Risultati da 1 a 10 di 1142

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Grande intervento!

    Posso fare l'avvocato del diavolo?

    Lo so che 2 esempi soltanto non fanno numero, ma li cito cmq:

    . 2007 ➔ record nel minimo estivo del pack artico (finora), grande flusso di calore in autunno dall'oceano alla troposfera artica, successivo inverno con VP tutt'altro che debole già a dicembre, col canadese superstar (ma andò bene, fra gennaio e febbraio, ai centro-asiatici...). Inoltre quell'inverno avevamo Nina, QBO- e SF minimo: qualche credito potenziale che però abbiamo malamente sperperato. Come mai?
    Ne parlammo in varie discussioni: ci fu un CW il 20 novembre, debole ma ci fu.
    Il resto seguì a ruota

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    secondo me E' proprio questo. Una Nina in inverno (soprattutto se moderata/strong) è da evitare proprio per il rischio di condizionamenti in strato.
    E infatti il 2007/08 ne è il perfetto esempio .

    Immagine

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    anzi aggiungo che proprio in questi anni la Nina è proprio da evitare.

    Se ad Inizio stagione il deficit artico causa un AO--
    Un AO--in quei mesi se associata ad nina mod strong significa mancata propagazione verticale d onda e raffreddamento del VPS(SC).Ed è ovvio che tanto più è forte e prolungata la fase di debolezza del Vp ad inizio stagione tanto più alto è il rischio di forte raffreddamento della strato e conseguente rinforzo del Vp per la seconda parte
    Proprio così, caro vecio

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Fino a qui sono daccordo ed abbiamo detto quasi le stesse cose! Stai imparando molto velocemente; complimenti Giorgio!




    La propagazione verticale delle onde planetarie dalla troposfera verso la stratosfera è rafforzata, (rischio CW), in anni di QBO-/min solare e di ENSO+ >>favorito il coupling troposfera-stratosfera.
    La propagazione dalla stratosfera alla troposfera è invece favorita, in generale, in prossimità del minimo del ciclo solare oppure con l’accoppiata QBO-/minimo solare e QBO+/massimo solare (stante una circolazione di Brewer-Dobson più forte) e, in caso di Stratwarming, in anni di ENSO-. Negli inverni connotati dalla Nina, venti zonali orientali successivi a Major Warming riescano a diffondersi dalla stratosfera alla troposfera inducendo anomalie bariche polari simili alla fase negativa del NAM.
    Pertanto sembrerebbe favorita una certa permeabilità tra stratosfera e troposfera e viceversa...questa situazione sarebbe imprevedibile e non ci resterebbe solo che osservare ma...se osserviamo il comportamento di tutta la colonna atmosferica sul polo, specie per la prima parte invernale di questi ultimi anni, possiamo notare come sia la troposfera a dettar legge. Solo nella seconda parte invernale, se l'accoppiata QBO/solar flux è sfavorevole avviene il condizionamento sull'AO altrimenti no: così mi spiego il diverso comportamento degli ultimi due anni e non solo. Non so se sono stato chiaro.




    Dipende comunque dalla convezione tropicale e dalla posizione delle celle di Walker e Hadley ed il motivo risiede nel fatto che la convezione nell'Atlantico e nelle zone africane nord-equatoriali induce un indebolimento degli alisei (Kelvin Wave) a causa di un'anomala bassa pressione nell'Atlantico centrale , specialmente quando si combina con una minor convezione nella zona sudamericana equatoriale . Ciò comporta uno shift verso Nord dell'ITCZ che a sua volta induce un'alterazione delle SSTA nella stagione autunnale, le quali assumono l'aspetto tipico con cui solitamente si presentano all'inizio di inverni NAO-, ovvero tre fasce parallele in senso latitudinale di cui quella al centro fredda e le due esterne sopramedia (il cosiddetto "Tripolo atlantico"). Discorso che si lega perfettamente anche a quanto detto nel messaggio iniziale con un getto in uscita dali states ( Modellato dall'attività convettiva pacifica MJO) la cui risultante è quella che si riorganizzano anche le SSTA secondo lo schema da tripolo-.



    Ciao Filippo! Un vero piacere risentirti. Anche quest'anno credo che gli ingredienti per un buon inverno a livello europeo ci siano tutti. Speriamo di essere solo un pò più fortunati noi e non l'Inghilterra...ma su questo non potremo dire nulla da qui ad un mese. "Al tuo segnale(TD)....scateno l'inv(f)erno!"
    Bentornato per motivi differenti ma sono d'accordo con te (NAO- su prima parte).
    Su quanto quotato, è un solar flux con un massimo di pirro, un massimo simile ad un SF medio di altri cicli che non forzerebbe alcunchè. Parlavi prima di un 110, niente di che. Quindi con QBO- non ci sarebbe un condizionamento su AO: cioè un AO+, è questo quello intendi ?
    Andrea

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Bentornato per motivi differenti ma sono d'accordo con te (NAO- su prima parte).
    Su quanto quotato, è un solar flux con un massimo di pirro, un massimo simile ad un SF medio di altri cicli che non forzerebbe alcunchè. Parlavi prima di un 110, niente di che. Quindi con QBO- non ci sarebbe un condizionamento su AO: cioè un AO+, è questo quello intendi ?
    Grazie Andrea!Tu non molli mai neppure l'estate vero?
    Riguardo la domanda intendevo AO+. Nel 2009/2010 visto l'ESE di dicembre ci si poteva aspettare una AO+ da gennaio per superamento del NAM. Invece lo scorso anno andò nella maniera opposta. E' vero che l'ENSO ha una sua importanza nel gioco assolutamente non trascurabile ma ritengo abbia più effetti per lo schema circolatorio generale(vedi 2007 su aree asiatiche e non solo) piuttosto che nella caratterizzazione di un condizionamento della stratosfera. Chiaramente parlo semplificando al massimo consapevole che le cose sono spesso collegate come per la propagazione delle rossby. Ritengo più importante l'accoppiata solar flux qbo (circolazione di DB e quindi combustibile per riscaldamenti stratosferici) per l'andamento della seconda parte stagionale per i motivi detti prima.
    Quali sono invece i motivi differenti che ti inducono a pensare ad una NAO -(presupongo anche l'AO) per la prima parte invernale?

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Grazie Andrea!Tu non molli mai neppure l'estate vero?
    Riguardo la domanda intendevo AO+. Nel 2009/2010 visto l'ESE di dicembre ci si poteva aspettare una AO+ da gennaio per superamento del NAM. Invece lo scorso anno andò nella maniera opposta. E' vero che l'ENSO ha una sua importanza nel gioco assolutamente non trascurabile ma ritengo abbia più effetti per lo schema circolatorio generale(vedi 2007 su aree asiatiche e non solo) piuttosto che nella caratterizzazione di un condizionamento della stratosfera. Chiaramente parlo semplificando al massimo consapevole che le cose sono spesso collegate come per la propagazione delle rossby. Ritengo più importante l'accoppiata solar flux qbo (circolazione di DB e quindi combustibile per riscaldamenti stratosferici) per l'andamento della seconda parte stagionale per i motivi detti prima.
    Quali sono invece i motivi differenti che ti inducono a pensare ad una NAO -(presupongo anche l'AO) per la prima parte invernale?



    az quanto hai scritto hihihihi be sono sostanzialmente daccord nella prima fase stagionale le forzanti tropo rendono la troposfera stessa e gli assetti della giostra polare autonomi rispetto alla strato..
    Ultima modifica di tifone95; 10/09/2011 alle 17:30
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •