Pagina 77 di 117 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 1161
  1. #761
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    sei un mito per me! intanto di la mi hanno chiesto date le dichiarazioni di inverni deludenti nelle ultime stagioni e dei perche,con affermazioni del tipo si va verso una fase sempre piu' mite.. e ho scritto nel mio piccolo cio


    a tal proposito avevo aperto un TD AO- e il prossimo inverno..comunque provo a riassumerti cosi


    Negli ultimi anni la sensibile riduzione del pack artico con forte accumulo di calore latente la dove risiede nei mesi invernali la spirale che tende a formare quell'immenso serbatoio da cui attingere nei mesi invernali"VP" non fa alltro che favorire specie nelle prime parti della stagione un'estrema debolezza del VP specie a livello troposferico,con una sua delocalizzazione sin dagli albori e una sua destrutturazione perfino nel momento in cui dovrebbe risultare piu' compatto"l'estensione dello snov-cover"delle ultime stagioni ne è una chiara riprova..
    Questa debolezza è chiaramente riconducibile alla debolezza della nostra stella,in accordo con alcune forzanti troposferiche(lo strato dell'atmosfera ove avvengono i fenomeni climatici).come la PDO- e l'AMO+ a modulare una difficile penetrazione zonale sul continente europeo,ove gli hp si arrampicano verso il polo favorito appunto dalle ssta+(quei famosi accumuli di calore di cui parlavo).A quel punto è normale con una minor penetrazione zonale ,l'area RUSSA vede un raffreddamento precoce con una base di gelo per l'inverno europeo.
    Poi vengono le risposte alle tue domande,perchè nel 2009 poco dal punto di vista orticellistico(io dico che l'adriatico e i balcani hanno visto il nulla)altrove inverno eccezionale.... be chiaramente per la dislocazione del tripolo atlantico(ssta),e per un JS molto teso ad attirare frequenti crolli della NAO(colate molto alte).Cio era favorito in quella stagione dalla presenza di EL NINO con frequenti apporti di calore alle alte latitudini,mentre in anni di NINA come questo alcune aree di destabilizzazione con forti trasporti di calore verso il polo tendono a neutralizzarsi a stagione matura,con ripresa dell'indice polare.Nella stagione scorsa invece cosa non è andato è molto semplice,ovvero vi è stata una azione di rimbalzo con (debole propagazione => rinforzo del VPS => stratosfera fredda/Stratcooling) che ha causato un repentino superamento della soglia del NAM di 1,5 e ripartenza del VPT/VPS e compattamento sul comparto canadese,con azione a livella emisferica,e circolazione anti-zonale alta e zonale mite bassa di risposta.Cosa contraddistinse la scorsa stagione e' sicuramento il fenomeno di NINA strong in connubio con la QBO+ a favorire una stratosfera piu fredda ed un VP piu compatto.La differenza con questa stagione a parte la consueta debolezza in partenza,sara' una differente demarcazione del tripolo seguendo una NAO inizialmente negativa ed in rialzo,con l'area di maggiore azione ficcante sul VP in area scandinava(ssta+),con circolazione secondaria piu ad est.La presenza di una moderata ripresa dell'AP index in piu' va ad affievolire eventuali spofondamenti dell'AO nella prima parte della stagione nonostante le anomalie in area polare e sub-polare,quindi cadute si anche incisive ma non su valori eccezionali del 2009 con successiva risalita,in attesa che l'indice risalga in modo costante da meta'/fine dicembre in poi.

    spero di essere nella mia ignoranza chiara


    Immagine


    Uploaded with ImageShack.us
    Ottima analisi, Giorgio

    Posso dire di essere decisamente in linea con te
    Matteo



  2. #762
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    buondì...guardando vari grafici e diagrammi ,a quanto pare la nostra stella è in procinto di uscire dal letargo :D se questo trend continuasse ancora in modo costante...quali sarebbero le ripercussioni a livello teleconnettivo attuale?? che cosa potremmo aspettarci per la prossima stagione imminente?

  3. #763
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    buondì...guardando vari grafici e diagrammi ,e a quanto pare la nostra stella è in procinto di uscire dal letargo :D se questo trend continuasse ancora in modo costante...quali sarebbero le ripercussioni a livello teleconnettivo attuale?? che cosa potremmo aspettarci per la prossima stagione imminente?
    sicuramente una ripresa zonale,minori puntate su valori meno eccezionali al forte negativo di AO e NAO..quindi un'azione contenitiva rispetto alle tesi iniziali di AO a fondoscala...come indico nel pezzo sopra
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  4. #764
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    sicuramente una ripresa zonale,minori puntate su valori meno eccezionali al forte negativo di AO e NAO..quindi un'azione contenitiva rispetto alle tesi iniziali di AO a fondoscala...come indico nel pezzo sopra
    grazie Tifone...e come vedresti il tutto in abbinamento ad una qbo che tende ad evolvere al negativo e con la Nina nuovamente in possesso delle sst pacifiche?ci potrebbero essere spunti positivi per il comparto europeo mediterraneo e centrale?

  5. #765
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    grazie Tifone...e come vedresti il tutto in abbinamento ad una qbo che tende ad evolvere al negativo e con la Nina nuovamente in possesso delle sst pacifiche?ci potrebbero essere spunti positivi per il comparto europeo mediterraneo e centrale?

    ad ora le quotazioni sono nettamente salite a mio parere e non solo nella seconda parte stagionale quando alcune forzanti pacifiche verranno inibite dall'avvento maturo della NINA,ma anche nella prima fase.. direi un buon inverno se adriatico ti interessa direi molto... e pensare che due mesi fa la pensavo molto diversamente
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #766
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    a che bello ho superato i 1000 messaggi
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  7. #767
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    ad ora le quotazioni sono nettamente salite a mio parere e non solo nella seconda parte stagionale quando alcune forzanti pacifiche verranno inibite dall'avvento maturo della NINA,ma anche nella prima fase.. direi un buon inverno se adriatico ti interessa direi molto... e pensare che due mesi fa la pensavo molto diversamente
    che dire..bella notizona...si infatti ho notato che si sta virando verso un inverno un pò più filo-democratico anche da parte delle stagionali.... chissà ti ringrazio Tifone


  8. #768
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    che dire..bella notizona...si infatti ho notato che si sta virando verso un inverno un pò più filo-democratico anche da parte delle stagionali.... chissà ti ringrazio Tifone

    Immagine
    a quella bella anomalia scandinava rappresenta cio che mi aspettavo dal principio tra fine novembre e prima parte di gennaio..unica nota prima pensavo molto all'IBERIA ora invece penso molto all'Italia
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #769
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Di una cosa me ne sto convincendo anche io... Questo inverno non sarà come gli ultimi tre ;-)




    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    a quella bella anomalia scandinava rappresenta cio che mi aspettavo dal principio tra fine novembre e prima parte di gennaio..unica nota prima pensavo molto all'IBERIA ora invece penso molto all'Italia

  10. #770
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Di una cosa me ne sto convincendo anche io... Questo inverno non sarà come gli ultimi tre ;-)


    ricordi gli inizi eravamo su una linea mooolto diversa
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •