Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
Originariamente Scritto da Giuffrey
questi giorni ho visto che avete scritto parecchio ... e vedo tante idee diverse, come è giusto che sia
purtroppo a me non piace quel calo della Nina che viene visto via via che passano le settimane dai vari enti e, a prescindere da questo, non c'è un indice o teleconnessione imponente prevista che possa indicarci un idea vaga del prossimo andamento stagionale
la media idea al momento rimane quella di un 2010-11 un pò più freddo, per il decadimento della QBO unita ad una Nina moderato/forte con picco massimo in Gennaio, troppo in là per sortire gli effetti in feedback durante il corso stagionale
poi staremo a vedere, la speranza è sempre quella che l'AO dopo 3 anni si calmi un pò invece di crollare sempre al centro della Terra, ma ciò dipende dal Sole ... e qui le varie SSTA possono ben poco, possono aggiustare in tiro delle irruzioni a breve termine però, questo si
Oddio, molto relativa e opinabile come speranza...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri