Pagina 1 di 91 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1142

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Ormai siamo al giro di boa dell'estate e solitamente è questo il periodo in cui iniziano i primi vaticini sull'inverno che sarà
    Consapevole del fatto che è estremamente difficile inquadrare la situazione a più di 4 mesi dall'inizio dell'inverno meteorologico, chiedo se è già possibile cogliere qualche segnale sulla stagione invernale 2011-12
    Lascio la parola agli esperti, ringraziandoli anticipatamente



    Eddai......qualcuno doveva pur aprire questa discussione, mi sacrifico per l'interesse comune



    Posto questo articolo preso da Meteogiornale.......tanto per essere ottimisti
    Anche se, a onor del vero, bisogna ammettere che è troppo generico, in quanto considera solo l'attività solare, che dice poco se estrapolata dal contesto
    Un altro gelido inverno previsto per la Gran Bretagna - MeteoGiornale.it

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    e speriamo di no...
    un grande nel Regno unito è un brutto segnale per me

  3. #3
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    sarà l'anno dell emilia romagna e del basso veneto..anticiclone scandinavo-finnico e ripetute depressioni sul centro italia
    Direi che per parlare dell'inverno sia ancora troppo presto almeno attendere a fine settembre

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Thunderbolt
    Data Registrazione
    27/06/11
    Località
    Trieste
    Messaggi
    345
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    e speriamo di no...
    un grande nel Regno unito è un brutto segnale per me
    Esatto..come lo scorso anno..speriamo di no..

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Se è vero che l'ENSO rimarrà neutro o in regime di Nina non mi faccio prendere dall'entusiasmo, ecco tanto per iniziare a dire qualcosa.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    veramente un ENSO come previsto ad oggi, ovvero debolmente/moderatamente negativa, è OTTIMALE per le nostre zone

    non come la Nina Strong dell'invernata precedente

    comunque, a vedere i segnali attuali (QBO + che sta per girare in negativa ed ENSO, come detto, debolmente negativa) c'è da aspettarsi un più che discreto Inverno ma da qui a Novembre possono cambiare tantissime cose



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    inverno.png
    Ultima modifica di campy; 20/07/2011 alle 11:06

  8. #8
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 10-11 sarà simile al 09-10 e al 08-09.

    Astalatosta.

    inverno.png
    me lo auguro che sia così..visto che per il basso veneto sono stati gli inverni più nevosi degli ultimi dieci anni soprattutto il 08-09

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    inverno.png
    Grazie per il tuo intervento......quindi in un certo senso dobbiamo sperare che la Nina rimanga debole o al più moderata e che persistano le SSTA attuali, giusto? Gli ultimi 3 inverni qui sono stati complessivamente soddisfacenti......riguardo al mio orticello metterei la firma per un nuovo 2008-09 o 2009-10, ma anche per un nuovo dicembre 2010

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Parlando di "sentori" e solo di quelli, ad occhio ma molto ad occhio non mi pare che l'inverno futuro possa discostarsi molto dai precedenti 2 anche se un inverno per la 3a volta consecutiva simile potrebbe essere sintomo di qualcosa di molto più grande da analizzare.

    Le SSTA attuali e quelle che si sono verificate nel mese di maggio suggeriscono ancora la tendenza ad avere NAO e AO in territori negativi e vista anche la disastrosa situazione dei ghiacci artici si potrebbe ripresentare anche un coriaceo dipolo artico in territori positivi (AD+) con tutte le conseguenze del caso.

    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    inverno.png
    l'Inverno scorso è stato suddiviso in due distinte fasi: la prima, con fase antizonale ancora marcata (ma che comunque ha consentito l'ondata di gelo di metà Dicembre in Italia) simile ai precedenti due Inverni e la seconda, anticiclonica più simile alla media anni '90

    io credo ... e spero, che la fase Nina moderata prevista possa portare ad un cambio di rotta che veda HP disposti poco a largo del Portogallo in direzione dell'Europa Centrale, d'altronde fasi di ENSO moderatamente negativa portano a questo nella maggior parte dei casi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •