E a mia volta quoto la quotazione
O, per meglio dire, il dibattito ha significato se si parla di AO--- rispetto ad un AO neutra/deb. negativa......ma positiva, direi proprio di no
Le westerlies che arrivano in Siberia non ce le voglio........tantomeno un Azzorriano che parte dalle Azzorre e invade tutta l'Europa![]()
Ah ma cavoli..a rimini da dicembre 2009 a dicembre 2010 sono caduti circa 80 cm di neve e circa 1300 mm di pioggia!
Guarda caso eravamo quasi sempre in ao e nao negativa! con il vortice polare in frantumi!..
Poi da capodanno 2011 in poi, l'ao e la nao si è rinforzata, il vortice polare idem e dal cielo non è caduto più un cavolo di niente ne di pioggia e ne di neve!..e stiamo pagando ancora le conseguenze e non si sa ancora per quanto!..
Per carità, VIVA LA NAO E AO NEGATIVA,L'ANTIZONALITà E IL VORTICE POLARE IN FRANTUMI!!!!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Guarda tu sei del nord ovest e molti potrebbero dirti che il clima di quella zona d'italia fa un pò storia a se stante, in parte ciò è vero!
Però anche parlando di rimini, città adriatica, è molto molto meglio avere un ao negativa con un vortice polare a pezzi che un ao positiva con il vortice polare a palla..ma stiamo scherzando?!
Anche in romagna gli inverni anni 90 hanno fatto pena..tranne il 90-91 e il dicembre 96..
A buon intenditor!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
eh se guardi le emisferiche di metà dicembre 2010 fanno ancora più impressione e in quei giorni l'adriatico da cervia a al gargano era sotto tormente di neve con accumuli in alcune zone che non si vedevano da almeno 20 anni!..
Senza contare poi il 17 dicembre 2010 in cui la neve cadeva contemporaneamente a milano, bologna, firenze, roma, rimini, venezia ecc ecc.
Dai ragazzi con una forte zonalità godono al massimo dall'abruzzo in giù..ecco un pò come è accaduto domenica scorsa, ma il resto dell'italia sta a guardare!..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
quindi se nevica da Rimini va tutto bene mentre se godono dall'Abruzzo in giù è tutto una schifezza ?
\as\
ma dai ma meno assolutismo nei discorsi, è logico che l'AO --- porta le masse d'aria fredde a scivolare verso il comparto Russo e a muoversi di conseguenza verso W/SW, però la metà di queste configurazioni mica ci becca, guarda il tuo Dicembre 2009 fu uno schifo per oltre mezza penisola, non è che perchè fu Burian e in Europa si crepava (roba da Dicembre 1996) che allora IN ASSOLUTO fu un ondata di gelo spettacolare, lo fu per il Nord Italia, ma poi fu così veloce che dopo 3 giorni c'erano già t.° spaventose nell'altro verso
stesso discorso con gli indici di segno +, il freddo siberiano te lo scordi con NAO positiva ma almeno il malloppo non se ne va in UK
Miniblizzard padano il 2 gennaio
E aggancio atlantico.........questa è la "Nevifania 1894"
33 cm a Milano tra il 5 e il 6
Nulla di eccezionale, ma sequenza perfetta
Adoro l'HP posizionato tra Scandinavia ed Europa orientale
Mi piacciono un sacco queste carte che riassumono le configurazioni storiche, fredde o calde che siano. Comunque vedere con quale facilità un tempo la -20 andava a spasso per l'Europa è qualcosa di spettacolare.
Segnalibri