Chiudo questa lunga ma cmq interessante diatriba(per quanto mi riguarda)con 3 osservazioni,una per mese:
1)giugno 2011 non è stato affatto un mese fresco,come ho letto ad opera di qualche caldofilo.E' vero che non ci sono state ondate di calore vere e proprie ma a livello nazionale ha chiuso quasi 1° sopramedia(dati NOAA),con scarti maggiori in varie aree del centronord;
2)luglio 2011 ha fatto stracciare le vesti ad alcuni e in effetti ha chiuso a -0,7/0,8,con picchi sottomedia al nord ma chiusura in media sul versante adriatico,specie medio.Luglio 1980 chiuse a -1,9° ed altri mesi analoghi degli anni 60' e soprattutto 70' hanno chiuso a -1° e passa.Il clamore deriva più dal fatto che era dal 2000 che non si vedeva uno straccio di segno meno in questo mese che dal dato in sè;
3)agosto 2011 chiuderà da +1° a +1,5° sulla CLINO 1971/2000,aspetta i dati e ne parleremo nei topic specifici.C'è stata un'ondata di calore di 2 settimane,con record caduti nella pianura toscana (almeno mensili) e punte di 38/40 gradi tra Roma Ciampino,Napoli e soprattutto Pescara e Taranto.Rimini il mese prima aveva migliorao il suo record mensile e,non paga di ciò,in questo mese ha superato i 37° senza sforzo e più di una volta.
Se poi voi caldofili pensate che l'estate italica preveda in media che per almeno due volte al mese la +25 arrivi a sfiorare Roma senza sforzo,accomodatevi pure.Il trend attuale aiuta a pensarlo,l'hai scritto(giustamente)pure tu...