Risultati da 1 a 10 di 1142

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Tutto il contrario, basta osservare l'Agosto-Settembre-Ottobre 1962, come ho già scritto diverse volte. In quei 3 mesi le perturbazioni si contavano sulle dita di una mano e il Mediterraneo era spesso preda di forti anticicloni, di irruzioni artiche manco a parlarne fino alla seconda metà di Novembre
    La macchina climatica è un sistema caotico, fare affermazioni del genere avremo un grande inverno (critico anche chi dice cose di quel tipo io come si può leggere in altri post) o non avremo l'inverno perchè a Ottobre non ci sarà questa o quella configurazione è completamente privo di senso
    Privo di senso mi sembra un'affermazione un pò troppo affrettata...sarei daccordo se parliamo del proprio orticello (anche Italia) ma non certo se parliamo di configurazioni emisferiche ed i suoi effetti.
    Ottobre 62 inverno 62/63 AO<-1
    ott62500.gif
    inv63.gif
    OTTOBRE Inverni con AO<-1
    OTT AO--.png


    Ottobre 2006 inverno 2006/2007 AO>1
    ott06500.gif
    inv07.gif
    Anomalie opposte ad Ottobre, specie per le zone che sottolineavo precedentemente nei post(la correlazione massima si ha a 50mb e non 500mb come postato), ed anomalie opposte in inverno..e credimi se ti dico che non è un caso perchè ho fatto tutte le reanalysis possibili come penso tu abbia già avuto modo di leggere. Il predittore non ci dice certamente gli effetti "microscopici"(dove colpirà l'antizonalità) ma solo che è molto probabile l'antizonalità e che spesso, ma non sempre (60%dei casi), si risolve con anomalie di ottobrine quasi opposte e pressapoco nelle stesse zone nella stagione invernale successiva...certamente non puoi farci una previsione stagionale ma qualcosa di buono te la dice sicuramente.
    Indipendentemente dal fattore che possa forzare una circolazione simile (PDO, AMO ENSO QBO etc come ciascuno preferisce) ma che ad una circolazione di ottobre come nel 62 corrisponde un inverno con AO-- almeno nella prima parte (DJ) è un dato di fatto oramai per me e sicuramente un dato oggettivo per tutti (eccezioni che non ho trovato ci saranno pure). I motivi per i quali secondo me sia così predittivo un pattern simile li ho detti, attendo contributi ed eventuali smentite.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Privo di senso mi sembra un'affermazione un pò troppo affrettata...sarei daccordo se parliamo del proprio orticello (anche Italia) ma non certo se parliamo di configurazioni emisferiche ed i suoi effetti.
    Ottobre 62 inverno 62/63 AO<-1
    ott62500.gif
    inv63.gif
    OTTOBRE Inverni con AO<-1
    OTT AO--.png


    Ottobre 2006 inverno 2006/2007 AO>1
    ott06500.gif
    inv07.gif
    Anomalie opposte ad Ottobre, specie per le zone che sottolineavo precedentemente nei post(la correlazione massima si ha a 50mb e non 500mb come postato), ed anomalie opposte in inverno..e credimi se ti dico che non è un caso perchè ho fatto tutte le reanalysis possibili come penso tu abbia già avuto modo di leggere. Il predittore non ci dice certamente gli effetti "microscopici"(dove colpirà l'antizonalità) ma solo che è molto probabile l'antizonalità e che spesso, ma non sempre (60%dei casi), si risolve con anomalie di ottobrine quasi opposte e pressapoco nelle stesse zone nella stagione invernale successiva...certamente non puoi farci una previsione stagionale ma qualcosa di buono te la dice sicuramente.
    Indipendentemente dal fattore che possa forzare una circolazione simile (PDO, AMO ENSO QBO etc come ciascuno preferisce) ma che ad una circolazione di ottobre come nel 62 corrisponde un inverno con AO-- almeno nella prima parte (DJ) è un dato di fatto oramai per me e sicuramente un dato oggettivo per tutti (eccezioni che non ho trovato ci saranno pure). I motivi per i quali secondo me sia così predittivo un pattern simile li ho detti, attendo contributi ed eventuali smentite.
    probabilmente perchè nella prima fase stagionale il mese di ottobre ha piu' di una voce in capitolo,rappresenta il mese in cui si dispongono le pedine ed alcuni assetti configurativi tendono a gettare le basi per gli step successivi,sia in termini di dislocazione delle anomalie(ssta) come negli ultimi anni e la demarcazione del tripolo atlantico,sia nel gettare le basi per un VPT destrutturato sin dagli albori(primi forcing),e per disporre come avvenne nel 2009 una rapida termicizzazione dei territori continentali...una sorta di catena condizionante di se stessa a rinforzare nell'attuazione le stesse anomalie che le causano come per esempio grandi quantita' di calore intrappolato negli sistema degli oceani,nei settori artici e sub-artici ecc... dunque davvero strette correlazioni anche statistiche si,ovviamente poi nella seconda fase stagionale tali condizioni di partenza tendono a stemperarsi/neutralizzarsi come potrebbe accadere in questa stagione nel settore pacifico a causa di alcune forzanti come la NINA,e la classica ripresa radiativa del VP andando a limitare le cosiddette cause scatenanti

    chissa se ho detto giusto in un modo cosi contorto ciao immenso even!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #3
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    probabilmente perchè nella prima fase stagionale il mese di ottobre ha piu' di una voce in capitolo,rappresenta il mese in cui si dispongono le pedine ed alcuni assetti configurativi tendono a gettare le basi per gli step successivi,sia in termini di dislocazione delle anomalie(ssta) come negli ultimi anni e la demarcazione del tripolo atlantico,sia nel gettare le basi per un VPT destrutturato sin dagli albori(primi forcing),e per disporre come avvenne nel 2009 una rapida termicizzazione dei territori continentali...una sorta di catena condizionante di se stessa a rinforzare nell'attuazione le stesse anomalie che le causano come per esempio grandi quantita' di calore intrappolato negli sistema degli oceani,nei settori artici e sub-artici ecc... dunque davvero strette correlazioni anche statistiche si,ovviamente poi nella seconda fase stagionale tali condizioni di partenza tendono a stemperarsi/neutralizzarsi come potrebbe accadere in questa stagione nel settore pacifico a causa di alcune forzanti come la NINA,e la classica ripresa radiativa del VP andando a limitare le cosiddette cause scatenanti

    chissa se ho detto giusto in un modo cosi contorto ciao immenso even!







    Uploaded with ImageShack.us

    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •