Pagina 19 di 20 PrimaPrima ... 917181920 UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 196

Discussione: Il 3d della bora

  1. #181
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Cioè, ha nevicato per 36 ore e non ha accumulato Roba da spararsi\sk\

    Anche qua, pur con temperature in quota spettacolari, la neve rese ben poco
    Caddero 4 cm tra la sera del 9 e la mattina del 10 marzo......in giornata continuava a nevicare, ma la debolezza delle precipitazioni e il suolo che era diventato caldo a causa della radiazione solare che filtrava tra le nubi, fecero fondere parzialmente la poca neve che c'era al suolo
    Nevicava asciutto, ma nonostante ciò i fiocchi si squagliavano a contatto con il suolo
    Solo durante la notte dell'11 marzo riprese a nevicare accumulando l'ultimo dei 5 cm totali

    Per dire....

    Situazione alle 8 di mattina
    Neve debole-moderata durante la notte: 4 cm
    Al momento dello scatto pausa dei fenomeni
    009.jpg007.jpg

    Situazione di metà pomeriggio
    Continua a nevicare, ma lo strato nevoso si è parzialmente fuso......e sulle superfici calde è andato via tutto
    046.jpg045.jpg

  2. #182
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Ecco la mattina del 11 marzo visibile dal sat il formidabile effetto "scopa" della bora sulle pianure..a parte lo stau in crescendo progressivo dalla bassa mantovana/emiliana (30 cm a Suzzara) verso l'appennino ed un accumulo sul settore centro ovest padano per l'effetto della ritornante e di un concomitante allentamento del vento la mattina del 10, si notano i buchi precipitativi sottovento ai rilievi al NE, e le strisciate nevose dalla media pianura dovute alla sovrapposizione di aria di risalita adriatica in quota..il buco invece sulla pianura est veronese e ovest vicentina e rodigino a nord del Po è dovuto all'accelerazione orografica della bora verso la pianura operata dalla deviante del promontorio lessinico..la linea rossa che ho tracciato è quella sotto la quale con bora scura ciclonica si sono SEMPRE avuti accumuli nevosi..questo la dice lunga sull'irruenza di questo vento durante l'episodio




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #183
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    ed ecco il wind speed nella notte nel clou della tempesta "Andrea"




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #184
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    ed ecco il wind speed nella notte nel clou della tempesta "Andrea"


    Immagine


    Uploaded with ImageShack.us
    Molto significativa questa mappa. Il nord-est rallenta passando dall'Emilia ed ha una nuova forte accelerazione penetrando nelle vallate appenniniche fino a invandere con irruenza anche la Liguria e le pianure e colline di gran parte della Toscana, seppure con termiche leggermente più elevate per il lieve effetto favonico.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #185
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    l'unica cosa che non mi torna è il rosa in versilia: vorrebbero farmi credere che in versilia la "tramontana" era più forte che nell'interno, in tutte quelle zone allo sbocco di valli appenniniche? bora addirittura più intensa di quella veneta? mmm

  6. #186
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che non mi torna è il rosa in versilia: vorrebbero farmi credere che in versilia la "tramontana" era più forte che nell'interno, in tutte quelle zone allo sbocco di valli appenniniche? bora addirittura più intensa di quella veneta? mmm

    Ci provo io......vicinanza al minimo depressionario, che si trovava sul Tirreno + accelerazione favonica (pressione maggiore in ER e minore in Toscana sottovento)?
    Ok.....ho detto la mia cazzata

  7. #187
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Gran bell'episodio quello del 9-10 Marzo 2010... qua nei pressi della Via Emilia fra RE e PR circa 35-40 cm, una decina di km verso Sud in pedecollina anche 60-70 cm...ovviamene delirio poco più su in collina grazie allo Stau e alle T più basse man mano si saliva di quota...

    Il blizzard del 9 e 10 marzo 2010
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  8. #188
    Bava di vento L'avatar di Federico Fabi
    Data Registrazione
    21/01/11
    Località
    (AN)
    Età
    35
    Messaggi
    216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    metto due foto della sera del 9 marzo 2010 che avevo scattato io a Camerano... qui niente neve fino a circa 300-200 metri ma bora-levante molto forte
    loisgh 022.jpgloisgh 023.jpg

    posto anche una foto della mattina del 9 marzo prima della grande bufera: neve fino alle pendici del monte Conero
    loisgh 021.jpg
    Ultima modifica di Federico Fabi; 17/10/2011 alle 01:53

  9. #189
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ci provo io......vicinanza al minimo depressionario, che si trovava sul Tirreno + accelerazione favonica (pressione maggiore in ER e minore in Toscana sottovento)?
    Ok.....ho detto la mia cazzata
    Per la Toscana in genere, specie sotto-appenninica, la spiegazione è ok, ma per la Versilia (cioè i 40 km di costa sotto le Apuane che vanno da Sarzana a Torre del Lago) come fa notare giustamente Nevofilo è improbabile che ci sia stato tutto quel vento, quanto meno insolito. Mentre il grecale picchia forte a Livorno, imbucandosi dalla Valdarno inferiore, e a Grosseto, entrando dalla Vallle dell'Ombrone.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #190
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ci provo io......vicinanza al minimo depressionario, che si trovava sul Tirreno + accelerazione favonica (pressione maggiore in ER e minore in Toscana sottovento)?
    Ok.....ho detto la mia cazzata
    diciamo una cartina mooolto indicativa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •