No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non è stata fresca l'Estate, non esistono gli aggettivi caldo freddo fresca etc per definire una stagione, è stata in media con le Estati degli ultimi 20 anni per via della seconda parte di Agosto caldissima, in Romagna sarà stata sicuramente più calda rispetto ad altre parti d'Italia con anomalie più elevate rispetto alle altre zone
fine stop punto, che c'è da obiettare ? Stiamo discutendo su niente
e poi Marcoan non abita in Romagna ma perchè rafidmonte non ha scritto "estate caldissima e infinita" riferendosi AL SUO ORTICELLO ?!? EH ??!
\as\
No vecio, qui proprio non mi trovi....
tutto parte dalla troposfera, che poi la strato indotta a sua volta induca la tropo è assolutamente vero.
Abbiamo miriade di casi in cui ESE tipo warm sono rimasti a guardare il cieloma ti conosco troppo bene per pensare che tu abbia voluto intendere questo.
L'anno scorso lo SC si è verificato proprio quando il calore in eccesso in troposfera ha smesso di fungere come forzante...
Le anomalìe negative indotte ai piani superiori della stratosfera e accumulate dalla loro "impermeabilizzazione" e mancata dissipazione e propagazione ai piani inferiori a causa dei continui disturbi al vpt/vps hanno solo atteso che la Nina facesse il suo "sporco lavoro" eliminando quel surplus accumulato specialmente in area pacifica.
Quel momento ha segnato l'attimo in cui lo SC è venuto giu come una lama e si è propagato.
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
Aggiungo che, in questo caso, è del tutto verosimile che la Qbo+ abbia contribuito a mantenere freddi proprio quei piani alti della strato....![]()
Matteo
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Mò ho capito
Certamente, in tal senso è una forzante troppo forteanche se.... il calore ancora latente ancora presente proprio grazie al tripolo, ha impedito qi da noi la zonalità più piatta, lasciandoci a tratti in balia di una corrente fredda derivata da est (almeno quello x fortuna
)
archivesnh-2011-1-31-0-0.png
Matteo
In effetti non si può negare che sul versante adriatico l'estate 2011 sia stata più sopramedia che altrove.Non dimentichiamo che dall'Abruzzo alla Puglia(probabilmente pure in Romagna)persino luglio 2011 ha chiuso sopramedia(CLINO 1971/2000,non 1981/2010 perchè è già un altro discorso,purtroppo).
Ora però concentriamoci sull'inverno...
Ultima modifica di Josh; 20/10/2011 alle 15:26
Potrei anche essere d'accordo. Ma...
...circa 50 pagine fa si discuteva del casus del 2007/08. Anche in quel caso le premesse erano ottime ed eravamo pure messi in maniera molto diversa rispetto all'anno scorso. Con una nina su di giri ma senza una stratosfera ""predisposta"" al raffreddamento (MinSol, QBO-) e in più con una tropo influenzata dai flussi di calore autunnali dal minimo dei ghiacci artici estivi, *si arrivò* comunque ad uno SC. Per cui....![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
quoto tutto...........tutto........va boh sono Romagnolo e ho vissuto e vivo il momento Romganolo ma a livello nazionale l'estate è finita globalmente sopra media di 0.84 gradi.....a sto punto vorrei sapere quali dati ha in possesso Giuffrey ma assolutamente senza polemiche..........PARLO DI ITALIA INTERA.....circa la Romagna noi oggi con una bella giornata piovosa incassiamo non tanto ma iniziamo a nutrire qualche speranza di NON CHIUSURA RUBINETTI per nessuno... e ti posso garantire che in tanti si tira un respiro di sollievo....la situazione è stata critica seriamente.....circa l'amico di Portogruaro..luglio caldo solo una settimana?? Non mi risulta....abito a 15 km da Rimini in entroterra a 70 slm ho fatto una ventina di over 30 consecutivi con 5 over 35 e un 39.3 (seconda massima di sempre)...va boh per rimettere il puntino sulle i.....se poi all'estate vogliamo aggiungere anche un pò di autunno beh allora la situazione è ancora più straordinariamente storica.........settembre 15 over 30....ottobre 2 over 29.....6 over 25![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri