il 1996 è impresso nella mia memoria e nella memoria degli appassionati meteo della zona più di decine di altri inverni(compreso l ottimo 2005/06 o quelli ridicoli recenti) alla pari degli altri big: 1991/87/85.
Quando un evento è così evento....il resto dell inverno può anche essere bollente che nessuno lo ricorda![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Per me è successo il contrario
Se parliamo di ricordi e SOLO di ricordi, a prescindere dai dati, io mi ricordo bene la nevicata di fine 1996-inizio 1997, che vissi non a Briona ma in montagna a Piode-750 m, dove caddero circa 60-70 cm........ma nei giorni precedenti, a differenza di ciò che è avvenuto nella realtà, tutto questo gran freddo non me lo ricordo proprio......anzi, l'immagine che ho del dicembre 1996, quando facevo seconda elementare, è quella di un mese grigio e abbastanza mite.......oh, che ci vogliamo fare.....ricordo solo la neve ma NON il freddo (solo in seguito, quando ho iniziato a seguire la meteo su internet ho saputo che i giorni precedenti erano invece stati gelidi)
Al contrario ricordo BENISSIMO il periodo tardoinvernale e primaverile......uno schifo inguardabile......caldo e siccitoso, senza mai un peggioramento neanche a pagarlo oro.....si arrivò a giugno con il fiume Sesia in magra spaventosa
Quello sì che me lo ricordo![]()
Il 1996-97 fu un buon inverno solo all'inizio, con la settimana di burian, e i rpimi giorni di gennaio, poi fu caldo e molto secco in tutta Italia (in pianura padana si stette dal 15 gennaio al 20 aprile senza quasi vedere una goccia di pioggia).
Detto ciò, vediamo domenica sera, questo luglio in molte regioni farà storia per le precipitazioni cadute
Il noaa ha pubblicato i dati delle stazioni am di Roma fino al 26 luglio compreso. Ecco quindi dal 1 al 26 gli scarti dalla 71-00:
Roma Ciampino +0,4°
Roma Urbe +0,3°
Roma Fiumicino -0,4°
Questi ultimi giorni dovrebbero limare gli ultimi decimi di anomalia e alla fine il mese in città dovrebbe chiudere in perfetta media. Se è vero che la 81-10 è superiore di circa 3 decimi alla 71-00 allora il mese chiuderà di poco sottomedia.
Comunque il fatto che nemmeno una freddata potente come questa riesca a far chiudere il mese nettamente sottomedia è indice di quanto sia stata calda la prima parte (almeno qui), nonostante molti non ci facciano caso.
Edit per Giuffrey: Venezia Tessera ha uno scarto minimo di +0,2°, Linate -0,4°, mentre Sigonella e Palese viaggiano su +0,5° (anche se mi sa che per Palese ho sbagliato i calcoli).
Secondo me il mese finirà leggermente sottomedia al nord e più o meno in media al centro sud sulla 71-00, ma probabilmente sulla 81-10 leggermente sottomedia ovunque. Il che è una buona cosa.
In pratica un mese con una media sostanzialmente normale (scarti di +0,5°/-0,5° dovrebbero rientrare nella deviazione standard, in generale) ma che è frutto di un periodo molto caldo seguito da uno molto fresco.
Ultima modifica di nevearoma; 29/07/2011 alle 13:46
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
neve, per quanto riguarda la stagione Estiva la nuova media ha valori più elevati di +0.3 perchè le Estati '70 e quelle '10 hanno una differenza colossale che solleva la media di tantissimo
in Estate siamo sui +0.5/+0.6 di differenza
PS: a Roma la scaldata dei primi del mese è stata molto violenta si![]()
Segnalibri