Risultati da 1 a 10 di 1142

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    magari!!

    ringrazio tutti, sto assorbendo un sacco di cose purtroppo da profano non posso dare grande contributo al TD, farò delle domande.

    ad esempio: qual'è la zona del pacifico "sottoposta" a Nina che più influenza il clima nostrum? ammesso che ve ne sia una eh
    Se per nostrum intendi quello a maglia larga sullo scacchiere euro-atlantico (difficile trovare robuste correlazioni su griglie spaziali molto ridotte quali quella di una specifica nazione europea, soprattutto fra zone così distanti nello spazio), allora come ho già scritto direi che è quella del Pacifico equatoriale centrale. Perché lì gli effetti diretti dell'ENSO hanno un impatto più efficace sulla corrente a getto nordpacifica e inducono quindi una risposta anulare (che andrà ad influenzare anche il settore euro-atlantico via AO, a parità di condizioni al contorno). ENSO con core più centrati sull'est dell'oceano hanno minor gioco nell'influenzarne la dinamica e le ondulazioni. Possono però interagire attraverso "ponti" atmosferici via PNA; oppure indirettamente (ma con lag temporali maggiori: primavera ed ev. estate successiva) mediante influenza sulle SST atlantiche (e indiane).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Se per nostrum intendi quello a maglia larga sullo scacchiere euro-atlantico (difficile trovare robuste correlazioni su griglie spaziali molto ridotte quali quella di una specifica nazione europea, soprattutto fra zone così distanti nello spazio), allora come ho già scritto direi che è quella del Pacifico equatoriale centrale. Perché lì gli effetti diretti dell'ENSO hanno un impatto più efficace sulla corrente a getto nordpacifica e inducono quindi una risposta anulare (che andrà ad influenzare anche il settore euro-atlantico via AO, a parità di condizioni al contorno). ENSO con core più centrati sull'est dell'oceano hanno minor gioco nell'influenzarne la dinamica e le ondulazioni. Possono però interagire attraverso "ponti" atmosferici via PNA; oppure indirettamente (ma con lag temporali maggiori: primavera ed ev. estate successiva) mediante influenza sulle SST atlantiche (e indiane).
    grazie mille, è chiaro. interessante la tabella di 4ecast... statisticamente parlando, ma forse non solo, sembra probabile una fase molto negative dell'AO a partire da ottobre/novembre. un ripetersi delle condizioni dei 2 precedenti anni. e il tutto quindi sarebbe direttamente correlato al pesante deficit artico.
    si potrebbe ipotizzare che l'AO rimarrebbe pesantemente negativa anche a gennaio inoltrato oppure potrebbe ritornare su valori più normali? se sì o no, perchè?

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    grazie mille, è chiaro. interessante la tabella di 4ecast... statisticamente parlando, ma forse non solo, sembra probabile una fase molto negative dell'AO a partire da ottobre/novembre. un ripetersi delle condizioni dei 2 precedenti anni.
    Possibile

    e il tutto quindi sarebbe direttamente correlato al pesante deficit artico.
    Probabile

    si potrebbe ipotizzare che l'AO rimarrebbe pesantemente negativa anche a gennaio inoltrato oppure potrebbe ritornare su valori più normali?
    Difficile a dirsi ora.

    se sì o no, perchè?
    Stratosfera? ENSO? Altro?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Possibile



    Probabile



    Difficile a dirsi ora.



    Stratosfera? ENSO? Altro?
    mi riferivo all'AO. se ritornasse su valori normali o meno, perchè lo farebbe? grazie a chi/cosa? Nina Strong?

    cmq dalle "previsioni" che si stanno facendo (per modo di dire eh, so che si sta solo "chiacchierando") parrebbe prospettarsi un inizio inverno spiccicato allo scorso.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,783
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Altro?
    Credo di sì, per esempio AA index (indice globale geomagnetico) ma ce ne vuole di tempo per verificarne l'ipotesi di influenza sul clima:

    aa_ita.jpg


  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo di sì, per esempio AA index (indice globale geomagnetico) ma ce ne vuole di tempo per verificarne l'ipotesi di influenza sul clima:

    aa_ita.jpg

    Beh se si guarda attentamente il grafico direi che ci sono fin troppe coincidenze non trovate?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,783
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Beh se si guarda attentamente il grafico direi che ci sono fin troppe coincidenze non trovate?
    Si, il gradino è evidente, tra l'altro negli anni '30 c'è stata una sorta di "terremoto" geomagnetico.

    In corrispondenza dell'equatore molti centri di intensità geomagnetica sono cambiati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •