Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Visto che Alessandro latita (spero sia in ferie ) e che ormai il quadro per questa ultima parte di Agosto sembra "assodato" (o meglio "sodo", come le uova che si potranno cuocere sui davanzali delle finestre ), proviamo a buttare uno sguardo al mese entrante.

    Sulla base della solita analisi teleconnettiva che tiene conto degli andamenti di alcuni indici nel trimestre precedente (QBO, AMO-NAO, PDO-PNA, ONI-SOI), ho provato a ricostruire quella che dovrebbe essere la disposizione statisticamente più probabile delle anomalie di geopotenziale sul comparto europeo ed est-atlantico. Relativamente all'Europa Occidentale, ho attribuito un peso maggiore alla QBO, che in Settembre è strettamente correlata con le vicende di questa parte del continente.

    Sep.jpg

    DISCLAIMER () - La mappa tiene conto delle anomalie COMPLESSIVE previste, che potrebbero essere anche il risultato di periodi di segno diametralmente opposto (vedere ad esempio quello che è successo in Luglio).

    Detto questo, va da sé che se il quadro di anomalia fosse un po' lo specchio dell'andamento mensile, i pluviofili del lato tirrenico (tra cui mi annovero) non dovrebbero essere così contenti. Una simile anomalia centrata tra Francia e UK generalmente porta ad un sopra media termico e un sottomedia pluviometrico su tutta la penisola, ad eccezione del comparto alpino che potrebbe essere interessato più direttamente dal flusso perturbato atlantico. Per avere riflessi su di noi (leggi correnti mediamente fresche), il dipolo tra i due principali centri di anomalia individuati sulla mappa (anomalia positiva centrata tra il Nord Scandinavia, Groenlandia e Svalbard e anomalia negativa su Francia e UK) dovrebbe essere traslato di almeno 15° di latitudine più in basso...

    Un saluto a tutti!
    Luca

    Ultima modifica di Piro; 17/08/2011 alle 10:40
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •