Lo scorso inverno è già stato da livella... Il termine livella è già stato usato l'anno scorso. Comunque una zonalità bassa potrebbe esserci...
Stavo notando come i disturbi in area artica e subartica tuttora esistenti abbiano scarsa dinamicità specialmente in area pacifica: 2 anni di Ninas filati sono difficili da "scordare"....
Ad ogni buon conto ribadisco le mie idee sul prossimo inverno ove certamente le masse artiche avranno meno carta bianca nell'andare a zonzo in senso retrogrado....però con discrete probabilità di portare gran freddo nell'est europa e sui Balcani.
Sarebbero virtualmente prediletti sui ns. lidi gli apporti continentali e avvettivi di "ritorno" con possibili aree di convergenza.
Non credo ad un inverno "caldo" piuttosto che invece ad un inverno asciutto specialmente nella seconda parte e specialmente al nord e Tirreniche.![]()
Matteo
Sicuramente alcuni "predictors" fanno storcere il naso
In particolare è evidente la rapida salita del Solar Flux che mal si sposa con la discesa della QBO:
2zqe7h2.gif
Anche se l'Ap index si mantiene basso.
Come è evidente la notevole differenza nella disposizione del tripolo ATL:
Interessante la proiezione di Reading che potrebbe riassumere un pò il leitmotiv invernale:
Ad ogni modo attenzione,perchè se da una parte è vero che AO e NAO potrebbero facilmente avere valori assoluti decisamente superiori a quelli delle 2 passate stagioni,a mio avviso si innalzano le probabilità che la nostra penisola sia colpita in maniera diretta dalle masse d'aria fredda con episodi di GELO INTENSO........ e non escluderi,a sorpresa,oltre a nevicate su medio-basso adriatico,anche il nevone al Nord ovest e su Genovesato...Ai posteri
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ciao a tutti..il quadro sembra piuttosto chiaro. Si va verso un inverno NAO+/neutra al max (tripolo+ in fase evidente di costituzione) e AO mediamente positiva.
A questo punto occorre vedere dove andrà a divergere il getto, cmq molto disturbato in zona nord-americana per via della PDO molto negativa...avremo sicuramente delle grandissime occasioni, con delle masse gelide imponenti a retrogredire verso l'Europa orientale/Russia causa SCAND+ o simili in un regime mediamente secco per il Mediterraneo centrale. Il problema sarà portarle fino a noi...ci sta un inverno mediamente monotono, ma magari con 1-2 episodi molto intensi in senso freddo.
Buona domenica!
Roberto
Always looking at the sky....
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
quoto in todo, le basi x un buon inverno non c'è niente da fare lo fa sempre il freddo ,una cospiqua e ingente persistenza del gelo nella porsione euroasiatica e balcanica è si in favore dell'adriatico, ma sortite orientali anche di un solo evento possono creare gran scompiglio se entrano decise nel mediterraneo.....
estrapolando: molti descrivono il prossimo inverno come pro adriatico ma determinati phatten vogliono dire spesso anche freddo al nord dove spesso poi ogni sputo cade in bianco...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Mah ... Io dico che puntare tutte le fiches sul piatto del grande freddo a E-SE del continente con tanto anticipo potrebbe essere piuttosto rischioso ...
glbT2mMon.gif glbPrecMon.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bass permettimi, c'avranno pure dei mega calcolatori ma sti output che "sputano" fanno veramente ride: cioè , vedendo ste proiezioni, il freddo nel nord emisfero non ci sarebbe da NESSUNA PARTE fatto salvo un pò sul nord america: zone artiche e subartiche pesantemente sopramedia, tutta l'europa ed anche gran parte dell'asia ben sopramedia, la groenlandia appena sottomedia a novembre, poi in media sopramedia, ma che logica hanno famme capì??.....perchè delle due cose l'una: o avremo un VP a palla e quindi AO++ e NAO++ ergo inverno zonale mite alle medie latitudini MA molto freddo nelle zone artiche e subartiche (VP in prima armonica e molto concentrico), oppure potremmo avere un VP disturbato, ergo AO- /NEUTRA e NAO- / neutra, e quindi un inverno un pò/molto sopramedia su zone artiche e subartiche e fresco/freddo alle medie latitudini.
Ma pensare che sia UNIVOCAMENTE molto sopramedia da nord a sud e da est a ovest è assolutamente un assurdo.
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri