secondo me prevedere un Inverno mite su gran parte d'Europa e freddo al CS Italia e Balcani è la proiezione più facile da supporre allo stato attuale, perciò molti (me compreso) se ne escono così
ma io neanche freddo lo vedo per noi a dire il vero, saremo sul filo del rasoio, al Centro-Nord invece pessima invernata in arrivo
senti poi magari se ne esce col '62/'63 bis ... ripeto però un pattern così come si sblocca ? Poi davvero magari fra 4 mesi ci ritroviamo con HP Russo a tutto spiano ...
si beh, il simile allo scorso anno è veramente un po'....scarsino eccocosa significa, simile a dicembre o a gennaio/febbraio? penso la seconda cmq... e non vedo molto ottimismo per il NI. vabbeh, speriamo almeno in una stagione non vomitevole per le alpi...
Bastardi purtroppo l'anno scorso prese una bella tranvata, quindi lo inizierei subito a prendere con le molle.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
C'è qualche correlazione significativa su base storica fra come vanno gli inverni nel Nordamerica e quelli in Europa?
Intanto il CFSv2 (run di venerdì) insiste con la nina che diventa strong da dicembre e con gennaio e febbraio caldi e aridi, modello 2011 (probabilmente in peggio).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sì, ma come fai a guardare bene quelle cartine, per quanto le ingrandisca l'Italia rimane una strisciolina nera con ogni tanto qualche puntino colorato.
Comunque anche il CFS di giovedì conferma questa tendenza:
euPrecMon.gif
euT2mMon.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri