CFS aggiornato al 19 ottobre
Dicembre spettacolare come temperature, discreto anche gennaio
Polo del freddo su Francia-Spagna
Ed è per tal motivo che non capisco come faccia ad essere così asciutto
Vorrà mica dire che intravede l'Orso sull'Europa centrale?
![]()
Ma Giuffrey mica ha negato tutto questo...Non ce lo vedo proprio a fare il negazionista ad oltranza,quando ci sono lunghi periodi sopramedia l'ha scritto con dovizia di dati.
Certamente il versante adriatico è stato più penalizzato.Io stesso sono andato nel termolese in vacanza e ho visto i campi secchi e gialli,anche se non ai livelli del 2007.
Per la Romagna non so ma sicuramente avrete ragione,ci sono interventi concordanti in tal senso.
Purtroppo non so se e quando l'Italia potrà vivere un'estate sottomedia,con il trend attuale.
Infatti non succede dal 1996,mentre almeno con gli inverni a turno l'abbiamo sfangata...
+0.84 dove ? Sulla '61-'90 ? Appunto, in media con le ultime 20-25 Estati quindi
ergo ... queste le anomalie sulla '81-'10
poi non capisco i discorsi dei rubinetti chiusi, della siccità e del moralismo a palate ogni volta che uno punta il dito per far credere che gli altri neghino l'evidenza, per favore eh, veramente ho chiuso con un forum dove dalla mattina alla sera ci si lamentava solo, non ho voglia di riaprire questi discorsi in un forum serio come questo qui, parliamo di meteo e clima con obiettività senza cadere nelle solite diatribe
e comunque stiamo andando troppo OT
![]()
Uh,uh,uh...
NDJ12_Eur_temp.gifDJF12_Eur_temp.gif
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
beh il post di Josh...mi sembrava più corretto...tu mi hai risposto circa il periodo preso come riferimento....circa il moralismo ma guarda...non è ne il mio ne il nostro caso di tanti meteo forum romagnoli appassionati come Te....circa i rubinetti chiusi non scherzo affatto...con sincerità..da Te volevo solo dati e non essere sempre additati come gente che piange.....evidenziamo una volta tanto una situazione particolare amen....daltronde siamo sempre presi per il culo perchè siamo in tantissimi in un fazzoletto di terra a mostrare amore per il meteo e per la nostra terra senza infamare nessuno....gioendo con gli altri...constatando con gli altri...rimanendo delusi per gli altri....quà non manca niente...siamo fra i posti più nevosi d'italia sia su costa che su appennino...non ci sono eventi disastrosi...stiamo bene...non per questo non si può commentare un periodo realmente negativo
![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Io sono stato a pesaro dal 9 al 23 luglio: il caldo fastidioso e forte c'è stato dal 9 al 15 luglio, sul litorale comunque con punte che non hanno mai superato i 33°C e le sere, comunque, a parte un paio di serate, si stava bene...........ho sofferto assai più caldo nel luglio 2010 con 2 settimane veramente tostissime...........dopo il 15 per altri 3/4 gg, ha soffiato un garbino calduccio ma non certo bollente, giornate splendide calde ma non bollenti e asciutte con serate comunque fresche (sul tirreno libecciate con t fresche, l'adriatico sottovento "soffriva" dell'effetto di compressione dell'appennino), poi giornate con t gradevoli e il 23 gran bel nubifragio.
Dopodichè so benissimo che l'immediato interno ha avuto una settimana abbondante di garbino caldo/molto caldo , ma comunque personalmente non ci ho visto nulla di eccezionale anche perchè poi anche in romagna l'ultima settimana di luglio è stata fresca e piovosetta.
Detto tutto ciò, nessuno nega che la romagna in particolare sia stata una microregione più colpita di altre dal caldo di quei 7/9 gg di luglio, ma poi anche in romagna fino a ferragosto di gran caldo non ce n'è stato: ovviamente avrà registrato un anomalia media più alta proprio per quei 7/9 gg particolarmente caldi, ma ciò non toglie che la trascorsa estate rispetto a tante altre degli anni 2000 non sia stata nulla di che.
La vera DIFFUSA e FORTE anomalia è stata da ferragosto ai primi di ottobre, non certo nel trimestre estivo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri