Anomalie mese
Tmin: +2.4°
TMax: +3.8°
Avg: +3.1°
Considerata una σ di 1.61° siamo a quasi 2σ ovvero forte anomalia positiva.
Precipitazioni totali: 28.6 mm (-32.4, ovvero ben oltre il 50% di deficit; 50% di deficit su numeri importanti eh .........................)
Veniamo ai dati decadali
1ª decade
Tmin: +3.5°
TMax: +3.6°
Avg: +3.6°
Altro dato fortemente anomalo, ma un po' meno di quello mensile.
2ª decade
Tmin: +3.6°
TMax: +4.4°
Avg: +4°
Anche qui poco meno di 2σ lo scostamento.
3ª decade
Tmin: +0.2°
TMax: +3.4°
Avg: +1.8°
Quasi fredda la terza decade ... Addirittura sotto σ ...
Per quanto riguarda i dati singoli.
Minima assoluta: 11.9° il 21
Max assoluta: 33.6° il 15.
Il 99° percentile delle TMax a livello mensile è 26.5°; e questo è il dato che meglio inquadra il mese appena chiuso: è stato superato 26 (VENTISEI) volte in 30 giorni.
Non sto neanche a riportare i dati decadali perchè a questo punto non ne vale più la pena.
Errata corrige.
Mi pareva francamente troppo ...
26 sono i valori superiori al 67° percentile.
Per fortuna sopra al 99° percentile c'è un solo valore, la max mensile.
Sopra al 90° invece ce ne sono parecchi: 12; e sono pure tutti superiori al 95° percentile. E senza ovviamente sfiorare nell'assurdo (anche abbastanza ridicolo) errore di cui sopra è decisamente significativo.
Ultima modifica di FunMBnel; 03/10/2011 alle 17:10
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Un settembre piuttosto "democratico" in effetti, anche su scala europea (in special modo sul lato termico):
1ctan1.gif
1cpnp1.gif
\sk\
Qui Settembre chiuso con uno scarto dalla media di +1.1°; Temperatura media del mese +18.4°, con massima di+34.8 il 3/9 e minima di +4.6° il 20/9. Precipitazione totale di 42.1mm(in due soli episodi) con uno scarto dalla media di -10mm...
Il 2011 al momento viaggia 0.5° sopramedia qui a L'Aquila.
Pesaro chiude a 22,6°C (+3,2°C dalla media 1901-2000), il settembre più caldo dal 1871, cioè da quando vengono rilevati i dati all'osservatorio Valerio.
Segnalibri