Se per nostrum intendi quello a maglia larga sullo scacchiere euro-atlantico (difficile trovare robuste correlazioni su griglie spaziali molto ridotte quali quella di una specifica nazione europea, soprattutto fra zone così distanti nello spazio), allora come ho già scritto direi che è quella del Pacifico equatoriale centrale. Perché lì gli effetti diretti dell'ENSO hanno un impatto più efficace sulla corrente a getto nordpacifica e inducono quindi una risposta anulare (che andrà ad influenzare anche il settore euro-atlantico via AO, a parità di condizioni al contorno). ENSO con core più centrati sull'est dell'oceano hanno minor gioco nell'influenzarne la dinamica e le ondulazioni. Possono però interagire attraverso "ponti" atmosferici via PNA; oppure indirettamente (ma con lag temporali maggiori: primavera ed ev. estate successiva) mediante influenza sulle SST atlantiche (e indiane).
~~~ Always looking at the sky~~~
grazie mille, è chiaro.interessante la tabella di 4ecast... statisticamente parlando, ma forse non solo, sembra probabile una fase molto negative dell'AO a partire da ottobre/novembre. un ripetersi delle condizioni dei 2 precedenti anni. e il tutto quindi sarebbe direttamente correlato al pesante deficit artico.
si potrebbe ipotizzare che l'AO rimarrebbe pesantemente negativa anche a gennaio inoltrato oppure potrebbe ritornare su valori più normali? se sì o no, perchè?![]()
Possibile
Probabilee il tutto quindi sarebbe direttamente correlato al pesante deficit artico.
Difficile a dirsi ora.si potrebbe ipotizzare che l'AO rimarrebbe pesantemente negativa anche a gennaio inoltrato oppure potrebbe ritornare su valori più normali?
Stratosfera? ENSO? Altro?se sì o no, perchè?![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
mi riferivo all'AO. se ritornasse su valori normali o meno, perchè lo farebbe? grazie a chi/cosa? Nina Strong?
cmq dalle "previsioni" che si stanno facendo (per modo di dire eh, so che si sta solo "chiacchierando") parrebbe prospettarsi un inizio inverno spiccicato allo scorso.
Credo di sì, per esempio AA index (indice globale geomagnetico) ma ce ne vuole di tempo per verificarne l'ipotesi di influenza sul clima:
aa_ita.jpg
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri