Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 100
  1. #81
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    direi che le anomalie in area polare e sub-polare col forte calore latente intrappolato in area pacifica iniziano a lavorare il VPT che inizia a balbettare




    Uploaded with ImageShack.us
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  2. #82
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    l'ao di ottobre non è correlata con quella invernale??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #83
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    l'ao di ottobre non è correlata con quella invernale??
    si fabri rappresenta un predictor dell'AO invernale e la correlazione sembra molto stretta anche come casistica,ovvio non ci dice nel dettaglio quali aree saranno interessate dalle ondate gelide,ma sicuramente riflette tranne alcune annate l'andamento almeno della prima parte della stagione successiva,fino a quando almeno non interverranno alcune logiche contenitive
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  4. #84
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    si fabri rappresenta un predictor dell'AO invernale e la correlazione sembra molto stretta anche come casistica,ovvio non ci dice nel dettaglio quali aree saranno interessate dalle ondate gelide,ma sicuramente riflette tranne alcune annate l'andamento almeno della prima parte della stagione successiva,fino a quando almeno non interverranno alcune logiche contenitive
    allora mi ricordavo bene!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #85
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    allora mi ricordavo bene!!

    siiiiiii
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #86
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    allora mi ricordavo bene!!
    E' corretto in parte quello che dice Giorgio perchè ci sono esempi, non molti ma abbastanza, nei quali ad una AO di ottobre negativa è corrisposta una AO invernale positiva e viceversa. Quello che sembra più determinante invece è il tipo di circolazione che si instaura ad Ottobre che si risolve con un reversal pattern invernale. Ad proposito ho fatto una reanalysis
    Ao di ottobre < -0,5 ed Inverni con AO<-0,5 minus AO di ottobre <-0,5 ed Inverni con AO>0,5
    ao 1.png

    Viceversa
    Ao di ottobre > 0,5 ed Inverni con AO> 0,5 minus AO di ottobre >0,5 ed Inverni con AO<-0,5
    ao 2.png
    Rispettivamente le anomalie a 50 mb che si ricollegano perfettamente al "predictor"
    ao3.png
    ao 4.png
    di cui parlavo qui
    Un nuovo Super Inverno alle porte?


    Sintetizzando esteremamente sembrerebbe che ad un rinforzo delle semipermanenti (aleutinica e islandese) nel mese di ottobre corrispondo un loro indebolimento in inverno...e tutti i discorsi già fatti su snow cover etc.. Giusto per capire...la stragrande maggioranza degli Inverni che hanno avuto un'AO invernale <-1 hanno avuto una NAO di ottobre positiva (+0,867 mediata su 20 valori!) e anche quelli che hanno avuto NAO- (2 esempi e cmq deb- come lo scorso anno) hanno comunque anch'essi i precedenti centri di anomali, seppur spostati di poco (di qui la NAO deb-).
    Sembrerebbe comunque determinante il "decoupling" tra AO e NAO...da indagare
    NAO ottobre>1 AO invernale<-1
    111.png
    222.png
    Non sembra determinante il segno dell'AO di ottobre che risulta addirittura positivo e con una media di 0,3
    A me sembra tutto tranne che una coincidenza.
    Ultima modifica di even; 05/10/2011 alle 08:17 Motivo: correzione segno prime immagine reanalysis ao< anzichè maggiore

  7. #87
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    E' corretto in parte quello che dice Giorgio perchè ci sono esempi, non molti ma abbastanza, nei quali ad una AO di ottobre negativa è corrisposta una AO invernale positiva e viceversa. Quello che sembra più determinante invece è il tipo di circolazione che si instaura ad Ottobre che si risolve con un reversal pattern invernale. Ad proposito ho fatto una reanalysis
    Ao di ottobre < -0,5 ed Inverni con AO<-0,5 minus AO di ottobre >0,5 ed Inverni con AO<-0,5
    ao 1.png

    Viceversa
    Ao di ottobre > 0,5 ed Inverni con AO> 0,5 minus AO di ottobre >0,5 ed Inverni con AO<-0,5
    ao 2.png
    Rispettivamente le anomalie a 50 mb che si ricollegano perfettamente al "predictor"
    ao3.png
    ao 4.png
    di cui parlavo qui
    Un nuovo Super Inverno alle porte?


    Sintetizzando esteremamente sembrerebbe che ad un rinforzo delle semipermanenti (aleutinica e islandese) nel mese di ottobre corrispondo un loro indebolimento in inverno...e tutti i discorsi già fatti su snow cover etc.. Giusto per capire...la stragrande maggioranza degli Inverni che hanno avuto un'AO invernale <-1 hanno avuto una NAO di ottobre positiva (+0,867 mediata su 20 valori!) e anche quelli che hanno avuto NAO- (2 esempi e cmq deb- come lo scorso anno) hanno comunque anch'essi i precedenti centri di anomali, seppur spostati di poco (di qui la NAO deb-).
    Sembrerebbe comunque determinante il "decoupling" tra AO e NAO...da indagare
    NAO ottobre>1 AO invernale<-1
    111.png
    222.png
    Non sembra determinante il segno dell'AO di ottobre che risulta addirittura positivo e con una media di 0,3
    A me sembra tutto tranne che una coincidenza.
    Come sempre grande intervento il tuo e sara' un banco di prova a mio avviso nelle prossime stagioni vedere come con il rapido calo dell'AMO con tendenza a divenire negativa reagira' il JS in fisiologico abbassamento in ambito europeo con ripresa della semi-permanente atlantica e cio vorrebbe dire maggiori precipitazioni estive e inverni sotto atlantico con molte prp ma piu miti e scarse azioni bloccanti...chissa
    Ultima modifica di tifone95; 04/10/2011 alle 14:54
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #88
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    Come sempre grande intervento il tuo e sara' un banco di prova a mio avviso nelle prossime stagioni vedere come con il rapido calo dell'AMO con tendenza a divenire negativa reagira' il JS in fisiologico abbassamento in ambito europeo con ripresa della semi-permanente atlantica e cio vorrebbe dire maggiori precipitazioni estive e inverni sotto atlantico con molte prp ma piu miti e scarse azioni bloccanti...chissa
    ù

    ovviamente tutto andra' rapportato all'attivita' solare.. Il discorso che si e’ rafforzato negli ultimi anni e’sicuramente l’estrema debolezza delle semi-permanenti che stava aprendo il nuovo ciclo climatico,con riduzione delle velocita’ zonali(indice zonale)per il calo del dislivello barico polo-equatore e relativa stazionarieta’ delle onde di Rossby,tutti motivi che hanno accomunato le ultime partenze stagionali.
    Ecco il perche’ le relative azioni bloccanti reiterate, a causa anche della debolissima attivita’ geo-magnetica del sole ,in accordo con i forti trasporti di calore che vanno a destabilizzare la struttura polare.A tutto cio’ e’ corrisposto ad un wave-break del VPS con riflesso in tropopausa nelle anomalie di vorticita’ potenziale e affermazione di AO negativa.Vediamo come si incastoneranno tutti i tasselli ma non solo in questa stagione,e la nuova prossima fase calante dell'AMO e' un importante banco di prova..per me entro 2-3 inverni vivremo qualcosa che non dimenticheremo
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #89
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    ù

    ovviamente tutto andra' rapportato all'attivita' solare.. Il discorso che si e’ rafforzato negli ultimi anni e’sicuramente l’estrema debolezza delle semi-permanenti che stava aprendo il nuovo ciclo climatico,con riduzione delle velocita’ zonali(indice zonale)per il calo del dislivello barico polo-equatore e relativa stazionarieta’ delle onde di Rossby,tutti motivi che hanno accomunato le ultime partenze stagionali.
    Ecco il perche’ le relative azioni bloccanti reiterate, a causa anche della debolissima attivita’ geo-magnetica del sole ,in accordo con i forti trasporti di calore che vanno a destabilizzare la struttura polare.A tutto cio’ e’ corrisposto ad un wave-break del VPS con riflesso in tropopausa nelle anomalie di vorticita’ potenziale e affermazione di AO negativa.Vediamo come si incastoneranno tutti i tasselli ma non solo in questa stagione,e la nuova prossima fase calante dell'AMO e' un importante banco di prova..per me entro 2-3 inverni vivremo qualcosa che non dimenticheremo
    Questo lo so Giorgio, lo avrò detto almeno cento volte ed analizzato altrettante...hai quasi utilizzato le stesse parole Quello che ho sottolineato è come una determinata circolazione ottobrina sia caratterizzante per la stagione invernale. E non c'è nessuna riduzione dell'indice zonale ad ottobre anzi...cosa che poi si inverte in inverno. Quello dell'attività solare e del deficit artico sono variabili che da poco abbiamo iniziato a valutare e sembrerebbero trovare un buon riscontro teoretico...ma come ci mettiamo con gli anni precedenti soprattutto per quanto riguarda il deficit artico? La carne al fuoco è davvero tanta ed io, nel mio piccolo, mi limito ad osservare, cercare di capirne il più possibile ma soprattutto trovare in questo caos delle variabili o schemi che si "ripetono" partendo da determinate condizioni di contorno..un'analisi statica non lineare molto infantile...
    Riguardo l'AMO...non credo che almeno per i prossimi 15 anni possa tornare negativa, se non a tratti, e va sempre analizzata insieme alla sua sorellastra PDO per capirene bene gli effetti. Ciao Grande e non mollare mai!

  10. #90
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ao- e il prossimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Questo lo so Giorgio, lo avrò detto almeno cento volte ed analizzato altrettante...hai quasi utilizzato le stesse parole Quello che ho sottolineato è come una determinata circolazione ottobrina sia caratterizzante per la stagione invernale. E non c'è nessuna riduzione dell'indice zonale ad ottobre anzi...cosa che poi si inverte in inverno. Quello dell'attività solare e del deficit artico sono variabili che da poco abbiamo iniziato a valutare e sembrerebbero trovare un buon riscontro teoretico...ma come ci mettiamo con gli anni precedenti soprattutto per quanto riguarda il deficit artico? La carne al fuoco è davvero tanta ed io, nel mio piccolo, mi limito ad osservare, cercare di capirne il più possibile ma soprattutto trovare in questo caos delle variabili o schemi che si "ripetono" partendo da determinate condizioni di contorno..un'analisi statica non lineare molto infantile...
    Riguardo l'AMO...non credo che almeno per i prossimi 15 anni possa tornare negativa, se non a tratti, e va sempre analizzata insieme alla sua sorellastra PDO per capirene bene gli effetti. Ciao Grande e non mollare mai!
    si infatti l'indice zonale era riferita alla stagione invernale.. negativa no l'AMO ma sicuramente potrebbe influire con un'azione bloccante meno coriacea e magari con maggiori intrusioni instabili ciao grande
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •