Visto che Alessandro latita (spero sia in ferie) e che ormai il quadro per questa ultima parte di Agosto sembra "assodato" (o meglio "sodo", come le uova che si potranno cuocere sui davanzali delle finestre
), proviamo a buttare uno sguardo al mese entrante.
Sulla base della solita analisi teleconnettiva che tiene conto degli andamenti di alcuni indici nel trimestre precedente (QBO, AMO-NAO, PDO-PNA, ONI-SOI), ho provato a ricostruire quella che dovrebbe essere la disposizione statisticamente più probabile delle anomalie di geopotenziale sul comparto europeo ed est-atlantico. Relativamente all'Europa Occidentale, ho attribuito un peso maggiore alla QBO, che in Settembre è strettamente correlata con le vicende di questa parte del continente.
Sep.jpg
DISCLAIMER () - La mappa tiene conto delle anomalie COMPLESSIVE previste, che potrebbero essere anche il risultato di periodi di segno diametralmente opposto (vedere ad esempio quello che è successo in Luglio).
Detto questo, va da sé che se il quadro di anomalia fosse un po' lo specchio dell'andamento mensile, i pluviofili del lato tirrenico (tra cui mi annovero) non dovrebbero essere così contenti. Una simile anomalia centrata tra Francia e UK generalmente porta ad un sopra media termico e un sottomedia pluviometrico su tutta la penisola, ad eccezione del comparto alpino che potrebbe essere interessato più direttamente dal flusso perturbato atlantico. Per avere riflessi su di noi (leggi correnti mediamente fresche), il dipolo tra i due principali centri di anomalia individuati sulla mappa (anomalia positiva centrata tra il Nord Scandinavia, Groenlandia e Svalbard e anomalia negativa su Francia e UK) dovrebbe essere traslato di almeno 15° di latitudine più in basso...
Un saluto a tutti!
Luca
![]()
Ultima modifica di Piro; 17/08/2011 alle 10:40
Luca Bargagna
Come spesso accade, mors tua....![]()
In effetti, seppur pure io preferirei tale anomalia piu' spostata verso SE (sulla Francia, insomma), gia' cosi' per buona parte del comparto alpino e NW potrebbe comunque essere una situazione abbastanza favorevole per avere precipitazioni e temperature, alla fine, non molto distanti dalla media.
Vedremo, dai !
![]()
Ottime notizie. Settembre che potrebbe così permanere caldino, Tirreno centrale non sottoposto a burrasche di vento con superficie del mare calda e con rare puntate di forti temporali sul tirreno che riuscirebbero saltuariamente con deboli saccature a generare violenti temporali marittimi. Avrei temuto invece il caso di un'anomalia fresca orientale che si protendesse verso l'Italia, indice di correnti da Nest deleterie. Meglio così che vederci usurpare il calore da sfreddate meridiane o cali pressori troppo intensi. è un'ottima configurazione per vedere anche solo un paio di violentissimi temporali
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Io dei"violentissimi temporali"non sono mai stato un appassionato e preferirei di gran lunga un settembre fresco come quello del 2001,già autunnale doc per le temperature frizzantine.
Ma che non fosse questo l'anno giusto si era capito da tempo.
Aspettiamo Alessandro e vediamo se conferma le cattive nuove.
Sì, la vedo anche io come te.
Complice anche questa ultima parte di Agosto, le temperature del mare dovrebbero giungere per la prima volta dall'inizio della stagione su livelli interessanti, e una configurazione di "calme" prevalenti non potrebbe fare altro che conservare questo potenziale.
Per quello che mi riguarda, credo anche io che se un simile andamento divenisse realtà, potrei sperimentare pochi episodi precipitativi ma decisamente importanti.
![]()
Luca Bargagna
Temporali violenti e TLC,con basse correnti a getto,lo sviluppo di fenomeni simil tropicali,e'piu'facile.Il fallimento spesso dei TLC in depressioni a cuore freddo,e'stato spesso dovuto proprio alle formazioni temporalesche in fase di depressioni al suolo ed in quota che dalle Baleari trovava uno shear molto potente,ma poi arrivato sul Tirreno si sfaldava,diventando un ciclone baroclino,e non piu'barotropico,a causa anche delle tanto amate correnti da NE per tutto il mese di Settembre sia al suolo che in quota,che hanno "ucciso"il fenomeno appena descritto
Ecco un TLC mancato nel 2008 a Settembre,e conseguente siccita' autunnale.......
Fantawind.pngFantawind 1.pngFantawind 2.pngFantawind 3.pngFantawind 4.png
Ultima modifica di Flavio 78; 18/08/2011 alle 17:26
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
finalmente si interrompe un trend di settembri prevalentemente freddi e sottomedia...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri