Ragazzi, mi serve il vostro consiglio: dove posso reperire delle previsioni stagionali per i prossimi 12 mesi? Mi serirebbero solo quelle della temperatura, vorrei provare a fare uno studio statistico.Grazie![]()
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
io ho trovato solo queste qua:
Come sara’ il tempo durante l’autunno inverno che verrà? Sono in tanti a chiedersi se quest’anno avremo un vero inverno, con freddo, neve e pioggia, o se sarà come l’anno passato, un inverno anomalo (con temperature di gran lunga sopra la media di stagione). Ciò che abbiamo oggi per i nostri lettori sono, tuttavia, delle mere supposizioni sulle previsioni a lungo termine, che da tali possono prevedere un certo margine di errore. Cio’ che è stato anticipato dai nostri esperti è riassunto qui di seguito:
- FINE SETTEMBRE: fino al 28-30 settembre si boccheggerà ancora per il caldo dell’estate. Solo alla fine del mese l’alta pressione cederà, portando un brusco raffreddamento in tutte le regioni d’Italia, con punte di freddo al nord dove si presenteranno le prime nevicate d’autunno sopra gli 800-1200 m.
- OTTOBRE-NOVEMBRE: le temperature saranno nella media stagionale. A metà novembre il Sud dell’Italia sarà invaso dalla prima ondata di freddo, che perdurerà fino agli inizi di dicembre.
- DICEMBRE: quest’anno è previsto un Natale all’insegna del freddo e del gelo, in tutte le regioni d’Italia. E’, infatti, attesa un’ondata di gelo proveniente dai Balcani, che provocherà un forte abbassamento delle temperature, le quali saranno al di sotto della media stagionale per tutto il periodo natalizio.
- GENNAIO: sarà un mese di freddo intenso, a ricordarci che l’inverno 2012 esisterà e sarà anche molto pungente.
- FEBBRAIO: alcuni studi hanno anticipato l’arrivo di un’ abbondante nevicata, che toccherà tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, sulla falsariga della storica nevicata del febbraio del ‘56, conosciuta anche come “nevicata del secolo”, perchè costituì l’evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell’inverno 1929 per tutta la penisola, durante la quale vennero toccate punte di -22°C (Torino).
In conclusione gli esperti, per il 2011-2012, attendono l’arrivo di uno degli inverni più freddi degli ultimi anni. Tuttavia si attendono dagli stessi ulteriori aggiornamenti.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Scusa Roby, ma quale è la fonte? (m live per caso?)
Attendibilità e serietà - 200![]()
va bo ma la fonte?
senza offese ma mi sembra una delle solite sparate freddofile(seppur in cuor mio spererei in evoluzione del genere)
ma niente è ancora scrivibile sul prossimo inverno, sopratutto nel dettaglio ITALIA....
Per ora si puo ipotizzare un delinearsi di alcuni parametri(nina enso e qbo) che possono dare delle prime AMPIE vedute di configurazione emisferica, ma nella partita delle configurazioni a DOC(ortolane nazionali) ancora ne deve passare di strada....
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
ecco che NCEP come ogni anno comincia al blu.....
Ma senza prp
![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
ed ecco a grande richiesta la fonte:Previsioni Meteo Autunno Inverno 2011-2012
Segnalibri