Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Vorrei iniziare una discussione su questa ondata di caldo per me "anomala" riguardo le cause che hanno scatenato temperature così elevate in praticamente tutto il paese. Il titolo in realtà è una domanda, ma la lascio senza punto interrogativo nella speranza che qualcuno oltre me possa trovarne di adatte. La ragione di tale discussione risiede nel paragone di ciò che è successo anche con il 2003 e il 2010. In entrambi gli anni ad agosto c'è stata una forte ondata di calore, nel primo caso nell' europa centro occidentale, nel secondo in europa orientale e russia occidentale. Ora, in entrambi i casi la causa di elevate temperature ( talvolta anche record) sembrava dovuta senza quasi ombra di dubbio alla persistenza prolungata oltre i 30-60 giorni di uno stesso tipo di pattern circolatorio. Tale pattern (non lo stesso pattern per i due casi, attenzione) comportava sistematicamente temperature sopramedia nelle aree in questione E precipitazioni sottomedia (attenzione, caldo non vuol dire per forza secco), con quindi un forte stress idrico che portava a seccare in maniera quasi "desertica" il suolo. Tale suolo così secco avrebbe poi favorito la misurazione di temperature impensabili fino a qualche anno prima in ciascuna delle suddette aree.
    Da queste premesse mi viene da pensare che questa sia un' ondata "anomala" proprio perchè le condizioni precedenti non somigliano in nessun modo a quelle descritte. Maggio è stato caldo al nord e piovoso in media, giugno è stato piovoso un po' ovunque e leggermente sopramedia, luglio è stato piovoso al nord e sottomedia quasi ovunque. Per quanto riguarda la prima parte di agosto, mi risulta leggermente sottomedia (almeno rispetto all'81-2010) e piovoso a nord del Po, secco altrove. Quindi mi domando, visto che comunque non avevamo in quota valori esagerati di geopotenziali a 500 hPa ( saremo arrivati si e no a 5940 m all'inizio) e di t a 850 hPa (abbiamo toccato i 22, max 23°C, cmq cose assolutamente già vissute), viste le pregresse condizioni ambientali, visto che di effetti di caduta non ce ne sono praticamente stati (oggi in emilia?), visto il periodo (fine estate) ,come è stato possibile raggiungere valori sistematicamente vicini ai 37, 38° (40 e oltre in alcuni casi),soprattutto al nord? da dove può scaturire un riscaldamento per compressione così elevato? io ancora non ho trovato una risposta esaustiva, bisognerebbe farci qualche studio modellistico sopra. Se a voi viene in mente qualche risposta fatevi avanti
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Mi viene in mente, come fece notare anche Flavio, che c'era una subsidenza spaventosa in africa a pochi passi da noi, con valori ben oltre i 40C, mentre noi stavamo nel freschetto. Si era creata una fornace da molti minimizzata, è bastata la configurazione giusta ed è dilagata con il suo carico di calore con facilità. Un po' come quando nel 56 è stato tutto mite e tranquillo mentre in siberia covava il gelo dell'orso russo.



    Rrea00220110720.gif
    Rrea00220110730.gif

    Rrea00220110716.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Rimango sempre dell'opinione che le stazioni vanno poste in aperta campagna con suolo inerbito o comunque con materiali adiacenti che non diffondino calore.
    Con tutte le schermature possibili, ma quanto non mi piacciono quelle stazioni in piena città!!!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Si può concludere che è molto importante osservare verso inizio agosto le temperature nella zona africana e la vastità e i picchi di calore, che se molto notevoli, sono un possibile pericolo di ondata di calore di fine agosto. Soprattutto quest'anno avevamo una vasta +30 a 850 hpa che stava arroventando bene.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Rimango sempre dell'opinione che le stazioni vanno poste in aperta campagna con suolo inerbito o comunque con materiali adiacenti che non diffondino calore.
    Con tutte le schermature possibili, ma quanto non mi piacciono quelle stazioni in piena città!!!
    Bisogna verificare anche quello che dici, tuttavia le stazioni che hanno rilevato quei picchi esagerati spesso e volentieri sono stazioni extraurbane, poi certo è da vedere come sono schermate, se lo schermo è pulito, che non siano a mezzo metro da un muro in cemento, eccetera.

    Rispondendo a Cristian..beh i valori a 850 hPa non sono stati eccezionali in assoluto, però al Nord avere la +20°-21° per 4 giorni consecutivi è capitato solo nelle annate innominabili se consideriamo l'ondata nell'intero panorama italiano allora ci sono dei precedenti recenti nella terza decade di agosto, forse ancora più intensi: nel 2000 e nel 2007, solo che a essere maggiormente colpite allora furono le regioni meridionali..

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Al suolo lo so per certezza perchè l'ho misurata, ma probabilmente era così anche in quota.... dunque io non so, ma una sbalorditiva massa secca è stata causa di queste temperature elevatissime, tanto che di notte non ha mai fatto caldo.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Al suolo lo so per certezza perchè l'ho misurata, ma probabilmente era così anche in quota.... dunque io non so, ma una sbalorditiva massa secca è stata causa di queste temperature elevatissime, tanto che di notte non ha mai fatto caldo.
    Insomma...la costa campana ha sperimentato minime altissime.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Vorrei iniziare una discussione su questa ondata di caldo per me "anomala" riguardo le cause che hanno scatenato temperature così elevate in praticamente tutto il paese. Il titolo in realtà è una domanda, ma la lascio senza punto interrogativo nella speranza che qualcuno oltre me possa trovarne di adatte. La ragione di tale discussione risiede nel paragone di ciò che è successo anche con il 2003 e il 2010. In entrambi gli anni ad agosto c'è stata una forte ondata di calore, nel primo caso nell' europa centro occidentale, nel secondo in europa orientale e russia occidentale. Ora, in entrambi i casi la causa di elevate temperature ( talvolta anche record) sembrava dovuta senza quasi ombra di dubbio alla persistenza prolungata oltre i 30-60 giorni di uno stesso tipo di pattern circolatorio. Tale pattern (non lo stesso pattern per i due casi, attenzione) comportava sistematicamente temperature sopramedia nelle aree in questione E precipitazioni sottomedia (attenzione, caldo non vuol dire per forza secco), con quindi un forte stress idrico che portava a seccare in maniera quasi "desertica" il suolo. Tale suolo così secco avrebbe poi favorito la misurazione di temperature impensabili fino a qualche anno prima in ciascuna delle suddette aree.
    Da queste premesse mi viene da pensare che questa sia un' ondata "anomala" proprio perchè le condizioni precedenti non somigliano in nessun modo a quelle descritte. Maggio è stato caldo al nord e piovoso in media, giugno è stato piovoso un po' ovunque e leggermente sopramedia, luglio è stato piovoso al nord e sottomedia quasi ovunque. Per quanto riguarda la prima parte di agosto, mi risulta leggermente sottomedia (almeno rispetto all'81-2010) e piovoso a nord del Po, secco altrove. Quindi mi domando, visto che comunque non avevamo in quota valori esagerati di geopotenziali a 500 hPa ( saremo arrivati si e no a 5940 m all'inizio) e di t a 850 hPa (abbiamo toccato i 22, max 23°C, cmq cose assolutamente già vissute), viste le pregresse condizioni ambientali, visto che di effetti di caduta non ce ne sono praticamente stati (oggi in emilia?), visto il periodo (fine estate) ,come è stato possibile raggiungere valori sistematicamente vicini ai 37, 38° (40 e oltre in alcuni casi),soprattutto al nord? da dove può scaturire un riscaldamento per compressione così elevato? io ancora non ho trovato una risposta esaustiva, bisognerebbe farci qualche studio modellistico sopra. Se a voi viene in mente qualche risposta fatevi avanti
    Bella domanda, sicuramente merita un approfondimento.
    Per il momento (ma vorrei verificare qualcosa anche sull'agosto 2009...), mi sentirei di citare la particolare configurazione venutasi a creare. Il core dell'anomalia di gpt leggermente più ad est ha comportato, oltre alla subsidenza, l'avvezione di aria molto calda e secca dal nordafrica che andava ad alimentare ulteriormente la cella. Non so se anche le acque particolarmente calde del Mediterraneo occidentale abbiano potuto in parte fornire qualche supporto...

    compday.81.62.127.43.237.13.33.27.gifcompday.81.62.127.43.237.13.35.20.gifcompday.81.62.127.43.237.13.35.50.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #9
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Tra i vari elementi e' sicuramente da tenere in considerazione l' ITCZ che in questo periodo nell'area a noi congeniale per le scammellate e' decisamente oltre la media,ennesima prova che in estate almeno e' una delle variabili fondamentali,certo non l'unica,a cui bisogna guardare,lo stesso Luglio ne e' la controprova ITCZ al disotto della normale linea di convergenza.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le cause delle elevate temperature di questa ondata di calore di fine estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Tra i vari elementi e' sicuramente da tenere in considerazione l' ITCZ che in questo periodo nell'area a noi congeniale per le scammellate e' decisamente oltre la media,ennesima prova che in estate almeno e' una delle variabili fondamentali,certo non l'unica,a cui bisogna guardare,lo stesso Luglio ne e' la controprova ITCZ al disotto della normale linea di convergenza.
    su quello in effetti ci sono pochi dubbi, ma qui cerchiamo di capire non perchè ci sia stata l'ondata ma perchè si siano registrati valori così alti.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •