Pagina 100 di 117 PrimaPrima ... 50909899100101102110 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 1161
  1. #991
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    siamo messi in maniera molto diversa: cadono le premesse per uno prevedibile SC(come lo era lo scorso anno).
    Con una nina strong(e poi chi l ha detto che sarà strong?) ma senza una stratosfera ""predisposta"" al raffreddamento non si arriva ad uno SC. ed ad un susseguente condizionamento AO. Anzi la probabile AO neg dicembrina potrebbe essere l incipit di un ESES warm proprio per la diversa situazione in strato.
    Ed è inutile che ricordi che quando la strato comanda il resto ubbidisce: vedasi ad esempio l inverno scorso il tripolo da nao neg del tutto irrilevante dopo lo SC
    ti vedo ottimista quest'anno..bene cosi!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #992
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah beh ... Allora statisticamente parlando è fresca ...



    Immagino che il fatto che sian gli ultimi 15 di agosto o i primi 15 di giugno faccia una gran differenza ...



    Eh sì. E se la media era 3° in meno era un'estate da PEG. E se mia nonna aveva i fiocchi era una nevicata ............
    Non è stata fresca l'Estate, non esistono gli aggettivi caldo freddo fresca etc per definire una stagione, è stata in media con le Estati degli ultimi 20 anni per via della seconda parte di Agosto caldissima, in Romagna sarà stata sicuramente più calda rispetto ad altre parti d'Italia con anomalie più elevate rispetto alle altre zone

    fine stop punto, che c'è da obiettare ? Stiamo discutendo su niente

    e poi Marcoan non abita in Romagna ma perchè rafidmonte non ha scritto "estate caldissima e infinita" riferendosi AL SUO ORTICELLO ?!? EH ??!

    \as\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #993
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    non è molto concorde con te il migliore centro previsionale al mondo.....

    TERMICHE NOVEMBRE DICEMBRE
    Allegato 222720

    TERMICHE DICEMBRE-GENNAIO
    Allegato 222721

    TERMICHE GENNAIO-FEBRAIO
    Allegato 222722

    TERMICHE FEBBRAIO-MARZO

    Allegato 222723
    Scusa la svista, queste quali stagionali sono ?

    Comunque mi sembra un 1991/92 a vedere ste carte


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #994
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    siamo messi in maniera molto diversa: cadono le premesse per uno prevedibile SC(come lo era lo scorso anno).
    Con una nina strong(e poi chi l ha detto che sarà strong?) ma senza una stratosfera ""predisposta"" al raffreddamento non si arriva ad uno SC. ed ad un susseguente condizionamento AO. Anzi la probabile AO neg dicembrina potrebbe essere l incipit di un ESES warm proprio per la diversa situazione in strato.
    Ed è inutile che ricordi che quando la strato comanda il resto ubbidisce: vedasi ad esempio l inverno scorso il tripolo da nao neg del tutto irrilevante dopo lo SC
    No vecio, qui proprio non mi trovi....

    tutto parte dalla troposfera, che poi la strato indotta a sua volta induca la tropo è assolutamente vero.
    Abbiamo miriade di casi in cui ESE tipo warm sono rimasti a guardare il cielo ma ti conosco troppo bene per pensare che tu abbia voluto intendere questo.
    L'anno scorso lo SC si è verificato proprio quando il calore in eccesso in troposfera ha smesso di fungere come forzante...

    Le anomalìe negative indotte ai piani superiori della stratosfera e accumulate dalla loro "impermeabilizzazione" e mancata dissipazione e propagazione ai piani inferiori a causa dei continui disturbi al vpt/vps hanno solo atteso che la Nina facesse il suo "sporco lavoro" eliminando quel surplus accumulato specialmente in area pacifica.
    Quel momento ha segnato l'attimo in cui lo SC è venuto giu come una lama e si è propagato.

    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif

    Aggiungo che, in questo caso, è del tutto verosimile che la Qbo+ abbia contribuito a mantenere freddi proprio quei piani alti della strato....
    Matteo



  5. #995
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No vecio, qui proprio non mi trovi....

    tutto parte dalla troposfera, che poi la strato indotta a sua volta induca la tropo è assolutamente vero.
    forse non mi sono spiegato\fp\.
    Ci riprovo
    Quando la strato comanda con uno SC(come quello dello scorso anno con condizionamento AO seguente) non c'è tlc troposferica che tenga(vedasi tripolo da nao neg )
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #996
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    forse non mi sono spiegato\fp\.
    Ci riprovo
    Quando la strato comanda con uno SC(come quello dello scorso anno con condizionamento AO seguente) non c'è tlc troposferica che tenga(vedasi tripolo da nao neg )
    Mò ho capito

    Certamente, in tal senso è una forzante troppo forte anche se.... il calore ancora latente ancora presente proprio grazie al tripolo, ha impedito qi da noi la zonalità più piatta, lasciandoci a tratti in balia di una corrente fredda derivata da est (almeno quello x fortuna )

    archivesnh-2011-1-31-0-0.png
    Matteo



  7. #997
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    e quindi, nei prossimi mesi, c'è possibilità di SC ?

    mi auguro di NO ... !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #998
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ciao michele, beh innanzitutto nonostante i tuoi 15 anni dimostri di avere molto ma molto più sale in zucca di molti adulti, però credimi con certe persone è tempo perso ragionarci, soprattutto quando alla base vi è una grossa malafede!..
    Con questa la chiudo, non voglio cadere in fastidiose polemiche e spero solo che non mi venga cancellato questo intervento!..
    Buona serata a tutti!
    In effetti non si può negare che sul versante adriatico l'estate 2011 sia stata più sopramedia che altrove.Non dimentichiamo che dall'Abruzzo alla Puglia(probabilmente pure in Romagna)persino luglio 2011 ha chiuso sopramedia(CLINO 1971/2000,non 1981/2010 perchè è già un altro discorso,purtroppo).
    Ora però concentriamoci sull'inverno...
    Ultima modifica di Josh; 20/10/2011 alle 15:26

  9. #999
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    siamo messi in maniera molto diversa: cadono le premesse per uno prevedibile SC(come lo era lo scorso anno).
    Con una nina strong(e poi chi l ha detto che sarà strong?) ma senza una stratosfera ""predisposta"" al raffreddamento non si arriva ad uno SC. ed ad un susseguente condizionamento AO. Anzi la probabile AO neg dicembrina potrebbe essere l incipit di un ESES warm proprio per la diversa situazione in strato.
    Ed è inutile che ricordi che quando la strato comanda il resto ubbidisce: vedasi ad esempio l inverno scorso il tripolo da nao neg del tutto irrilevante dopo lo SC
    Potrei anche essere d'accordo. Ma...

    ...circa 50 pagine fa si discuteva del casus del 2007/08. Anche in quel caso le premesse erano ottime ed eravamo pure messi in maniera molto diversa rispetto all'anno scorso. Con una nina su di giri ma senza una stratosfera ""predisposta"" al raffreddamento (MinSol, QBO-) e in più con una tropo influenzata dai flussi di calore autunnali dal minimo dei ghiacci artici estivi, *si arrivò* comunque ad uno SC. Per cui....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #1000
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Esatto, la 7° più calda dal 1955!
    A luglio c'è stata una settimana fresca dal 24 al 31, ma prima caldo esagerato!
    Inoltre a livello italiano non è stata un'estate fredda, ma nemmeno in media, bensì sopramedia di 0.84°C (19° più calda su una serie di oltre 200 anni).
    Si è poi prolungata anche a settembre chiuso qui come il più caldo dal 1955 ed una prima decade di Ottobre record al nord (massime abbondantemente over 30°C).Vado leggermente OT:Vorrei far presente che mentre tu ironizzi sul " deserto della Romagna" ci sono persone che rischiano di rimanere senz'acqua se non si avrà un cambiamento netto (che solo da pochi giorni si nota dai modelli).

    Per concludere, come sapete, spesso si da contro a rafdimonte per il suo eccessivo pessimismo e alcune esagerazioni che anche a noi romagnoli sembravano cose fuori dal mondo quando, per esempio, ad agosto profetizzò l'inizio di un periodo record e incredibile mentre molti pensavamo già all'arrivo dell'autunno. Ed ora ha tutte le ragioni per dire che lo abbiamo passato e che qui (ma non solo) ha fatto i suoi danni, in particolare a livello idrico.
    quoto tutto...........tutto........va boh sono Romagnolo e ho vissuto e vivo il momento Romganolo ma a livello nazionale l'estate è finita globalmente sopra media di 0.84 gradi.....a sto punto vorrei sapere quali dati ha in possesso Giuffrey ma assolutamente senza polemiche..........PARLO DI ITALIA INTERA.....circa la Romagna noi oggi con una bella giornata piovosa incassiamo non tanto ma iniziamo a nutrire qualche speranza di NON CHIUSURA RUBINETTI per nessuno... e ti posso garantire che in tanti si tira un respiro di sollievo....la situazione è stata critica seriamente.....circa l'amico di Portogruaro..luglio caldo solo una settimana?? Non mi risulta....abito a 15 km da Rimini in entroterra a 70 slm ho fatto una ventina di over 30 consecutivi con 5 over 35 e un 39.3 (seconda massima di sempre)...va boh per rimettere il puntino sulle i.....se poi all'estate vogliamo aggiungere anche un pò di autunno beh allora la situazione è ancora più straordinariamente storica.........settembre 15 over 30....ottobre 2 over 29.....6 over 25
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •