Secondo me sono "ottimisti" anche sulla vicenda della nina debole ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
anomalie della t.° a 850hpa per Gennaio - Febbraio - Marzo 2012, READING
praticamente sono l'antisintesi perfetta del 2009/10 \as\\as\\as\
comunque o canneranno tutti (o quasi) ... perchè è l'ennesimo modello che vede sto scenario con HP sull'Europa Centro-Occidentale e correnti fredde Continentali fra Balcani, Est Europa e Sud Italia con clima secco generalizzato
ma vaaaa che fra il 2001 e il 2005 sembrava che al Nord non dovesse più nevicare da come parlavano i piemontesi o lombardifra 2008 e 2010 avete avuto le vostre soddisfazioni ... \as\
![]()
In realtà gli inverni "infausti" qui sono stati il 2002, il 2003, il 2007 e il 2008 (da me in particolare il 2001-02 e il 2006-07, quest'ultimo come non plus ultra del luridume)
La tripletta 2004-05-06 è stata ottima (forse ti confondi con la siccità che interessò il NW tra il 2005 e il 2007)
D'altronde un inverno nettamente pro Adriatico è assolutamente preventivabile, considerando che manca dal 2004-05
Spero che le occasioni siano tante e che qualcuna di esse vada bene anche per coloro che si trovano a N e a W
Anche per noi è meglio una cosa simile piuttosto che la versione di CFSv2![]()
si nel 2004/05, mentre al Centro-Sud sull'Appennino vi erano METRATE di neve, mi ricordo i lamenti dei NWestini
in effetti ancora ste CFSv2 non danno chance a nessuno ma come ribadito più volte credo che saremo a metà strada fra un ottimo Invero Balcanico/Adriatico e una mezza ciofeca tipo 2007/08
Se dovesse andare come nel 2004-05, viste le premesse, ci farei la firma
In pianura fu un buon inverno, con nevosità complessivamente in media (poco sotto al NW, sopra al NE)
Altro discorso per le Alpi, dove a gennaio-febbraio in molte zone interne non precipitò nemmeno chiudendo i due mesi interamente a secco
Certo......tra il 2007-08 e il 2004-05, scelgo decisamente quest'ultimo, in quanto male minore (un alpino ti dirà l'opposto, visto che gennaio 2008 portò ottime nevicate sulle Alpi)
Io ho provato a cercarla sulle seasonal forecast del sito di ecmwf, ma non l'ho trovata o, meglio , ho trovato solo quelle relative ad est asia, africa, tropici e sud america e l'aggiornamento era di settembre;
comunque giusto per precisare, vedrebbero hp su nord europa, no su europa occ.le.
Ad ogni buon conto, modestamente comincio a ritenere che soprattutto in dicembre e gennaio potrebbe essere un inverno continentale con saltuarie infiltrazioni "sotto" di natura atlantica....ed i gm odierni sul medio-long range stanno già dando un segnale in tal senso che, a mio avviso ripeto, potrebbe poi essere il leit motiv dei primi due mesi invernali.
Segnalibri