Privo di senso mi sembra un'affermazione un pò troppo affrettata...sarei daccordo se parliamo del proprio orticello (anche Italia) ma non certo se parliamo di configurazioni emisferiche ed i suoi effetti.
Ottobre 62 inverno 62/63 AO<-1
ott62500.gif
inv63.gif
OTTOBRE Inverni con AO<-1
OTT AO--.png
Ottobre 2006 inverno 2006/2007 AO>1
ott06500.gif
inv07.gif
Anomalie opposte ad Ottobre, specie per le zone che sottolineavo precedentemente nei post(la correlazione massima si ha a 50mb e non 500mb come postato), ed anomalie opposte in inverno..e credimi se ti dico che non è un caso perchè ho fatto tutte le reanalysis possibili come penso tu abbia già avuto modo di leggere. Il predittore non ci dice certamente gli effetti "microscopici"(dove colpirà l'antizonalità) ma solo che è molto probabile l'antizonalità e che spesso, ma non sempre (60%dei casi), si risolve con anomalie di ottobrine quasi opposte e pressapoco nelle stesse zone nella stagione invernale successiva...certamente non puoi farci una previsione stagionale ma qualcosa di buono te la dice sicuramente.
Indipendentemente dal fattore che possa forzare una circolazione simile (PDO, AMO ENSO QBO etc come ciascuno preferisce) ma che ad una circolazione di ottobre come nel 62 corrisponde un inverno con AO-- almeno nella prima parte (DJ) è un dato di fatto oramai per me e sicuramente un dato oggettivo per tutti (eccezioni che non ho trovato ci saranno pure). I motivi per i quali secondo me sia così predittivo un pattern simile li ho detti, attendo contributi ed eventuali smentite.
![]()
probabilmente perchè nella prima fase stagionale il mese di ottobre ha piu' di una voce in capitolo,rappresenta il mese in cui si dispongono le pedine ed alcuni assetti configurativi tendono a gettare le basi per gli step successivi,sia in termini di dislocazione delle anomalie(ssta) come negli ultimi anni e la demarcazione del tripolo atlantico,sia nel gettare le basi per un VPT destrutturato sin dagli albori(primi forcing),e per disporre come avvenne nel 2009 una rapida termicizzazione dei territori continentali...una sorta di catena condizionante di se stessa a rinforzare nell'attuazione le stesse anomalie che le causano come per esempio grandi quantita' di calore intrappolato negli sistema degli oceani,nei settori artici e sub-artici ecc... dunque davvero strette correlazioni anche statistiche si,ovviamente poi nella seconda fase stagionale tali condizioni di partenza tendono a stemperarsi/neutralizzarsi come potrebbe accadere in questa stagione nel settore pacifico a causa di alcune forzanti come la NINA,e la classica ripresa radiativa del VP andando a limitare le cosiddette cause scatenanti
chissa se ho detto giusto in un modo cosi contortociao immenso even!
Ma il meteoman-culturista? Nessuna proiezione per l'inverno 2011-2012?
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
ora lavora per la WeatherBell non più su accuweather...fa previsioni SOLO a pagamento
E se andasse così?
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2005.gif
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
O in mutande o niente, però!![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri