    oh finalmente!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Aggiungiamoci anche la QBO- con l'attività solare ancora bassa e quello che ne vien fuori è un'AO che parte con i presupposti di essere negativa sia nella prima sia nella seconda parte dell'inverno.
    Se ci fai caso infatti l'anno scorso un buon episodio invernale al Sud è arrivato dopo lo SC di fine gennaio che ricompattando il VP ha dato origine ad intrusioni di aria fredda continentale(AO+) per il gradiente orizzontale molto elevato ....L'inverno 2011/12 parte svantaggiato anche sotto questo punto di vista e rischia di rivelarsi buono ancora una volta specie al nord e parte del centro...Tuttavia manca ancora molto,vediamo se si muoverà qualcosa nei prox mesi
    la Nina moderata non potrebbe aiutare a costruire HP sull'Europa Occidentale ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Sicuramente non come quello appena passato! (spero )
    Sento che possa essere un Inverno abbastanza precipitofilo...poi va a capire ora se prp solide fino al piano, di tanto in tanto...o solo liquide.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    parliamone allora ... per questo zone:

    Inverno 2008-09: Dicembre normale, Gennaio alluvionale (record) ma abbastanza mite, Febbraio freddo con la seconda decade freddissima, pur senza ondate di gelo
    Inverno 2009-10: Dicembre da incubo con le sciroccate, Natale più caldo del secolo, Gennaio e Febbraio anonimi e sopramedia apparte la neve a Roma ...
    Inverno 2010-11: Dicembre freddo, ondata di gelo di metà mese quasi da record per le punte di gelo ma fugace, Gennaio e Febbraio anticiclonici e anonimi, apparte la fine di Febbraio più fredda e nevosa

    diciamo che ci potrebbe stare qualcosa di meglio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    non vi pare un pelin pelino presto? Chiedo eh...
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  9. #19
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Mah, bisogna veramente vedere se ci sarà la Nina... queste sono le POAMA aggiornate proprio oggi:

    poama.nino34.gif

    Forse questo enso neutro (nino debolissimo) potrebbe "contenere" in qualche modo la negatività dei due indici a noi cari (NAO e AO)... vedremo



    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la Nina moderata non potrebbe aiutare a costruire HP sull'Europa Occidentale ?


  10. #20
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    le altre elaborazioni sono totalmente diverse

    come mai ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •