Risultati da 1 a 10 di 71

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: con gli inverni si ragiona ancora..ma con le estati è diventato un vero incubo!..

    Non mi dispiace tanto di questo caldo finale dell'estate. Il mare acquisterà tutto il calore necessario. Questo apre la possibilità a una bella stagione temporalesca autunnale, specie per le regioni marittime, dove i primi temporali marittimi sono molto scenografici, violenti e ricchi di attività elettrica.

  2. #2
    niege forte
    Ospite

    Predefinito Re: con gli inverni si ragiona ancora..ma con le estati è diventato un vero incubo!..

    io non capisco: tutto il mondo è preoocupato dal Gw, e sul forum che dovrebbe essere il più autorevole interventi lapalissiani come quello in apertura vengono ancora attaccati con la solita accusa di "catastrofismo".

    qui ancora non si è capito che per ogni millesimo di grado in più che si accumula in atmosfera, le linee dei geopotenziali nelle aree temperate si spostano a nord. e ancora si vuole negare che, secondo le indicazioni dei principali centri di ricerca mondiale, il modello "estate 2003" è quello che, in assenza di una (purtroppo quasi impossibile, a causa dell'inerzia termica dei mari) inversione del trend di crescita delle T, è destinato a diventare la normalità nell'area mediterranea.

    E' il risultato di anni di battaglie eco-scettiche pretestuose e ipocrite, che vanno dalle grandi lobby energetiche al più piccolo blog, alle testate finto-serie che ogni giorno ci propinano la loro mortadella negli occh...ehm la loro "battaglia per la libertà scientifica".

    altro che l'Amo: qui con 0,7 gradi di GW in un secolo, la meridianizzazione degli scambi d'aria è arrivata a livelli impensabili ancora pochi anni fa, e se per due estati consecutive le onde di Rossby hanno colpito più la Russia che l'Italia, ecco che torme di scettici se ne stanno lì a gridare "ma quale Gw".

    il mio terrore, perchè di terrore si tratta a costo di essere tacciato di "catastrofismo", è questo: se al proseguire dei decenni le T globali saliranno davvero (come si aspettano la Wmo, la Noaa, la Nasa, al di là di ciò che blaterano i vari siti eco-scettici da bar) non di qualche altro decimo di grado, ma di 2-3 gradi, cosa accadrà in Italia? a che livelli arriveranno le ondate di calore? dobbiamo aspettare i 50° su Roma per convincerci che il problema GW è spudoratamente grave?

    ah no, il problema è l'Amo, certo. e magari la Nina, il Nino e la Ninetta mia.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: con gli inverni si ragiona ancora..ma con le estati è diventato un vero incubo!..

    Citazione Originariamente Scritto da niege forte Visualizza Messaggio
    io non capisco: tutto il mondo è preoocupato dal Gw, e sul forum che dovrebbe essere il più autorevole interventi lapalissiani come quello in apertura vengono ancora attaccati con la solita accusa di "catastrofismo".

    qui ancora non si è capito che per ogni millesimo di grado in più che si accumula in atmosfera, le linee dei geopotenziali nelle aree temperate si spostano a nord. e ancora si vuole negare che, secondo le indicazioni dei principali centri di ricerca mondiale, il modello "estate 2003" è quello che, in assenza di una (purtroppo quasi impossibile, a causa dell'inerzia termica dei mari) inversione del trend di crescita delle T, è destinato a diventare la normalità nell'area mediterranea.

    E' il risultato di anni di battaglie eco-scettiche pretestuose e ipocrite, che vanno dalle grandi lobby energetiche al più piccolo blog, alle testate finto-serie che ogni giorno ci propinano la loro mortadella negli occh...ehm la loro "battaglia per la libertà scientifica".

    altro che l'Amo: qui con 0,7 gradi di GW in un secolo, la meridianizzazione degli scambi d'aria è arrivata a livelli impensabili ancora pochi anni fa, e se per due estati consecutive le onde di Rossby hanno colpito più la Russia che l'Italia, ecco che torme di scettici se ne stanno lì a gridare "ma quale Gw".

    il mio terrore, perchè di terrore si tratta a costo di essere tacciato di "catastrofismo", è questo: se al proseguire dei decenni le T globali saliranno davvero (come si aspettano la Wmo, la Noaa, la Nasa, al di là di ciò che blaterano i vari siti eco-scettici da bar) non di qualche altro decimo di grado, ma di 2-3 gradi, cosa accadrà in Italia? a che livelli arriveranno le ondate di calore? dobbiamo aspettare i 50° su Roma per convincerci che il problema GW è spudoratamente grave?

    ah no, il problema è l'Amo, certo. e magari la Nina, il Nino e la Ninetta mia.
    Non credo si raggiungeranno mai i 50°C a Roma. L'unico modo sarebbe una discesa del getto in piena Mauritania orientale, cosa direi impossibile.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •