Pagina 73 di 117 PrimaPrima ... 2363717273747583 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 1161
  1. #721
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Certo che tra te e Stau avete una visione della Chiesa a dir poco arcaica. Intuisco che voleva essere un modo di dire comunque, però poichè esiste ancora si potrebbe cambiare genere non trovate?
    Piano, non andiamo OT. Io non ho parlato di roghi, la mia era una semplicissima battuta cui al termine vangelo associo la certezza. Chiedo scusa se ti ha dato fastidio e sono disposto a ritirarla nel caso
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #722
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Piano, non andiamo OT. Io non ho parlato di roghi, la mia era una semplicissima battuta cui al termine vangelo associo la certezza. Chiedo scusa se ti ha dato fastidio e sono disposto a ritirarla nel caso
    Non voglio le tue scuse figurati, è che sarei un vile se non intervengo in questi casi a prescindere dall'OT.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #723
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza, ma quell'anomalia negativa a ovest dell'Inghilterra non dovrebbe essere almeno 1000 km più a N per avere una NAO+?
    Chiedo scusa per la mia di ignoranza, ma non ricordo come devono essere disposte le anomalie per un tripolo da NAO+ (quindi va da sè che non ricordo nemmeno il suo opposto).

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    PS Ri-scusate l'ignoranza.......vedo che CFSv1 vs CFSv2 sono l'uno l'opposto dell'altro (nel primo il GW non si sa neanche che cos'è.....nel secondo sembra che si siano realizzate anzitempo le proiezioni dei +4 di media dell'IPCC)........non potrebbe essere che in medio stat veritas? A me sembrano davvero entrambi scenari improbabili
    E poi che sia debole, moderata, strong, la Nina ci sarà......la proiezione di CFSv2 con tutto quel rosso fuoco non mi sembra tanto da Nina
    Dici che CFSv2 prevede nina o no?

    glbSSTMon.gif
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #724
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Chiedo scusa per la mia di ignoranza, ma non ricordo come devono essere disposte le anomalie per un tripolo da NAO+ (quindi va da sè che non ricordo nemmeno il suo opposto).



    Dici che CFSv2 prevede nina o no?

    glbSSTMon.gif
    Aspetta.....CFSv2 prevede Nina, ma allora perchè imperano anomalie positive così diffuse? Sembra quasi che la Nina vista dal modello non abbia effetto sulle T superficiali della terraferma

  5. #725
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    giusto per aggiungere un poco di confusione alle piuttosto variegate ipotesi sulla risposta atmosferica alla perdita di ghiacci artici è uscito uno studio che analizza il caso del 2007, concludendo che in ottobre-novembre la perdita di ghiacci genera una forte risposta termica confinata all'artico e aree limitrofe e basse slp sull'artico; in dicembre avviene un cambio di pattern con un'influenza anche lontano dall'artico e pensate un pò un'approfondimento delle basse pressioni delle aleutine e di islanda(->NAO+) con alte pressioni invece sull'eurasia e come già riportato da altri studi citati precedentemente freddo anomalo sull'estremo est dell'asia. Visto che secondo alcuni studi la risposta alla perdita di ghiacci artici è fortemente non lineare( si passa dalla nao- alla nao+ in funzione di quanto è grande) sarebbe interessante a questo punto sapere se una perdita simil 2007 può essere sufficiente a generare questo tipo di risposta e/o se è importante la distribuzione delle aree libere dai ghiacci...
    SpringerLink - Climate Dynamics, Online First

  6. #726
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente che sia più fine lo dicono le specifiche del modello.
    E basta leggerle visto che son pubbliche pure quelle.
    Che poi alla maggior risoluzione corrisponde pure miglior performance invece è da verificare.

    Intanto dando un'occhiata alle SSTA atlantiche

    Allegato 219427

    In questo momento si vede un bel tripolo +/-/+
    Il casino è che non mi ricordo più che forzante sia in termini di NAO messo così ...
    Il tripolo da NAO= +1 è quello in alto a sx:


    La banda di anomalie positive più o meno coincide come anche le anomalie sui tropici, più a nord invece non è propriamente la struttura da tripolo nao+.

  7. #727
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    giusto per aggiungere un poco di confusione alle piuttosto variegate ipotesi sulla risposta atmosferica alla perdita di ghiacci artici è uscito uno studio che analizza il caso del 2007, concludendo che in ottobre-novembre la perdita di ghiacci genera una forte risposta termica confinata all'artico e aree limitrofe e basse slp sull'artico; in dicembre avviene un cambio di pattern con un'influenza anche lontano dall'artico e pensate un pò un'approfondimento delle basse pressioni delle aleutine e di islanda(->NAO+) con alte pressioni invece sull'eurasia e come già riportato da altri studi citati precedentemente freddo anomalo sull'estremo est dell'asia. Visto che secondo alcuni studi la risposta alla perdita di ghiacci artici è fortemente non lineare( si passa dalla nao- alla nao+ in funzione di quanto è grande) sarebbe interessante a questo punto sapere se una perdita simil 2007 può essere sufficiente a generare questo tipo di risposta e/o se è importante la distribuzione delle aree libere dai ghiacci...
    SpringerLink - Climate Dynamics, Online First
    Molto interessante. Mi chiedevo anche io se sarebbe andata come il 2007, visto che una di queste grandi variabili è simile. Bisogna solo vedere quanto faccia realmente la differenza 100.000 m2 di ghiaccio in più o in meno... contando che la zona che più è affetta dal calo di copertura glaciale è diametralmente opposta all'Europa.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #728
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Aspetta.....CFSv2 prevede Nina, ma allora perchè imperano anomalie positive così diffuse? Sembra quasi che la Nina vista dal modello non abbia effetto sulle T superficiali della terraferma
    Perchè se la risposta media annuale può essere una diminuzione complessiva delle T di certo non è detto che sia così d'inverno.
    Se la nina è strong e l'AO positiva ti ritrovi con un VP a palla che finisce per portare le correnti occidentali fin nel cuore delle steppe siberiane contrastando la formazione degli HP termici; il risultato è un NH clamorosamente caldo nei mesi più freddi (faccio 'st'esempio perchè mi pare sia successo pochi anni fa).
    In zona artica, viceversa, ci siamo abituati da un pezzo a quei colori ... Altro che nina ci vuole ...
    Ultima modifica di FunMBnel; 19/09/2011 alle 08:39
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #729
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Aggiornamento interessante dal CFSv2 oggi.

    glbT2mMon.gif
    Ottobre si scalda inevitabilmente; che inizi più caldo del normale si comincia a intuire quasi dal determinismo classico ...
    Novembre più caldo del normale con blocco a E: teoricamente sono le condizioni più umide possibili per le nostre lande.
    Dicembre continua ad essere più freddo del normale (messa così sarebbe favorevole al NI in termini di fenomeni).
    Gennaio si scalda, ma febbraio scende di parecchio; ancora decisamente troppo lontano.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #730
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Chiedo scusa per la mia di ignoranza, ma non ricordo come devono essere disposte le anomalie per un tripolo da NAO+ (quindi va da sè che non ricordo nemmeno il suo opposto).
    NAO pos. come valore relativo e quindi da +1 in su (tripolo SSTA -/+/-):

    sst_anom-000206.gif

    archivesnh-2000-2-10-0-0.png

    NAO neg. (tripolo SSTA +/-/+):

    sst_anom-110116.gif

    archivesnh-2010-1-1-0-0.png

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •