Risultati da 1 a 10 di 196

Discussione: Il 3d della bora

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che non mi torna è il rosa in versilia: vorrebbero farmi credere che in versilia la "tramontana" era più forte che nell'interno, in tutte quelle zone allo sbocco di valli appenniniche? bora addirittura più intensa di quella veneta? mmm

    Ci provo io......vicinanza al minimo depressionario, che si trovava sul Tirreno + accelerazione favonica (pressione maggiore in ER e minore in Toscana sottovento)?
    Ok.....ho detto la mia cazzata

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Gran bell'episodio quello del 9-10 Marzo 2010... qua nei pressi della Via Emilia fra RE e PR circa 35-40 cm, una decina di km verso Sud in pedecollina anche 60-70 cm...ovviamene delirio poco più su in collina grazie allo Stau e alle T più basse man mano si saliva di quota...

    Il blizzard del 9 e 10 marzo 2010
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Federico Fabi
    Data Registrazione
    21/01/11
    Località
    (AN)
    Età
    35
    Messaggi
    216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    metto due foto della sera del 9 marzo 2010 che avevo scattato io a Camerano... qui niente neve fino a circa 300-200 metri ma bora-levante molto forte
    loisgh 022.jpgloisgh 023.jpg

    posto anche una foto della mattina del 9 marzo prima della grande bufera: neve fino alle pendici del monte Conero
    loisgh 021.jpg
    Ultima modifica di Federico Fabi; 17/10/2011 alle 01:53

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ci provo io......vicinanza al minimo depressionario, che si trovava sul Tirreno + accelerazione favonica (pressione maggiore in ER e minore in Toscana sottovento)?
    Ok.....ho detto la mia cazzata
    Per la Toscana in genere, specie sotto-appenninica, la spiegazione è ok, ma per la Versilia (cioè i 40 km di costa sotto le Apuane che vanno da Sarzana a Torre del Lago) come fa notare giustamente Nevofilo è improbabile che ci sia stato tutto quel vento, quanto meno insolito. Mentre il grecale picchia forte a Livorno, imbucandosi dalla Valdarno inferiore, e a Grosseto, entrando dalla Vallle dell'Ombrone.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ci provo io......vicinanza al minimo depressionario, che si trovava sul Tirreno + accelerazione favonica (pressione maggiore in ER e minore in Toscana sottovento)?
    Ok.....ho detto la mia cazzata
    diciamo una cartina mooolto indicativa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •