Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 100
  1. #71
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Quel che meno mi piace nei grafici probabilistici delle SSTA invernali postate da Giorgio è una riproposizione del tripolo negativo della scorsa stagione con ripresa della positività a ridosso della costa mauritana: ciò potrebbe riproporre un pessimo asse della penetrazione atlantica inclinato in senso SW/NE, in risposta a retrogressioni alte in dispersione oceanica con asse opposto; io vedrei un'area maggiormente interessata rispetto a quella canonica del CW, cioè fino alla groenlandia se non oltre , con propaggini verso islanda a Svalbaard....Le note positive semmai riguardano la dislocazione del core negativo atlantico più spostato verso i settori centro occidentali. Questo potrebbe isolare e approfondire la wawe 2 verso quei lidi lasciando campo libero a quella europea: soprattutto per gennaio e febbraio infatti notiamo una positivizzazione dalla scandinavia fino al golfo di Biscaglia delle SST, favorevole a blocking vicini e a discese artico/continentali ragguardevoli, ma sempre col rischio (a quanto vedo) della solita deriva ispanica
    Speriamo (io spero anche nel rischio della "solita" deriva ispanica )
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #72
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Quel che meno mi piace nei grafici probabilistici delle SSTA invernali postate da Giorgio è una riproposizione del tripolo negativo della scorsa stagione con ripresa della positività a ridosso della costa mauritana: ciò potrebbe riproporre un pessimo asse della penetrazione atlantica inclinato in senso SW/NE, in risposta a retrogressioni alte in dispersione oceanica con asse opposto; io vedrei un'area maggiormente interessata rispetto a quella canonica del CW, cioè fino alla groenlandia se non oltre , con propaggini verso islanda a Svalbaard....Le note positive semmai riguardano la dislocazione del core negativo atlantico più spostato verso i settori centro occidentali. Questo potrebbe isolare e approfondire la wawe 2 verso quei lidi lasciando campo libero a quella europea: soprattutto per gennaio e febbraio infatti notiamo una positivizzazione dalla scandinavia fino al golfo di Biscaglia delle SST, favorevole a blocking vicini e a discese artico/continentali ragguardevoli, ma sempre col rischio (a quanto vedo) della solita deriva ispanica
    ottimo intervento.. di certo un JS abbastanza ondulato ,con la positivizzazione delle sst medio-atlantiche e scomparsa della falla iberica potrebbero dare linfa a blocchi via via piu consistenti nella seconda fase invernale.. mi pare in piu' le anomalie da palloncino"caldo" siano piu' stemperate della scorsa stagione.. cmq in partenza MIttle europe,costa azzurra,spagna,nord-italia......
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Boh fu un inverno che chiuse con Dicembre e Gennaio sopramedia pluvio qui..non vedo tutto questo orrendo, poi magari ci si lamenta

    che non piove in inverno..\as\
    \as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\ \as\\as\

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Visto il +2 dalla media italiana, per il portafoglio svuotato dalle bollette di gas/metano, non sarebbe stato oggigiorno fino a lì così

    "orrendo".

    Insomma se fosse stato a -2 dalla media italiana avrei scritto ugualmente qualcosa di positivo per l'anomalia fredda.

    Think positive!

    ... ciao mitico \as\
    Andrea

  4. #74
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    \as\\as\\as\\as\\as\\as\\as\ \as\\as\



    ... ciao mitico \as\

    entrambi lo siete!!!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  5. #75
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    riporto un passaggio di un altro tread

    Be caro stefano questo indice ovvero la NAO che riguarda la differenza di pressione tra Islandae isole azzorriane da dove parte il nostro amico altopressorio alleato delle belle scampagnate,In particolare per chi non lo sapesse se l'area con pressione piu' alta sulle isole azzorre avremo una NAO positiva,mentre viceversa con il tipico effetto di palloncino altopressorio"alto"minato alle radici basso-atlantiche avremo una NAO negativa.



    Uploaded with ImageShack.us




    Mi sembra tra l'altro che gli elementi che generalmente portano a delineare l'andamento del segno della NAO sono strettamente rapportabili sia all'attivita' solare,ma soprattutto all'evoluzione delle ssta oceaniche specialmente nel mese di maggio e qui sono pienamente concorde con grandissimo alessandro.Vi sono alcune considerazioni legate alla salinita' marina del settore del labrador nel trimestre primaverile porti una sensibile riduzione della banchisa nel periodo invernale con effetti sulla negativizzazione della north atlantic oscillation,al contrario invece una salinita' ridotta avvalora una ipotesi di NAO +.
    D'altro canto l'evoluzione nel mese di maggio delle ssta che hanno indicato pattern NAO- come l'ormai famoso 2009 mostra una forta anomalia negativa sul comparto atlantico centro-occidentale

    eccone un esempio




    Uploaded with ImageShack.us


    scusate se ho detto castronerie b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    riporto un passaggio di un altro tread

    Be caro stefano questo indice ovvero la NAO che riguarda la differenza di pressione tra Islandae isole azzorriane da dove parte il nostro amico altopressorio alleato delle belle scampagnate,In particolare per chi non lo sapesse se l'area con pressione piu' alta sulle isole azzorre avremo una NAO positiva,mentre viceversa con il tipico effetto di palloncino altopressorio"alto"minato alle radici basso-atlantiche avremo una NAO negativa.

    Immagine


    Uploaded with ImageShack.us




    Mi sembra tra l'altro che gli elementi che generalmente portano a delineare l'andamento del segno della NAO sono strettamente rapportabili sia all'attivita' solare,ma soprattutto all'evoluzione delle ssta oceaniche specialmente nel mese di maggio e qui sono pienamente concorde con grandissimo alessandro.Vi sono alcune considerazioni legate alla salinita' marina del settore del labrador nel trimestre primaverile porti una sensibile riduzione della banchisa nel periodo invernale con effetti sulla negativizzazione della north atlantic oscillation,al contrario invece una salinita' ridotta avvalora una ipotesi di NAO +.
    D'altro canto l'evoluzione nel mese di maggio delle ssta che hanno indicato pattern NAO- come l'ormai famoso 2009 mostra una forta anomalia negativa sul comparto atlantico centro-occidentale

    eccone un esempio


    Immagine


    Uploaded with ImageShack.us


    scusate se ho detto castronerie b serata
    In linea di massima il discorso torna: più caldo ai tropici, più evaporazione, maggiore salinità, trasporto di acque più pesanti da parte della CdG, upwelling più lento in uscita da Terranova, linea di generazione dei cicloni extratropicali sbattuta più a est
    Indicatore: RM+ a fine autunno i.e. acque superficiali non sostituite per cui più CALDE a sud-est di Terranova
    Andrea

  7. #77
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    In linea di massima il discorso torna: più caldo ai tropici, più evaporazione, maggiore salinità, trasporto di acque più pesanti da parte della CdG, upwelling più lento in uscita da Terranova, linea di generazione dei cicloni extratropicali sbattuta più a est
    Indicatore: RM+ a fine autunno i.e. acque superficiali non sostituite per cui più CALDE a sud-est di Terranova
    grande andrea!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #78
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    In questo spazio cerchiamo di gettare le basi per la prossima stagione invernale,con le prime indicazioni dei principali centri di calcolo a livello mondiale,gia’ abbastanza schierate,ma noi cerchiamo di farlo su base teleconnettiva oltre che statistica,mediando tra le possibili evoluzioni.Non possiamo che partire dall’estrema riduzione dei ghiacci artici nell’ultimo periodo quasi a livelli storici,con influenza diretta in connubio col prolungato minimo solare con un Vortice Polare fortemente indebolito(AO--),cio si traduce con una sua delocalizzazione,andando spesso in frantumi sotto le spinte sia troposferiche(aleutiniche ed azzorriane),che stratosferiche(Warming),con i vari lobi a spasso a piu’ basse latitudini.La sua delocalizzazione piu’ in basso rispetto al polo geografico,prima di tutto non lo rende perfettamente assiale,dunque ha sempre un fianco scoperto e risulta piu’ vunnerabile ad ogni minimo forcing,e in piu’ tende a raffreddare i territori continentali con la formazione di hp termici in appoggio a quelli dinamici come quello russo-siberiano che a mio avviso risultera’in grande spolvero nella prossima stagione.Cio’ che andra’ valutata sara’ l’influenza della NINA nella fase matura stagionale,e il comportamento in sede SSTA,con le varie retrogressioni gelide in seno ad un serbatoio a mio avviso esorbitante(sotto la pancia dello scand+ figura dominante della prossima stagione, in appoggio all’orso). L’unica cosa che non puo’ e non deve fare gridare all’inverno del secolo per il mediterraneo e’ sia il trend degli ultimi anni,con ssta favorevoli a falle occidentali ed incursioni del gelo alte(nevicate storiche a Londra),che la presenza nella prossima stagione di una QBO negativa,a forzare ancora piu’ la mano nelle retrogressioni.Monitoreremo attentamente,ci sono ingredienti per una stagione invernale anche veemente per molte nazioni,l’incognita per l’Italia e’ rappresentata da un asse del gelo che premierebbe in termini termici piu’ il settentrione e in parte le adriatiche,mentre dal punto di vista precipitativo ,piu’ il centro-sud.Probabilmente avere nevicate in citta come Firenze,Roma,Napoli nella prossima stagione sono tutt’altro che utopia,fermo restando che anche il centro-sud avra’ le sue ottime dosi di gelo e nevicate specie aree adriatiche,ma ad ora la configurazione dominante e prevalente tra novembre e prima parte di gennaio vedrebbe un asse tra Marche,centro-nord ,Europa centrale,Francia e in parte Spagna,con rapide incursioni anche a piu’ basse latitudini.Massima attenzione a mio avviso per una prima incursione fuori stagione a fine ottobre con le prime avvisaglie invernali,in attesa di un finale di novembre ed un dicembre davvero rigidi.

    ora abbiamo piu elementi ma nel clou delle ferie ed era il 15 agosto qualche idea positiva gia' c'era.. ora vedremo come si incastoneranno i vari tasselli ps scusate per eventuali mancanze o imprecisioni perchè attraverso un periodo di salute non felicissimo b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #79
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    pour parler ovvio ma l'anomalia positiva scandinava e le forzanti pacifiche vanno a tagliare in due il VPT una specie di split



    Uploaded with ImageShack.us
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  10. #80
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    e chissa' perche' anche se in una carta a 300 ore le principali forzanti tendano a infilarsi proprio vi sono forti anomalie
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •