Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41
  1. #21
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    67
    Messaggi
    6,012
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    No attenzione, non ho assolutamente detto che l'ondata calda registrata al nord è dovuta all'isola di calore delle città
    Non per niente città come Torino e Milano non hanno registrato Tmax>36°C in pieno centro, mentre nelle periferie delle città della pianura padana si è andati anche oltre i 37/38°C. Rispondevo semplicemente ad Aliseo, dicendo che molte volte (anche se in quest'ondata di caldo non centra nulla), le stazioni urbane delle grandi città soffrono, come ormai tutti sanno, dell'isola di calore che si forma e si rigenera ogni giorno in mezzo all'urbanizzazione.

    Secondo me non è del tutto vero neppure questo, se di notte l'effetto isola di calore è innegabile sulle minime di giorno le cose sono ben diverse.

    Se si misurano le temperature medie di un centro urbano, considerando sia le zone esposte al sole che quelle ombreggiate dagli edifici le massime sono uguali o in alcuni casi leggermente inferiori a stazioni poste in aree aperte.

    Certo che se metto un sensore in prossimità di un muro esposto a SE poi posso dire che in città le massime sono più alte, ma mettine anche uno dall'altra parte a NE e poi fai la media...


    I termometri delle auto non sono certo gli strumenti migliori per valutare questi fenomeni, non per mancanza di precisione, ma perche la valutazione avviene in un unico ambiente , la strada.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Secondo me non è del tutto vero neppure questo, se di notte l'effetto isola di calore è innegabile sulle minime di giorno le cose sono ben diverse.

    Se si misurano le temperature medie di un centro urbano, considerando sia le zone esposte al sole che quelle ombreggiate dagli edifici le massime sono uguali o in alcuni casi leggermente inferiori a stazioni poste in aree aperte.

    Certo che se metto un sensore in prossimità di un muro esposto a SE poi posso dire che in città le massime sono più alte, ma mettine anche uno dall'altra parte a NE e poi fai la media...


    I termometri delle auto non sono certo gli strumenti migliori per valutare questi fenomeni, non per mancanza di precisione, ma perche la valutazione avviene in un unico ambiente , la strada.
    Invece le stazioni situate in parchi urbani, posto che siano in punti perfettamente soleggiati e non all'ombra degli alberi, riescono a esibire poderose sovrastime anche delle temperature massime, in particolare quando venti deboli sospingono dentro il parco l'aria surriscaldata dalle superfici pavimentate, asfaltate, cementificate, dagli impianti di condizionamento, dagli scarichi delle vetture, dalle lamiere stesse dei veicoli eccetera.
    L'isola di calore urbano negativa diurna data dall'ombreggiamento degli edifici non è un fenomeno assoluto e indiscutibile ma dipende da circostanze specifiche (avere i sensori all'ombra).

    Piuttosto le stazioni urbane su tetto possono facilmente avere medie massime estive inferiori alle stazioni rurali di riferimento. Ma se mettessimo il sensore rurale di riferimento alla stessa altezza da terra di quello urbano su tetto cosa otterremmo? In questi casi non è la posizione urbana ad abbassare le massime della stazione urbana, ma la posizione su tetto.

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Quanto detto da faggio58, ricalca l'esempio del collegio romano, che spesso da temperature un pizzico più basse di quelle di Roma Urbe o di Ciampino (parlo delle massime, le minisme sono spesso di 1-2°C più alte, e prima che arrivi Borat a dire che quella è una stazione illegale, rispecchia appieno le norme OMM per le stazioni site in località urbane, 2 m salla superficie del tetto, anzi, nel suo caso, di una piccola torre situata sul tetto)

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Quanto detto da faggio58, ricalca l'esempio del collegio romano, che spesso da temperature un pizzico più basse di quelle di Roma Urbe o di Ciampino (parlo delle massime, le minisme sono spesso di 1-2°C più alte, e prima che arrivi Borat a dire che quella è una stazione illegale, rispecchia appieno le norme OMM per le stazioni site in località urbane, 2 m salla superficie del tetto, anzi, nel suo caso, di una piccola torre situata sul tetto)
    Illegale? Cambia pusher, ragazzo. Cerca un po' su una di quelle riviste di inserzioni locali. Uno che ti vende roba tagliata con sostanze meno tossiche c'è.

    Quella è solo una junk station urbana. Non è necessario che sia illegale o fuori norma. Semplicemente è in un punto dove misura le temperature delle cornacchie. Ci puoi mettere strumentazione da un miliardo di euro, ma lì misuri quel che c'è lì.

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Eri tu quello che l'altra volta diceva che non era valida perchè stazione urbana.
    Ogni volta rispunta fuori questa storia delle stazioni urbane, ma se possiamo descrivere i climi delle città, è perchè ci sono gli osservatori secolari, in Italia come nel mondo (la climatologia non si fa prendendo dati di una stazione a 20 km di distanza, Ciampino e Urbe già sono ancora rappresentative del clima romano, ma non Fiumicino)

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Eri tu quello che l'altra volta diceva che non era valida perchè stazione urbana.
    Ogni volta rispunta fuori questa storia delle stazioni urbane, ma se possiamo descrivere i climi delle città, è perchè ci sono gli osservatori secolari, in Italia come nel mondo (la climatologia non si fa prendendo dati di una stazione a 20 km di distanza, Ciampino e Urbe già sono ancora rappresentative del clima romano, ma non Fiumicino)
    Ha ha, niente frottole please. Dico e ripeto (e confermo e ribadisco) che le stazioni urbane prendono temperature distorte rispetto alle circostanti aree rurali. Che poi è quello che dicono oceani di letteratura scientifica.

    Stefano De C. contro la climatologia urbana mondiale? Buon divertimento. Se vuoi ti faccio da coach all'angolo. Ma al primo knockdown, ti avverto, io lancio la spugna. Sto con l'avversario: le temperature rilevate dalle stazioni urbane sono sistematicamente distorte rispetto a quelle misurate dalle circostanti stazioni rurali, come indica massiccia e pluridecennale ricerca scientifica. Conosco un solo articolo che dice altrimenti.

  7. #27
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Mmmm. Forse ho capito qual è l'argomento che non hai digerito.
    Allora, proviamo a semplificarlo.
    Le stazioni urbane misurano in condizioni non-standard rispetto a quelle rurali su prato ad altezza convenzionale, perché hanno fondi non convenzionali, terreno non convenzionale, altezze spesso non convenzionali eccetera e sono esposte a fonti di calore e di raffreddamento (come l'ombreggiamento degli edifici) che non sussistono nell'ambiente naturale nelle condizioni raccomandate per il monitoraggio climatico, cioè in campagna al sole. Ma possiamo assumere che finché la città rimane inalterata questi fattori di distorsione siano costanti o abbiano effetti di ciclicità annuale e quindi tali stazioni urbane siano utilizzabili per analizzare il cambiamento su base annuale o pluriennale perché tanto gli errori indotti dalla città sono uguali tutti gli anni.
    Bene, sono d'accordo in teoria. In pratica però le città cambiano in continuazione e di anno in anno, i materiali cambiano, l'energia utilizzata cambia, la popolazione cambia i servizi che producono e disperdono calore nell'ambiente cambiano, e quindi le stazioni urbane risentono non solo dei cambiamenti climatici su grande scala ma anche di fattori di scala inferiore, relativi al solo ambito urbano.
    Dunque questi fattori devono essere in qualche modo corretti se si vuole utilizzare la stazione urbana per analizzare cambiamenti su scala maggiore di quella cittadina o dello specifico angolino di città dove si trova la stazione. Queste correzioni richiedono tipicamente conoscenze molto avanzate, tecniche altrettanto avanzate, hanno natura spesso assai tentativa e infarcita di assunti non testati per i casi specifici e non sono alla portata del comune cittadino, visto che ci si fanno venire l'ernia alle meningi anche i migliori ricercatori del settore.
    Dunque ben venga il collegio romano e qualunque altra stazione secolare finché siamo in grado di correggere le sue misure per portarle sulla dimensione che vogliamo analizzare (ad esempio il cambiamento della temperatura ambientale su grandi aree che comprendono anche spazi rurali o si basano su questi) ma teniamo presente che non sono né pinco Stefano De C. né pallino Borat a essere capaci di estrarre qualcosa di buono in termini di informazione climatica dal rumore di effetti urbani che infarciscono le sue misure.
    Non mi sembra di essere stato molto chiaro ma meglio di così non lo so dire.

    Alla domanda "che cosa misura Collegio Romano?" la risposta continua a essere "la temperatura dell'aria cui sono esposti i gatti sui tetti e le cornacchie in isola di calore".

  8. #28
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Mi viene in mente, come fece notare anche Flavio, che c'era una subsidenza spaventosa in africa a pochi passi da noi, con valori ben oltre i 40C, mentre noi stavamo nel freschetto. Si era creata una fornace da molti minimizzata, è bastata la configurazione giusta ed è dilagata con il suo carico di calore con facilità. Un po' come quando nel 56 è stato tutto mite e tranquillo mentre in siberia covava il gelo dell'orso russo.



    Allegato 217552
    Allegato 217553

    Allegato 217554
    Infatti,a fine Luglio In-Salaha fece registrare +51°c,ed in tutta la Cirenaica T superiori ai 48°c.
    Per quanto riguarda il caso Nord Italia,e'probabile che il top della cupola Anticiclonica sia stata centrata al centronord,per cui i GPT piu'alti erano spostati piu'a nord appunto.Le correnti con effetto Favonio-Garbino hanno fatto il resto
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Allora come si fa a dare una media climatologica alle grandi città del mondo?
    L'urbanizzazione aumenta a vista d'occhio, non tutti hanno la possibilità di avere una Davis in mezzo ad un prato a 50m dalle abitazioni.

    Purtroppo le isole di calore che si formano nelle città con più di 500mila abitanti, sono le artifici dell'aumento delle temperature (specie in estate con le ondate di calore). Però comunque sono indispensabili anche stazioni urbane, e come sicuramente saprai, ci sono stazioni extraurbane, semiurbane di enti pubblici o privati che sono posizionati ben peggio rispetto a stazioni urbane.
    Se le cose stanno così, ritengo sia giusto sotto il profilo climatologico, non sanitario e inierente cose strettamente legate alle attività umane, di rilevare le temperature a quote decisamente più alte, altrimenti come si fa a determinare se un aumento della temperatura è dovuto alla CO2 che immettiamo in atmosfera oppure ad altre cause?
    Credo che il mio ragionamento non sia sballato.
    se mi si scioglie la calotta non credo sia dovuto al fatto che l'hinterland di Parigi si è ingrandito con cementificazione ecc., però se misuro la temperatura immerso in una catina di calore (anche la vicina campagna può risentirne) poi dico che quella è la causa delo scioglimento della calotta.
    Esistono i palloni sonda, usiamo quelli più che le medie riferite a stazioni a terra.
    Certo andrebbero fatti investimenti maggiori, ma credo che parallelamente ci siano anche i satelliti che operano egregiamente in tal senso.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Mmmm. Forse ho capito qual è l'argomento che non hai digerito.
    Allora, proviamo a semplificarlo.
    Le stazioni urbane misurano in condizioni non-standard rispetto a quelle rurali su prato ad altezza convenzionale, perché hanno fondi non convenzionali, terreno non convenzionale, altezze spesso non convenzionali eccetera e sono esposte a fonti di calore e di raffreddamento (come l'ombreggiamento degli edifici) che non sussistono nell'ambiente naturale nelle condizioni raccomandate per il monitoraggio climatico, cioè in campagna al sole. Ma possiamo assumere che finché la città rimane inalterata questi fattori di distorsione siano costanti o abbiano effetti di ciclicità annuale e quindi tali stazioni urbane siano utilizzabili per analizzare il cambiamento su base annuale o pluriennale perché tanto gli errori indotti dalla città sono uguali tutti gli anni.
    Bene, sono d'accordo in teoria. In pratica però le città cambiano in continuazione e di anno in anno, i materiali cambiano, l'energia utilizzata cambia, la popolazione cambia i servizi che producono e disperdono calore nell'ambiente cambiano, e quindi le stazioni urbane risentono non solo dei cambiamenti climatici su grande scala ma anche di fattori di scala inferiore, relativi al solo ambito urbano.
    Dunque questi fattori devono essere in qualche modo corretti se si vuole utilizzare la stazione urbana per analizzare cambiamenti su scala maggiore di quella cittadina o dello specifico angolino di città dove si trova la stazione. Queste correzioni richiedono tipicamente conoscenze molto avanzate, tecniche altrettanto avanzate, hanno natura spesso assai tentativa e infarcita di assunti non testati per i casi specifici e non sono alla portata del comune cittadino, visto che ci si fanno venire l'ernia alle meningi anche i migliori ricercatori del settore.
    Dunque ben venga il collegio romano e qualunque altra stazione secolare finché siamo in grado di correggere le sue misure per portarle sulla dimensione che vogliamo analizzare (ad esempio il cambiamento della temperatura ambientale su grandi aree che comprendono anche spazi rurali o si basano su questi) ma teniamo presente che non sono né pinco Stefano De C. né pallino Borat a essere capaci di estrarre qualcosa di buono in termini di informazione climatica dal rumore di effetti urbani che infarciscono le sue misure.
    Non mi sembra di essere stato molto chiaro ma meglio di così non lo so dire.

    Alla domanda "che cosa misura Collegio Romano?" la risposta continua a essere "la temperatura dell'aria cui sono esposti i gatti sui tetti e le cornacchie in isola di calore".
    Ma non ho detto che bisogna prendere le misure solo degli osservatori (che poi non misurano comunque solo le temperature, ma pure le piogge e tanti altri fattori climatici) e ci mancherebbe altro!!! Più stazioni ci sono e meglio è, anche sui monti e nelle campagne.
    In quest'ondata però, anche zone lontane dalal città hanno registrato temperature molto elevate, quanto quelle cittadine, esempio, L'AQila Preturo è in una conca, a una certa distanza da L'AQuila città, eppure i 35°C li ha raggiunti e superati ampiamente allo stesso modo di L'Aquila centro, ma di esempi c ene sono molti (Plateau Rosà, Punta Helbronner ecc.)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •