apro questa discussione che è iniziata su un'altro 3d. Per bora, come leggo su molti libri meteo, soffia sul Friuli, Istria e più indebolita sul Nordest italiano fino alla Romagna e nord Marche. proviene dall'Europa orientale e discende dall'altopiano carsico da cui si tuffa sull'Adriatico.
Il punto è che ci sono delle contestazioni da parte di alcuni meteofili perchè si sostiene che la bora soffia in realtà lungo tutto l'Adriatico e pure sul Tirreno (in pratica bora e grecale sarebbero la stesa cosa), ovvio che così non è (talvolta si è avuto gecale solo sul basso Adriatico senza che vi fosse bora sul golfo di Trieste).
Ma sentiamo pure altre opinioni
Siamo sempre lì: da quale punto di vista si vuole considerare la questione? Da quello dell'origine fisica della massa d'aria, o da quello della provenienza in termini di geografia?
Mi spiego: la Bora di Trieste riesce ad arrivare a soffiare fin sulle coste venete e romagnole (e molto molto indebolita si intrufola in Pianura Padana). Se riesce ad arrivare più a sud sul versante adriatico di solito lo fa deviando e ruotando da NNW, con velocità ridotte.
Ma una Bora (nel senso, un vento forte e spesso freddo da NE) soffia spesso anche sul medio-basso Adriatico. Quello deriva sempre da aria fredda che si è accumulata nei bassi strati sui Balcani a ridosso delle Alpi Dinariche e delle montagne slovene e che poi, per ragioni di gradienti vari, trabocca con violenza giù dai costoni per poi riversarsi in mare aperto ed arrivare fino al litorale italiano. Anzi, talvolta quest'aria fredda filtar solo attraverso 2 strette vallate nelle Alpi Dinariche, portando venti impetuosi sulle isole vicine.
In generale l'origine della massa d'aria può essere o non essere la stessa (spesso da Trieste entra una Bora che non deriva dai Balcani, ma da aria fresca atlantica che ha aggirato le Alpi da nord per poi riversarsi verso la Slovenia); il NE forte del medio-basso Adriatico però nella stragrande maggioranza dei casi è dovuta proprio a quella aria fredda accumulata al di là delle Alpi Dinariche![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
le porte della Bora
preso da sito croato
Corridoio tipico di bora di esposizione dell'immagine: (1) golfo di Trieste, (2) Kvarner, (3) Canale di Velebit, (4) Sibenik, (5) Split - Makarska, (6) Peljesac e (7) Dubrovnik. La bora d’estate si presenta come vento locale e allora dura soltanto pochi giorni. Nell'inverno può continuare per sei - quattordici giorni.
Appunto Lorenzo, dai ragione a me, per bora si intende quella triestina che può derivare anche da avvezioni artiche da N o NW, mentre quella delle Alpi Dinariche che soffia sul basso Adriatico si chiama grecale
l'infallibile stefano de c.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
in puglia si è sempre chiamata Bora,,,anche se è più rara del grecale che ha una componente meno sett.le...
per fare un esempio la Bora qui è considerato il vento da nord/nordest mentre grecale è +est/nordest
Servirebbe il parere di un meteorologo, sentiamo il colonnello Giuliacci che ne pensa
idem nella mia zona che è poi proprio confinante alla puglia settentrionale,il mio Comune con i suoi 185 kmq è il più esteso della Regione e la zona est del suo territorio si trova molto vicino ai monti dauni della prov. di FG. Questa è la zona più ventilata dell'intera Penisola, escluso la Sardegna quindi, e quando c'è la bora spazza la neve da terra qualora è secca. Frequenti sono i blizzard da stau e la neve orizzontale, certo non a livello degli Usa. Dipende dagli anni però, gli ultimi sono stati pessimi in quanto a colate gelide da nord-est che siano state anche produttive in termini di mm di neve fusa, purtroppo siamo stati solo interessati dal gelo (quelle poche volte che è capitato) ma senza quasi mai la neve. Ma tra il 2001 e il 2005 è stato delirio nevoso ogni inverno. La bora soffia soprattutto di giorno qui, poi di notte quasi nulla. Di giorno, quando è forte e la temp.è sotto zero, ricopre le strade appena liberate dagli spazzaneve. Io adoro vedere le strade immacolate ricoperte di neve
Io mi ricordo che il col. Mario Giulicci e Caroselli nel caso di avvezioni gelide da nord-est, e provenienti dai Balcani hanno sempre parlato di "bora sull'Adriatico", quindi implicitamente anche il basso adriatico e il medio, presumo.
Io sono quello che ha sollevato la questione di questo 3d.
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
se estendiamo a tutto allora il grecale non esiste più...possiamo anche chiamare tutto bora, perchè lo stesso vento che soffia da te alla fine arriva anche sul versante tirrenico. Ma in teoria la bora è quella che viene fuori localmente allo sbocco delle gole montane slovene e direttamente interessate dalla zona dei bancani settentrionali, quindi al massimo alto e medio adriatico; si potrebbe dire che è un tipo speciale di grecale che subisce degli effetti di amplificazione dovuti a particolari conformazioni montuose in cui passa amplificandosi.
Per la rosa dei venti il grecale è il vento di NE. Acnhe la bora dovrebbe essere un vento di NE
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri