Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 53

Discussione: Previsioni stagionali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tecnico MeteoNetwork L'avatar di Alessandro_cavallino
    Data Registrazione
    10/11/04
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    48
    Messaggi
    337
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Previsioni stagionali

    Ragazzi, mi serve il vostro consiglio: dove posso reperire delle previsioni stagionali per i prossimi 12 mesi? Mi serirebbero solo quelle della temperatura, vorrei provare a fare uno studio statistico.Grazie
    Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella

    ....Always looking at the sky....

    Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Robby96
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Genova Quezzi
    Età
    28
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    io ho trovato solo queste qua:

    Come sara’ il tempo durante l’autunno inverno che verrà? Sono in tanti a chiedersi se quest’anno avremo un vero inverno, con freddo, neve e pioggia, o se sarà come l’anno passato, un inverno anomalo (con temperature di gran lunga sopra la media di stagione). Ciò che abbiamo oggi per i nostri lettori sono, tuttavia, delle mere supposizioni sulle previsioni a lungo termine, che da tali possono prevedere un certo margine di errore. Cio’ che è stato anticipato dai nostri esperti è riassunto qui di seguito:
    - FINE SETTEMBRE: fino al 28-30 settembre si boccheggerà ancora per il caldo dell’estate. Solo alla fine del mese l’alta pressione cederà, portando un brusco raffreddamento in tutte le regioni d’Italia, con punte di freddo al nord dove si presenteranno le prime nevicate d’autunno sopra gli 800-1200 m.
    - OTTOBRE-NOVEMBRE: le temperature saranno nella media stagionale. A metà novembre il Sud dell’Italia sarà invaso dalla prima ondata di freddo, che perdurerà fino agli inizi di dicembre.
    - DICEMBRE: quest’anno è previsto un Natale all’insegna del freddo e del gelo, in tutte le regioni d’Italia. E’, infatti, attesa un’ondata di gelo proveniente dai Balcani, che provocherà un forte abbassamento delle temperature, le quali saranno al di sotto della media stagionale per tutto il periodo natalizio.
    - GENNAIO: sarà un mese di freddo intenso, a ricordarci che l’inverno 2012 esisterà e sarà anche molto pungente.
    - FEBBRAIO: alcuni studi hanno anticipato l’arrivo di un’ abbondante nevicata, che toccherà tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, sulla falsariga della storica nevicata del febbraio del ‘56, conosciuta anche come “nevicata del secolo”, perchè costituì l’evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell’inverno 1929 per tutta la penisola, durante la quale vennero toccate punte di -22°C (Torino).
    In conclusione gli esperti, per il 2011-2012, attendono l’arrivo di uno degli inverni più freddi degli ultimi anni. Tuttavia si attendono dagli stessi ulteriori aggiornamenti.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Robby96 Visualizza Messaggio
    io ho trovato solo queste qua:

    Come sara’ il tempo durante l’autunno inverno che verrà? Sono in tanti a chiedersi se quest’anno avremo un vero inverno, con freddo, neve e pioggia, o se sarà come l’anno passato, un inverno anomalo (con temperature di gran lunga sopra la media di stagione). Ciò che abbiamo oggi per i nostri lettori sono, tuttavia, delle mere supposizioni sulle previsioni a lungo termine, che da tali possono prevedere un certo margine di errore. Cio’ che è stato anticipato dai nostri esperti è riassunto qui di seguito:
    - FINE SETTEMBRE: fino al 28-30 settembre si boccheggerà ancora per il caldo dell’estate. Solo alla fine del mese l’alta pressione cederà, portando un brusco raffreddamento in tutte le regioni d’Italia, con punte di freddo al nord dove si presenteranno le prime nevicate d’autunno sopra gli 800-1200 m.
    - OTTOBRE-NOVEMBRE: le temperature saranno nella media stagionale. A metà novembre il Sud dell’Italia sarà invaso dalla prima ondata di freddo, che perdurerà fino agli inizi di dicembre.
    - DICEMBRE: quest’anno è previsto un Natale all’insegna del freddo e del gelo, in tutte le regioni d’Italia. E’, infatti, attesa un’ondata di gelo proveniente dai Balcani, che provocherà un forte abbassamento delle temperature, le quali saranno al di sotto della media stagionale per tutto il periodo natalizio.
    - GENNAIO: sarà un mese di freddo intenso, a ricordarci che l’inverno 2012 esisterà e sarà anche molto pungente.
    - FEBBRAIO: alcuni studi hanno anticipato l’arrivo di un’ abbondante nevicata, che toccherà tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, sulla falsariga della storica nevicata del febbraio del ‘56, conosciuta anche come “nevicata del secolo”, perchè costituì l’evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell’inverno 1929 per tutta la penisola, durante la quale vennero toccate punte di -22°C (Torino).
    In conclusione gli esperti, per il 2011-2012, attendono l’arrivo di uno degli inverni più freddi degli ultimi anni. Tuttavia si attendono dagli stessi ulteriori aggiornamenti.
    eheh a leggere queste frasi anche soli 10 mesi fa mi gasavo e speravo nel sicuro blizzard da 40 cm a Roma, poi si è visto


    da dove l' hai presa questa previsione?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Robby96 Visualizza Messaggio
    io ho trovato solo queste qua:

    Come sara’ il tempo durante l’autunno inverno che verrà? Sono in tanti a chiedersi se quest’anno avremo un vero inverno, con freddo, neve e pioggia, o se sarà come l’anno passato, un inverno anomalo (con temperature di gran lunga sopra la media di stagione). Ciò che abbiamo oggi per i nostri lettori sono, tuttavia, delle mere supposizioni sulle previsioni a lungo termine, che da tali possono prevedere un certo margine di errore. Cio’ che è stato anticipato dai nostri esperti è riassunto qui di seguito:
    - FINE SETTEMBRE: fino al 28-30 settembre si boccheggerà ancora per il caldo dell’estate. Solo alla fine del mese l’alta pressione cederà, portando un brusco raffreddamento in tutte le regioni d’Italia, con punte di freddo al nord dove si presenteranno le prime nevicate d’autunno sopra gli 800-1200 m.
    - OTTOBRE-NOVEMBRE: le temperature saranno nella media stagionale. A metà novembre il Sud dell’Italia sarà invaso dalla prima ondata di freddo, che perdurerà fino agli inizi di dicembre.
    - DICEMBRE: quest’anno è previsto un Natale all’insegna del freddo e del gelo, in tutte le regioni d’Italia. E’, infatti, attesa un’ondata di gelo proveniente dai Balcani, che provocherà un forte abbassamento delle temperature, le quali saranno al di sotto della media stagionale per tutto il periodo natalizio.
    - GENNAIO: sarà un mese di freddo intenso, a ricordarci che l’inverno 2012 esisterà e sarà anche molto pungente.
    - FEBBRAIO: alcuni studi hanno anticipato l’arrivo di un’ abbondante nevicata, che toccherà tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, sulla falsariga della storica nevicata del febbraio del ‘56, conosciuta anche come “nevicata del secolo”, perchè costituì l’evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell’inverno 1929 per tutta la penisola, durante la quale vennero toccate punte di -22°C (Torino).
    In conclusione gli esperti, per il 2011-2012, attendono l’arrivo di uno degli inverni più freddi degli ultimi anni. Tuttavia si attendono dagli stessi ulteriori aggiornamenti.
    va bo ma la fonte?

    senza offese ma mi sembra una delle solite sparate freddofile(seppur in cuor mio spererei in evoluzione del genere)
    ma niente è ancora scrivibile sul prossimo inverno, sopratutto nel dettaglio ITALIA....
    Per ora si puo ipotizzare un delinearsi di alcuni parametri(nina enso e qbo) che possono dare delle prime AMPIE vedute di configurazione emisferica, ma nella partita delle configurazioni a DOC(ortolane nazionali) ancora ne deve passare di strada....
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Robby96 Visualizza Messaggio
    io ho trovato solo queste qua:

    Come sara’ il tempo durante l’autunno inverno che verrà? Sono in tanti a chiedersi se quest’anno avremo un vero inverno, con freddo, neve e pioggia, o se sarà come l’anno passato, un inverno anomalo (con temperature di gran lunga sopra la media di stagione). Ciò che abbiamo oggi per i nostri lettori sono, tuttavia, delle mere supposizioni sulle previsioni a lungo termine, che da tali possono prevedere un certo margine di errore. Cio’ che è stato anticipato dai nostri esperti è riassunto qui di seguito:
    - FINE SETTEMBRE: fino al 28-30 settembre si boccheggerà ancora per il caldo dell’estate. Solo alla fine del mese l’alta pressione cederà, portando un brusco raffreddamento in tutte le regioni d’Italia, con punte di freddo al nord dove si presenteranno le prime nevicate d’autunno sopra gli 800-1200 m.
    - OTTOBRE-NOVEMBRE: le temperature saranno nella media stagionale. A metà novembre il Sud dell’Italia sarà invaso dalla prima ondata di freddo, che perdurerà fino agli inizi di dicembre.
    - DICEMBRE: quest’anno è previsto un Natale all’insegna del freddo e del gelo, in tutte le regioni d’Italia. E’, infatti, attesa un’ondata di gelo proveniente dai Balcani, che provocherà un forte abbassamento delle temperature, le quali saranno al di sotto della media stagionale per tutto il periodo natalizio.
    - GENNAIO: sarà un mese di freddo intenso, a ricordarci che l’inverno 2012 esisterà e sarà anche molto pungente.
    - FEBBRAIO: alcuni studi hanno anticipato l’arrivo di un’ abbondante nevicata, che toccherà tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, sulla falsariga della storica nevicata del febbraio del ‘56, conosciuta anche come “nevicata del secolo”, perchè costituì l’evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell’inverno 1929 per tutta la penisola, durante la quale vennero toccate punte di -22°C (Torino).
    In conclusione gli esperti, per il 2011-2012, attendono l’arrivo di uno degli inverni più freddi degli ultimi anni. Tuttavia si attendono dagli stessi ulteriori aggiornamenti.
    Insomma, la fine del mondo...
    Mica era prevista per il 21 dicembre 2012?







    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    36
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Insomma, la fine del mondo...
    Mica era prevista per il 21 dicembre 2012?








    ahahaahh

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Previsione Visualizza Messaggio
    io ho trovato solo queste qua:

    Come sara’ il tempo durante l’autunno inverno che verrà? Sono in tanti a chiedersi se quest’anno avremo un vero inverno, con freddo, neve e pioggia, o se sarà come l’anno passato, un inverno anomalo (con temperature di gran lunga sopra la media di stagione). .
    Inizierei da questo punto. Sono infatti curioso di sapere in quale zona d'Italia lo scorso inverno è stato di gran lunga sopra la media termica stagionale.
    Da me infatti ha chiuso appena a +0,4 dalla 61-90 stante un Febbraio mite (+1,8) e un Gennaio relativamente mite (+1,0) ma anche un Dicembre decisamente freddo (-1,5) con il record di giorni di ghiaccio (5) per tale mese da un bel po' di tempo. Già qui ho qualche dubbio (ma per carità può essere che nel resto d'Italia sia andato diversamente): nulla da obiettare invece,almeno per la mia zona, sul fatto che lo scorso inverno sia stato secco (97,8 mm da me su 128 di media) e, almeno qui, poco nevoso (ma in Romagna e Toscana potrebbero pensarla diversamente)

    Citazione Originariamente Scritto da Previsione Visualizza Messaggio
    - DICEMBRE: quest’anno è previsto un Natale all’insegna del freddo e del gelo, in tutte le regioni d’Italia. E’, infatti, attesa un’ondata di gelo proveniente dai Balcani, che provocherà un forte abbassamento delle temperature, le quali saranno al di sotto della media stagionale per tutto il periodo natalizio.
    - GENNAIO: sarà un mese di freddo intenso, a ricordarci che l’inverno 2012 esisterà e sarà anche molto pungente.
    Natale? Cioè, va bene ipotizzare il tempo di Dicembre ma addirittura sapere cosa farà a Natale quando siamo al 9 Agosto è roba da far invidia a Mago Merlino

    Citazione Originariamente Scritto da Previsione Visualizza Messaggio
    - FEBBRAIO: alcuni studi hanno anticipato l’arrivo di un’ abbondante nevicata, che toccherà tutte le regioni d’Italia, da Nord a Sud, sulla falsariga della storica nevicata del febbraio del ‘56, conosciuta anche come “nevicata del secolo”, perchè costituì l’evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell’inverno 1929 per tutta la penisola, durante la quale vennero toccate punte di -22°C (Torino).
    In conclusione gli esperti, per il 2011-2012, attendono l’arrivo di uno degli inverni più freddi degli ultimi anni. Tuttavia si attendono dagli stessi ulteriori aggiornamenti.
    Una sola nevicata per tutti? Min**ia, manco abitassimo negli USA dove non ci sono catene montuose.
    E mi raccomando, il prossimo inverno sarà sicuramente il più gelido, come gli ultimi 10

    Quello che più mi da fastidio di questa previsione è il fatto che come al solito si rimarca sempre e costantemente che il prossimo inverno costituirà l'inverno più freddo da... o l'ondata di freddo più forte da... senza però spiegare minimamente il perchè e ciò ai miei occhi fa perdere serietà all'argomento.Da a una previsione stagionale (che è una cosa seria non una barzelletta!) il contorno che si da alle previsioni dell'Oroscopo! E' un peccato perchè grazie a questi sedicenti professionisti che usano Internet per autoproclamarsi meteorologi temo che non si riuscirà mai a far capire quanto sia seria questa materia
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,885
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Inizierei da questo punto. Sono infatti curioso di sapere in quale zona d'Italia lo scorso inverno è stato di gran lunga sopra la media termica stagionale.
    Da me infatti ha chiuso appena a +0,4 dalla 61-90 stante un Febbraio mite (+1,8) e un Gennaio relativamente mite (+1,0) ma anche un Dicembre decisamente freddo (-1,5) con il record di giorni di ghiaccio (5) per tale mese da un bel po' di tempo. Già qui ho qualche dubbio (ma per carità può essere che nel resto d'Italia sia andato diversamente): nulla da obiettare invece,almeno per la mia zona, sul fatto che lo scorso inverno sia stato secco (97,8 mm da me su 128 di media) e, almeno qui, poco nevoso (ma in Romagna e Toscana potrebbero pensarla diversamente)



    Natale? Cioè, va bene ipotizzare il tempo di Dicembre ma addirittura sapere cosa farà a Natale quando siamo al 9 Agosto è roba da far invidia a Mago Merlino



    Una sola nevicata per tutti? Min**ia, manco abitassimo negli USA dove non ci sono catene montuose.
    E mi raccomando, il prossimo inverno sarà sicuramente il più gelido, come gli ultimi 10

    Quello che più mi da fastidio di questa previsione è il fatto che come al solito si rimarca sempre e costantemente che il prossimo inverno costituirà l'inverno più freddo da... o l'ondata di freddo più forte da... senza però spiegare minimamente il perchè e ciò ai miei occhi fa perdere serietà all'argomento.Da a una previsione stagionale (che è una cosa seria non una barzelletta!) il contorno che si da alle previsioni dell'Oroscopo! E' un peccato perchè grazie a questi sedicenti professionisti che usano Internet per autoproclamarsi meteorologi temo che non si riuscirà mai a far capire quanto sia seria questa materia



    però però... Se guardiamo al comportamento della flora e della fauna, qualche indicazione possiamo ricavarla. Le cortecce, le radici, le fronde, i canneti, le tane degli animali, offrono spunti notevoli in termini di previsioni. Loro sentono con mesi di anticipo l'andamento climatico. Ad es. un'abbondante fioritura del nocciolo è la garanzia di un inverno freddo e nevoso. E un raccolto abbondante fa prevedere abbondanti nevicate. La canna di fiume è un ottimo rivelatore del tempo che farà l'inverno. Se in autunno si adornano di grossi pennacchi, è segno che sono in arrivo un inverno lungo ghiaccio e neve.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Inizierei da questo punto. Sono infatti curioso di sapere in quale zona d'Italia lo scorso inverno è stato di gran lunga sopra la media termica stagionale.
    Da me infatti ha chiuso appena a +0,4 dalla 61-90 stante un Febbraio mite (+1,8) e un Gennaio relativamente mite (+1,0) ma anche un Dicembre decisamente freddo (-1,5) con il record di giorni di ghiaccio (5) per tale mese da un bel po' di tempo. Già qui ho qualche dubbio (ma per carità può essere che nel resto d'Italia sia andato diversamente): nulla da obiettare invece,almeno per la mia zona, sul fatto che lo scorso inverno sia stato secco (97,8 mm da me su 128 di media) e, almeno qui, poco nevoso (ma in Romagna e Toscana potrebbero pensarla diversamente)



    Natale? Cioè, va bene ipotizzare il tempo di Dicembre ma addirittura sapere cosa farà a Natale quando siamo al 9 Agosto è roba da far invidia a Mago Merlino



    Una sola nevicata per tutti? Min**ia, manco abitassimo negli USA dove non ci sono catene montuose.
    E mi raccomando, il prossimo inverno sarà sicuramente il più gelido, come gli ultimi 10

    Quello che più mi da fastidio di questa previsione è il fatto che come al solito si rimarca sempre e costantemente che il prossimo inverno costituirà l'inverno più freddo da... o l'ondata di freddo più forte da... senza però spiegare minimamente il perchè e ciò ai miei occhi fa perdere serietà all'argomento.Da a una previsione stagionale (che è una cosa seria non una barzelletta!) il contorno che si da alle previsioni dell'Oroscopo! E' un peccato perchè grazie a questi sedicenti professionisti che usano Internet per autoproclamarsi meteorologi temo che non si riuscirà mai a far capire quanto sia seria questa materia
    Nulla da aggiungere
    Se si limitassero ad individuare a grandi linee la disposizione delle anomalie bariche, termiche, pluviometriche con un minimo di rigore scientifico, potrei anche accettare che si tenti di fare una previsione stagionale a 6 mesi (anche se abbiamo visto quanto più ci si proietta in avanti più il margine di errore aumenta.....già farle per il mese successivo non è certo facile), ma pretendere di sapere esattamente dove colpiranno gli eventi, di che portata saranno e, dulcis in fundo, la DATA in cui accadranno, è peggio delle ciarlatanerie di Vanna Marchi
    Internet ha portato tante buone cose, ma purtroppo anche la proliferazione di sedicenti esperti della meteo (e non solo, anche in tutti gli altri campi) che non sono altro che ciarlatani bramosi di notorietà

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma sono previsioni specifiche per il Sud fra l'altro?
    Perchè poi, quando scrive "il precedente mese di dicembre (2009)è stato con temperature al di sopra della norma" qui ad esempio non è vero (ha chiuso a +0,0 dalla media storica 61-90).
    In effetti l'unico posto in Europa dove il dicembre 2009 è stato mite è al CS Italia

  10. #10
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In effetti l'unico posto in Europa dove il dicembre 2009 è stato mite è al CS Italia
    Qui è chiuso a +1.4°C dalla 61-90 e con pochissima neve (6.5cm)
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •