Sì, quello è stato un Nino decisamente anomalo, protratto dal 1986 al 1988 e con picco massimo durante l'estate del 1987, dopo quello relativo nel precedente inverno. Anche nella lunga fase di Nino della prima metà dei 90 non mi pare che si avesse mai raggiunto un picco in estate![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ce lo dicono le stesse medie trentennali aggiornate quali sono i periodi/stagioni che si sono scaldate di più: io ho per la mia zona l'aggiornamento della media trentennale al periodo 1976/2005 e questi sono i confronti con la media trentennale del periodo 1971/2000:
INVERNO:
media 71/2000= 3,6°
media 76/2005= 3,8°
+0,2C
PRIMAVERA:
media 71/2000 = 12,7°
media 76/2005 = 13,4°
+0,7°
ESTATE:
media 71/2000 = 22,4°
media 76/2005 = 22,95°
+0,55°
AUTUNNO:
media 71/2000 = 13,7°
media 76/2005 = 14,07°
+ 0,37
Media annua 71/2000 = 13,1°
Media annua 76/2005 = 13,55°
E' quindi evidente che latu termico, è il semestre caldo (Marzo/Agosto) quello che si è scaldato notevolmente, mentre gli inverni grossomodo hanno subito una minima e minimale variazione , un pò più marcata per gli autunno......se poi andassi a verificare le medie mese per mese ed anno per anno, il tutto balza ancora di più all'occhio, su tutti con i mesi di Giungo, Maggio ed Aprile che negli ultimi 12 anni, ad esempio, risultano essere quasi tutti ben sopra le medie 71/2000: in particolare per il trimestre primaverile, Maggio è il mese che si è scaldato di più, mentre per il tirmestre estivo Giugno è quello che ha riportato le maggiori e forti oscillazioni verso l'alto.
Lato pluvio, non è cambiato un granchè, anzi forse le prp sono un pò aumentate (senza parlare ovviamente degli ultimi 2 anni e mezzo che qua al nordest sono stati super record come accumuli annui rispetto alle medie).
Sondrio, anomalie (positive, ovviamente...![]()
) mensili delle medie 1981-00 rispetto alla 1961-90:
Gennaio: +0.6°
Febbraio: +0.3°
Marzo: +1.2°
Aprile: +1.2°
Maggio: +1.5°
Giugno: +1.4°
Luglio: +1.3°
Agosto: +1.4°
Settembre: +0.4°
Ottobre: +0.6°
Novembre: +0.3°
Dicembre: 0.0°
E' semplicemente spaventoso l'aumento termico quasi limitato al solo semestre mite (primavere/esatate, appunto), mentre nei restanti mesi l'anomalia e' decisamente piu' contenuta.
Peraltro e' quasi incredibile vedere come le anomalie si "impennino" subito, da un mese all'altro: cosi' si passa da un "misero" +0.3° di Febbraio sino a +1.2° di Marzo, mentre di contro si "precipita" dal +1.4° di Agosto al +0.4° di Settembre !
Dicembre, addirittura, in questo ultimo trentennio risulta uguale al "gelido" 1961-90, almeno qui !
Il perche' di tali anomalie cosi' marcate quasi al piu' nel semestre mite rimane, x me, ancora un punto su cui riflettere e non poco !
Scusate l'OT !
![]()
Secondo me centra e non poco l'attività solare e probabilmente i prossimi anni ci daranno conferma o smentita di questa mia idea visto che siamo entrati in una fase di bassa attività solare media;
tengo a precisare che a partire da metà degli anni 80, l'attività solare media ha registrato dei massimi MAI registrati prima, ovvero da quando si osserva l'attività solare (primi del 1600 ?).....guarda caso proprio da metà anni 80 può identificarsi lo shift cliamtico mediterraneo, anche se a dire il vero a livello globale l'inizio dello shift climatico al rialzo può identificarsi dalla fine degli anni 70.
Segnalibri