Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.
Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.
Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.
Astalatosta.
inverno.png
Ultima modifica di campy; 20/07/2011 alle 11:06
Grazie per il tuo intervento......quindi in un certo senso dobbiamo sperare che la Nina rimanga debole o al più moderata e che persistano le SSTA attuali, giusto? Gli ultimi 3 inverni qui sono stati complessivamente soddisfacenti......riguardo al mio orticello metterei la firma per un nuovo 2008-09 o 2009-10, ma anche per un nuovo dicembre 2010![]()
l'Inverno scorso è stato suddiviso in due distinte fasi: la prima, con fase antizonale ancora marcata (ma che comunque ha consentito l'ondata di gelo di metà Dicembre in Italia) simile ai precedenti due Inverni e la seconda, anticiclonica più simile alla media anni '90
io credo ... e spero, che la fase Nina moderata prevista possa portare ad un cambio di rotta che veda HP disposti poco a largo del Portogallo in direzione dell'Europa Centrale, d'altronde fasi di ENSO moderatamente negativa portano a questo nella maggior parte dei casi
Aggiungiamoci anche la QBO- con l'attività solare ancora bassa e quello che ne vien fuori è un'AO che parte con i presupposti di essere negativa sia nella prima sia nella seconda parte dell'inverno.
Se ci fai caso infatti l'anno scorso un buon episodio invernale al Sud è arrivato dopo lo SC di fine gennaio che ricompattando il VP ha dato origine ad intrusioni di aria fredda continentale(AO+) per il gradiente orizzontale molto elevato ....L'inverno 2011/12 parte svantaggiato anche sotto questo punto di vista e rischia di rivelarsi buono ancora una volta specie al nord e parte del centro...Tuttavia manca ancora molto,vediamo se si muoverà qualcosa nei prox mesi![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Mah, bisogna veramente vedere se ci sarà la Nina... queste sono le POAMA aggiornate proprio oggi:
poama.nino34.gif
Forse questo enso neutro (nino debolissimo) potrebbe "contenere" in qualche modo la negatività dei due indici a noi cari (NAO e AO)... vedremo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri