Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 100
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ao- e il prossimo inverno

    In questo spazio cerchiamo di gettare le basi per la prossima stagione invernale,con le prime indicazioni dei principali centri di calcolo a livello mondiale,gia’ abbastanza schierate,ma noi cerchiamo di farlo su base teleconnettiva oltre che statistica,mediando tra le possibili evoluzioni.Non possiamo che partire dall’estrema riduzione dei ghiacci artici nell’ultimo periodo quasi a livelli storici,con influenza diretta in connubio col prolungato minimo solare con un Vortice Polare fortemente indebolito(AO--),cio si traduce con una sua delocalizzazione,andando spesso in frantumi sotto le spinte sia troposferiche(aleutiniche ed azzorriane),che stratosferiche(Warming),con i vari lobi a spasso a piu’ basse latitudini.La sua delocalizzazione piu’ in basso rispetto al polo geografico,prima di tutto non lo rende perfettamente assiale,dunque ha sempre un fianco scoperto e risulta piu’ vunnerabile ad ogni minimo forcing,e in piu’ tende a raffreddare i territori continentali con la formazione di hp termici in appoggio a quelli dinamici come quello russo-siberiano che a mio avviso risultera’in grande spolvero nella prossima stagione.Cio’ che andra’ valutata sara’ l’influenza della NINA nella fase matura stagionale,e il comportamento in sede SSTA,con le varie retrogressioni gelide in seno ad un serbatoio a mio avviso esorbitante(sotto la pancia dello scand+ figura dominante della prossima stagione, in appoggio all’orso). L’unica cosa che non puo’ e non deve fare gridare all’inverno del secolo per il mediterraneo e’ sia il trend degli ultimi anni,con ssta favorevoli a falle occidentali ed incursioni del gelo alte(nevicate storiche a Londra),che la presenza nella prossima stagione di una QBO negativa,a forzare ancora piu’ la mano nelle retrogressioni.Monitoreremo attentamente,ci sono ingredienti per una stagione invernale anche veemente per molte nazioni,l’incognita per l’Italia e’ rappresentata da un asse del gelo che premierebbe in termini termici piu’ il settentrione e in parte le adriatiche,mentre dal punto di vista precipitativo ,piu’ il centro-sud.Probabilmente avere nevicate in citta come Firenze,Roma,Napoli nella prossima stagione sono tutt’altro che utopia,fermo restando che anche il centro-sud avra’ le sue ottime dosi di gelo e nevicate specie aree adriatiche,ma ad ora la configurazione dominante e prevalente tra novembre e prima parte di gennaio vedrebbe un asse tra Marche,centro-nord ,Europa centrale,Francia e in parte Spagna,con rapide incursioni anche a piu’ basse latitudini.Massima attenzione a mio avviso per una prima incursione fuori stagione a fine ottobre con le prime avvisaglie invernali,in attesa di un finale di novembre ed un dicembre davvero rigidi.
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  2. #2
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    ciao Tifone,per il nostro comparto da quello che ho potuto constatare dalle ultime invernate..l'ideale è avere un Ao (abbinata a Nao) non estremamente negativa..che dire speriamo si mantenga sulla neutralità o almeno che non tocchi valori estremi come negli inverni che conosciamo....

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Ad ora carissimo saba la dislocazione delle anomalie nelle aree polari e sub-polari mi fanno ancora pensare ad assi occidentali prevalenti sino alla prima parte di gennaio,con il mantenimento/ripristino del palloncino caldo Groenlandese dai piedi di argilla...ovvio rappresenta una proiezione di media e ancora molto molto distante,ricollegandoci alle fasi negative dell'AO legate alla particolare situazione nell'area polare e sub-polare,ovvio non sn un mago sono semplice supposizioni estive,ma ci sono vari elementi da valutare(forzanti strato eventuali e tropo)in grado di apportare modifiche sostanziali
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Alla fine leggo le proiezioni sulle SSt atlantiche invernali che dovrebbero orientarsi nuovamente verso un tripolo negativo..se così sarà non so spiegarmelo in altro modo se non con la crisi dei ghiacci polari ed i riproporsi del dipolo artico con polo + sulla groenlandia ed inversione della zonalità sul medio-alto atlantico. Un atlantico aperto non depone per un grande inverno italico se non sul settore NW, mentre aperture a singhiozzo con saracinesca ispanica intermittente farebbero gioire 2/3 del territorio italico con brevi agganci balcanici finali anche verso il Sud..immagino un bel braccio di ferro con il caposaldo continentale ma sarà la modalità di ingerenza atlantica a tracciare il cammino delle bordate gelide
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #5
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    credo che per avere episodi invernali interessanti in Italia,dovremmo augurarci che la zona che va da terranova sino in groenlandia occidentale sia interessata da basse pressioni(lobo del vp canadese) .. così da far muovere alte pressioni dalle azzorre verso nordest...
    Ultima modifica di Saba; 19/08/2011 alle 21:45

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    A conti fatti la maggior parte di noi prevede una coriacea alta groenlandese che farà da perno per retrogressioni medio-alte (bene l'Inghilterra anche quest'anno).
    Speriamo di prendere tutti una cantonata.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    A conti fatti la maggior parte di noi prevede una coriacea alta groenlandese che farà da perno per retrogressioni medio-alte (bene l'Inghilterra anche quest'anno).
    Speriamo di prendere tutti una cantonata.

    purtroppo si.. spero anchio in una bella cantonata o magari aiuti "dall'alto"
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #8
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    A conti fatti la maggior parte di noi prevede una coriacea alta groenlandese che farà da perno per retrogressioni medio-alte (bene l'Inghilterra anche quest'anno).
    Speriamo di prendere tutti una cantonata.
    basterebbe lo stesso skema con t le retrogressioni piu basse di un 5/10° di latitudine
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    basterebbe lo stesso skema con t le retrogressioni piu basse di un 5/10° di latitudine
    Lo schemo tipo, anche con qualche lieve scostamento, comunque non depone a favore di incursioni pro-centrosud, la PP in questi casi non teme nulla.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    in ogni caso siamo distanti,e spero da qui ad allora si metta di mezzo la stratosfera
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •